Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN TIMOTEO

Scheda Opera

  • foto storica
  • planimetria del complesso parrocchiale (2012)
  • pianta delle coperture del complesso parrocchiale (2012)
  • pianta (2012)
  • pianta della copertura (2012)
  • prospetto Ovest (2012)
  • prospetto Est (2012)
  • prospetto Nord (2012)
  • prospetto Sud (2012)
  • assonometria, particolari costruttivi
  • pianta, prospetti
  • facciata su c.so F.lli Brigida (2013)
  • vista da c.so Vitt. Emanuele III (2013)
  • interno (2013)
  • particolare della struttura (2013)
  • Comune: Termoli
  • Denominazione: CHIESA DI SAN TIMOTEO
  • Indirizzo: Corso Fratelli Brigida
  • Data: 1954 - 1954
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Enrico Mandolesi
Descrizione

La chiesa è del tipo ad aula, a schema longitudinale senza partizioni interne. La pianta è a croce latina con un transetto poco pronunciato; la sezione è caratterizzata da notevole sviluppo in altezza. L'assenza di articolazione volumetrica ed il ricorso alla linea spezzata in pianta e nell'alzato restituiscono nel complesso un volume poliedrico, un monolite dalla superficie sfaccettata, in modo particolare nella copertura. L'interno, illuminato da aperture poste nelle lunette della copertura, propone una spazialità unitaria e fluida, scandita dagli elementi strutturali a rilievo che increspano le superfici e ritmano lo spazio. Analogamente all'esterno il volume risulta segnato dalla struttura portante che si alterna al paramento murario di mattoni a facciavista, disegnato nella trama di applicazione. Il progetto si pone su una linea di pensiero che innesta su un substrato culturale di tipo modernista spunti brutalisti ed accenti neorealisti in linea con la sincronica ricerca architettonica internazionale. Brutalista è l'evidenza con la quale la forma è derivazione pedissequa della struttura mentre neorealista è il riferimento a materiali e tecniche costruttive locali. Alla scala urbana la chiesa afferma la propria presenza attraverso una spiccata verticalità monumentalizzante usata anche come segno espressionistico di avvicinamento al cielo. All'impianto dello spazio interno di tipo tradizionale si contrapponeva una curata articolazione planimetrica del complesso che è stato realizzato nel tempo in difformità rispetto alle primitive indicazioni progettuali.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: - 1954
  • Committente: Diocesi di Termoli-Larino
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: chiesa parrocchiale
  • Destinazione attuale: chiesa parrocchiale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Mandolesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101284 SI
  • Strutture: pilastri e travi in calcestruzzo Armato
  • Materiale di facciata: laterizio faccia vista
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 555
    [codice] => CB070
    [denominazione] => CHIESA DI SAN TIMOTEO
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Termoli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Fratelli Brigida
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa è del tipo ad aula, a schema longitudinale senza partizioni interne. La pianta è a croce latina con un transetto poco pronunciato; la sezione è caratterizzata da notevole sviluppo in altezza. L'assenza di articolazione volumetrica ed il ricorso alla linea spezzata in pianta e nell'alzato restituiscono nel complesso un volume poliedrico, un monolite dalla superficie sfaccettata, in modo particolare nella copertura. L'interno, illuminato da aperture poste nelle lunette della copertura, propone una spazialità unitaria e fluida, scandita dagli elementi strutturali a rilievo che increspano le superfici e ritmano lo spazio. Analogamente all'esterno il volume risulta segnato dalla struttura portante che si alterna al paramento murario di mattoni a facciavista, disegnato nella trama di applicazione.  Il progetto si pone su una linea di pensiero che innesta su un substrato culturale di tipo modernista spunti brutalisti ed accenti neorealisti in linea con la sincronica ricerca architettonica internazionale. Brutalista è l'evidenza con la quale la forma è derivazione pedissequa della struttura mentre neorealista è il riferimento a materiali e tecniche costruttive locali. Alla scala urbana la chiesa afferma la propria presenza attraverso una spiccata  verticalità monumentalizzante usata anche come segno espressionistico di avvicinamento al cielo.  All'impianto dello spazio interno di tipo tradizionale si contrapponeva una curata articolazione planimetrica del complesso che è stato realizzato nel tempo in difformità rispetto alle primitive indicazioni progettuali.
    [committente] => Diocesi di Termoli-Larino
    [foglio_catastale] => 13 al
    [particella] => 749H
    [strutture] => pilastri e travi in calcestruzzo Armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizio faccia vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => chiesa parrocchiale
    [destinazione_attuale] => chiesa parrocchiale
    [trasformazioni] => nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] =>  
    [riferimento_normativo] => L.1497/1939
    [altri_provvedimenti] => 1970/02/02 D.M. 
    [vincolo] => 0
    [note] => NOTE SULL'AUTORE:ing.ENRICO MANDOLESI
anno di nascita  1924
Enrico Mandolesi inizia la propria attività professionale, giovanissimo, nel 1948, anno nel quale ha inizio anche la sua carriera universitaria. Gli oltre sessanta anni di attività sono rivolti sia aell’ambito della progettazione architettonica che urbanistica, oltre alla ricerca e all’innovazione tecnica. La vasta produzione, che va dalla realizzazione di numerosi edifici pubblici e quartieri residenziali alla pianificazione a scala urbana, dal disegno degli interni allo studio di sistemi costruttivi per la prefabbricazione nel settore edilizio ha un arco temporale compreso tra i primi anni Cinquanta e gli anni Novanta.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.999857
    [longitude] => 14.996824
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 11:57:58
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Enrico Mandolesi
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L.1497/1939
  • Altri Provvedimenti: 1970/02/02 D.M.
  • Foglio Catastale: 13 al
  • Particella: 749H

Note

NOTE SULL'AUTORE:ing.ENRICO MANDOLESI anno di nascita 1924 Enrico Mandolesi inizia la propria attività professionale, giovanissimo, nel 1948, anno nel quale ha inizio anche la sua carriera universitaria. Gli oltre sessanta anni di attività sono rivolti sia aell’ambito della progettazione architettonica che urbanistica, oltre alla ricerca e all’innovazione tecnica. La vasta produzione, che va dalla realizzazione di numerosi edifici pubblici e quartieri residenziali alla pianificazione a scala urbana, dal disegno degli interni allo studio di sistemi costruttivi per la prefabbricazione nel settore edilizio ha un arco temporale compreso tra i primi anni Cinquanta e gli anni Novanta.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mandolesi Enrico 1960 Chiesa di S. Timoteo a Termoli «Chiesa e quartiere: quaderni trimestrali». n. 14 Bologna 77-84 Si
Consiglio Nazionale degli Ingegneri di Roma (promosso da) 2007 Operosità di Enrico Mandolesi, 1° Faldone di Archivio Gangemi Roma 156-172 Si
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi Gangemi Roma 244-245 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto storica foto storica
planimetria del complesso parrocchiale (2012) planimetria del complesso parrocchiale (2012)
pianta delle coperture del complesso parrocchiale (2012) pianta delle coperture del complesso parrocchiale (2012)
pianta (2012) pianta (2012)
pianta della copertura (2012) pianta della copertura (2012)
prospetto Ovest (2012) prospetto Ovest (2012)
prospetto Est (2012) prospetto Est (2012)
prospetto Nord (2012) prospetto Nord (2012)
prospetto Sud (2012) prospetto Sud (2012)
assonometria, particolari costruttivi assonometria, particolari costruttivi
pianta, prospetti pianta, prospetti
facciata su c.so F.lli Brigida (2013) facciata su c.so F.lli Brigida (2013)
vista da c.so Vitt. Emanuele III (2013) vista da c.so Vitt. Emanuele III (2013)
interno (2013) interno (2013)
particolare della struttura (2013) particolare della struttura (2013)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Martina Massaro