Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZA UNIVERSITARIA DELLE GRAZIE

Scheda Opera

  • Veduta generale del corpo aggiunto e del retrostante studentato
  • Gli edifici e la corte
  • Dettaglio del nuovo corpo
  • Dettaglio del corpo aggiunto
  • L'ingresso al foyer
  • Particolare del corpo aggiunto
  • Veduta generale del corpo del foyer
  • La
  • La
  • Gli edifici storici prospettanti sulla corte
  • Particolare degli edifici storici
  • Il nuovo auditorium
  • Comune: Udine
  • Denominazione: RESIDENZA UNIVERSITARIA DELLE GRAZIE
  • Indirizzo: Via Pracchiuso N. 21
  • Data: 2007 - 2011
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Flora Ruchat-Roncati, Carlo Toson, Simone Mocchiutti
Descrizione

L’intervento, voluto dai Padri Servi di Maria dell’adiacente, storico convento delle Grazie, è il risultato della trasformazione di due edifici risalenti agli anni Cinquanta, dovuti all’architetto Luciano Ria, che già ospitavano lo studentato liceale dei giovani frati e una sala cinematografica; inoltre, ha comportato la realizzazione ex-novo di una terza costruzione, destinata a foyer e sala espositiva. Il corpo edilizio che si affaccia sulla strada viene recuperato dai progettisti, lo studio udinese AArchitects (Toson e Mocchiutti) e Flora Ruchat-Roncati, nelle facciate originali d’impronta “brutalista” e ristrutturato internamente, ricavando alloggi singoli e doppi e due sale polifunzionali. Il secondo edificio, indipendente da questo e costruito sul lato opposto della grande corte retrostante, in stretta relazione visiva con l’abside medioevale della basilica della Madonna delle Grazie, viene in parte rimodellato nelle facciate e ristrutturato all’interno per ricavare alloggi singoli e doppi ai piani e un auditorium di trecento posti, oltre a tre sale minori per incontri e attività. All’auditorium e alle sale dà accesso il nuovo foyer attrezzato, imponente volume in calcestruzzo armato ritagliato da ampie superfici vetrate, che si innesta all’edificio preesistente, in parallelo, ma che da questo nettamente si distingue a livello costruttivo e formale. Un’unica falda definisce il profilo in leggera salita della copertura, di inclinazione costante per tutto il suo sviluppo sullo sfondo del vecchio corpo edilizio, di cui viene enfatizzata la componente plastica delle fasce aggettanti verticali. A protezione dell’area antistante l’ingresso, la costruzione si proietta infine a sbalzo in un’ardita pensilina, a partire dall’appoggio di un grande setto triangolare, suggerendo un’immagine vagamente zoomorfa. Al di sotto della pensilina, il prisma vetrato di una “lanterna” illumina una sala comune al piano interrato. In generale, l’intervento riqualifica il complesso edilizio a partire da un ponderato adattamento delle preesistenze moderne, senza per questo rinunciare all’affermazione del contemporaneo con l’innesto del nuovo foyer, le cui dimensioni relativamente contenute, almeno rispetto agli edifici intorno, riescono solo in parte a stemperare una presenza che sotto il profilo formale risulta a dir poco dirompente.

Info
  • Progetto: 2007 -
  • Esecuzione: - 2011
  • Committente: Padri Servi di Maria del convento delle Grazie
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Studentato e sala cinematografica
  • Destinazione attuale: Casa dello studente
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Simone Mocchiutti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://toson.it/profilo/ SI
Flora Ruchat-Roncati Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.archiviodelmoderno.org/fondi-archivistici/schede-dei-fondi/fondo-flora-ruchat-roncati-1960-2012 SI
Carlo Toson Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://toson.it/profilo/ SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento armato e intonaco
  • Coperture: Coperture piane e inclinate
  • Serramenti: Serramenti in PVC
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5492
    [codice] => UD126
    [denominazione] => RESIDENZA UNIVERSITARIA DELLE GRAZIE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Pracchiuso N. 21
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2007
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento, voluto dai Padri Servi di Maria dell’adiacente, storico convento delle Grazie, è il risultato della trasformazione di due edifici risalenti agli anni Cinquanta, dovuti all’architetto Luciano Ria, che già ospitavano lo studentato liceale dei giovani frati e una sala cinematografica; inoltre, ha comportato la realizzazione ex-novo di una terza costruzione, destinata a foyer e sala espositiva. Il corpo edilizio che si affaccia sulla strada viene recuperato dai progettisti, lo studio udinese AArchitects (Toson e Mocchiutti) e Flora Ruchat-Roncati, nelle facciate originali d’impronta “brutalista” e ristrutturato internamente, ricavando alloggi singoli e doppi e due sale polifunzionali. Il secondo edificio, indipendente da questo e costruito sul lato opposto della grande corte retrostante, in stretta relazione visiva con l’abside medioevale della basilica della Madonna delle Grazie, viene in parte rimodellato nelle facciate e ristrutturato all’interno per ricavare alloggi singoli e doppi ai piani e un auditorium di trecento posti, oltre a tre sale minori per incontri e attività. All’auditorium e alle sale dà accesso il nuovo foyer attrezzato, imponente volume in calcestruzzo armato ritagliato da ampie superfici vetrate, che si innesta all’edificio preesistente, in parallelo, ma che da questo nettamente si distingue a livello costruttivo e formale. Un’unica falda definisce il profilo in leggera salita della copertura, di inclinazione costante per tutto il suo sviluppo sullo sfondo del vecchio corpo edilizio, di cui viene enfatizzata la componente plastica delle fasce aggettanti verticali. A protezione dell’area antistante l’ingresso, la costruzione si proietta infine a sbalzo in un’ardita pensilina, a partire dall’appoggio di un grande setto triangolare, suggerendo un’immagine vagamente zoomorfa. Al di sotto della pensilina, il prisma vetrato di una “lanterna” illumina una sala comune al piano interrato. In generale, l’intervento riqualifica il complesso edilizio a partire da un ponderato adattamento delle preesistenze moderne, senza per questo rinunciare all’affermazione del contemporaneo con l’innesto del nuovo foyer, le cui dimensioni relativamente contenute, almeno rispetto agli edifici intorno, riescono solo in parte a stemperare una presenza che sotto il profilo formale risulta a dir poco dirompente.
    [committente] => Padri Servi di Maria del convento delle Grazie
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento armato e intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Coperture piane e inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti in PVC
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Studentato e sala cinematografica
    [destinazione_attuale] => Casa dello studente
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.067397
    [longitude] => 13.239267
    [score] => 4
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-08-22 15:49:35
    [date_upd] => 2025-01-22 14:17:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Flora Ruchat-Roncati,Carlo Toson,Simone Mocchiutti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Carlo Toson 2018 Flora in Friuli. Quattro progetti in UN DIALOGO ININTERROTTO Studi su Flora Ruchat-Roncati IL Poligrafo Padova 143-158 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Studio AArchitects, Udine Carlo Toson, Simone Mocchiutti archivio privato
Fondo Flora Ruchat-Roncati Flora Ruchat-Roncati Archivio del Moderno, Balerna - USI

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta generale del corpo aggiunto e del retrostante studentato Veduta generale del corpo aggiunto e del retrostante studentato Marco Stefani, 2024
Gli edifici e la corte Gli edifici e la corte Marco Stefani, 2024
Dettaglio del nuovo corpo Dettaglio del nuovo corpo Marco Stefani, 2024
Dettaglio del corpo aggiunto Dettaglio del corpo aggiunto Marco Stefani, 2024
L'ingresso al foyer L'ingresso al foyer Marco Stefani, 2024
Particolare del corpo aggiunto Particolare del corpo aggiunto Marco Stefani, 2024
Veduta generale del corpo del foyer Veduta generale del corpo del foyer Marco Stefani, 2024
La La "lanterna" che illumina la sala interrata Marco Stefani, 2024
La La "lanterna" nel contesto architettonico Marco Stefani, 2024
Gli edifici storici prospettanti sulla corte Gli edifici storici prospettanti sulla corte Marco Stefani, 2024
Particolare degli edifici storici Particolare degli edifici storici Marco Stefani, 2024
Il nuovo auditorium Il nuovo auditorium Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Video_lezione Flora Ruchat Roncati Visualizza
Opera nel sito AArchitects Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/08/2024
ultima modifica il 22/01/2025