SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE LACRIME
Scheda Opera
- Comune: Siracusa
- Denominazione: SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE LACRIME
- Indirizzo: Viale Luigi Cadorna, N. 139
- Data: 1957 - 1995
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Michel Andrault, Pierre Parat
Descrizione
La costruzione del santuario della Madonna delle Lacrime è legata al miracolo della lacrimazione che avvenne a Siracusa nel 1953, attirando un flusso di pellegrini sempre più rilevante. La curia arcivescovile ravvisò da subito la necessità di predisporre un luogo deputato all'accoglienza dei fedeli e alla celebrazione delle funzioni e istituì una commissione per amministrare le offerte e contribuire alla scelta del sito per il nuovo edificio. L’area fu individuata nel 1954 su indicazione di Vincenzo Cabianca, in quel momento incaricato della redazione del PRG di Siracusa, e il 29 giugno 1955 venne pubblicato il bando di un concorso internazionale, poi modificato a seguito dell’intervento di Pierre Vago, segretario generale dell’Unione Internazionale Architetti e direttore de L'Architecture d'Aujourd'hui.
La commissione, tra i cui componenti c’erano, oltre allo stesso Vago, Saverio Muratori, Rudolph Schwarz e Luis Moya Blanco, indicò come vincitore, tra le 91 proposte provenienti da 17 nazioni, il progetto con il motto “Corona con nove raggi bianchi in campo azzurro” che risultò elaborato dai giovani architetti francesi Michel Andrault e Pierre Parat, ventinovenne il primo, ventisettenne il secondo.
Come si legge nella relazione di progetto, il programma dei due architetti intendeva tenere separate “la vita spirituale e la vita materiale della Basilica”, pertanto tutti gli spazi non direttamente destinati al culto vennero concentrati nella piattaforma che costituisce il piazzale sopraelevato, mentre la struttura principale del Santuario consta di due elementi sovrapposti, corrispondenti rispettivamente alla cripta, o tempio inferiore, e al cono di elevazione che ospita il tempio superiore, a pianta centrale, circondato da 22 cappelle radiali. La scelta della forma circolare fu giustificata, dal punto di vista urbanistico, con l’obiettivo di “valorizzare il disassamento derivato dall’allineamento su piazza della Vittoria” e, da quello architettonico, con la necessità - espressa dal Comitato organizzatore del concorso - di accogliere ventimila fedeli, riunendo i pellegrini “attorno al reliquiario della Madonna delle lacrime”.
Nell’impostazione del progetto, la sagoma di un'alta guglia traforata, definita da un'orditura di costoloni in cemento armato mirava ad esaltare il “sentimento di elevazione”, mentre le lunghe asole che consentono l’illuminazione dall’alto erano concepite per inondare l'invaso con “la grande luce diffusa a ogni ora del giorno dalla copertura della basilica, [che] manterrà questa atmosfera di mistero e raccoglimento che erano l’essenza delle costruzioni analoghe del medioevo”.
Il progetto esecutivo venne redatto nel 1957, mentre i lavori iniziarono solo nel 1966. La cripta, di forma circolare, capace di 2 mila posti a sedere fu inaugurata il 28 agosto del 1968. Ha un diametro esterno di 80 m, e uno interno di 38 m. Rimasti fermi per vent’anni, i lavori ripresero nel 1988 con la costruzione della basilica che fu inaugurata il 6 novembre 1994.
Il Santuario è alto circa 103 metri (fu abbassato dopo le polemiche sulla sua estraneità rispetto al paesaggio urbano di Siracusa), ha un diametro di 71,40 metri (escludendo le cappelle) e una capienza di 11.000 posti di cui circa 4.000 a sedere. Il progetto delle strutture è di Riccardo Morandi.
Info
- Progetto: 1957 - 1965
- Esecuzione: 1966 - 1995
- Committente: Curia arcivescovile di Siracusa
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Luogo di culto
- Destinazione attuale: Luogo di culto
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Michel | Andrault | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archiwebture.citedelarchitecture.fr/ark:/43435/877525 | SI |
Riccardo | Morandi | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=134761 | NO |
Pierre | Parat | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archiwebture.citedelarchitecture.fr/ark:/43435/877525 | SI |
- Strutture: calcestruzzo di cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a faccia vista
- Coperture: costoloni in calcestruzzo di cemento armato
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 45
- Particella: 1429
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Tagliaventi Ivo | 1957 | A Siracusa ha vinto l'altezza | in "Ingegneri, architetti, costruttori: mensile di tecnica e informazione", a. XII, n. 5 | 148-155 | Si | |
Leorati Alfredo | 1957 | Occasione perduta? | in "Ingegneri, architetti, costruttori: mensile di tecnica e informazione", a. XII, n. 9 | 299-302 | Si | |
Agnello Giuseppe | 1957 | Il concorso per il Tempio della Madonnina delle Lacrime | in "Arte cristiana", n. 5 | 79-86 | Si | |
Fallani Giovanni | 1957 | Una lezione dell’architettura d’oggi | in "Fede e arte", a. V, n. 7-9, Il Concorso internazionale per il santuario della Madonna delle lacrime in Siracusa | 238-355 | Si | |
Schnell Hugo | 1957 | L’esposizione dei progetti: rassegna indicativa | in "Fede e arte", a. V, n. 7-9, Il Concorso internazionale per il santuario della Madonna delle lacrime in Siracusa | 248-250 | Si | |
Schwarz Rudolf | 1957 | Il problema dell’architettura sacra | in "Fede e arte", a. V, n. 7-9, Il Concorso internazionale per il santuario della Madonna delle lacrime in Siracusa | 251-253 | Si | |
Vágó Pierre | 1957 | Réflexions d’un membre du jury | in "Fede e arte", a. V, n. 7-9, Il Concorso internazionale per il santuario della Madonna delle lacrime in Siracusa | 254-255 | Si | |
Moya Luis | 1957 | Observaciones sobre el Concurso | in "Fede e arte", a. V, n. 7-9, Il Concorso internazionale per il santuario della Madonna delle lacrime in Siracusa | 238-355 | Si | |
Vágó Pierre | 1957 | Michel Andrault e Pierre Parat, la Basilique de Syracuse | in "L'Architecture d'aujourd'hui", n. 73 | Si | ||
Schera Mario | 1957 | Il Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa | in "L’architettura. Cronache e Storia", a. III, n. 21 | 172-175 | Si | |
Marchese Giancarlo | 1994 | L’altare del santuario alla Madonna delle lacrime in Siracusa | in "Marchese", n. 98 | Si | ||
Redazione | 2006 | Il Santuario della Madonna delle Lacrime | in "IIC: L'industria italiana del cemento", a. LXXVI, n. 820 | 350-353 | Si | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 89 | No |
Salvoldi Valentino | 2011 | Basilica santuario Madonna delle Lacrime | Editrice Velar | Gorle | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Progetto del Santuario della Madonna delle Lacrime | Agence Andrault-Parat | Archivio della Basilica santuario della Madonna delle lacrime, Siracusa | Corrispondenza ed elaborati di progetto | |
Concours: basilique de la Madonna delle Lacrime, Syracuse | Agence Andrault-Parat | Cité de l’architecture et du patrimoine | Schizzi, relazioni ed elaborati di progetto | |
Progetto per il Santuario della Madonna delle Lacrime | - | Archivio della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa | Corrispondenza ed elaborati di progetto |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa | Visualizza |
Cité de l'architecture et du patrimoine, Archiwebture | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Fausto Carmelo Nigrelli (Università degli studi di Catania)
creata il 05/09/2024
ultima modifica il 19/01/2025