POSTE ITALIANE - UFFICIO CENTRALE
Scheda Opera
- Comune: Termoli
- Denominazione: POSTE ITALIANE - UFFICIO CENTRALE
- Indirizzo: Corso Mario Milano
- Data: 1963 - 1963
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: A. Alabiso
Descrizione
L'opera è elemento di testata di una schiera di edifici. Consta di un livello seminterrato adibito ad autorimessa e due piani fuori terra adibiti ad uffici. L'articolazione stereometrica è data dal prisma di base disegnato sull'orma trapezoidale del lotto sul quale si eleva il secondo livello in totale autonomia volumetrica. Esso, di forma parallelepipeda, presenta uno slittamento antero-posteriore rispetto al piano sottostante tale da creare una rottura nella continuità delle cortine edilizie. Gli esterni rivelano la trama strutturale di travi e pilastri che incorniciano le grandi bucature del primo livello adibito ad uffici per il pubblico, mentre il livello superiore è contrassegnato da una sequenza ritmica di finestre di dimensioni ridotte. Un sottile strato cuscinetto interposto fra i piani determina un effetto di levità per la scatola superiore che sebbene più compatta sembra galleggiare su quella sottostante. Interessante è il fronte principale giocato nel sottile equilibrio tra un'allusione classica, rintracciabile nella sequenza di pilastri impostati su un alto basamento e sormontati da trabeazione, e la moderna introduzione di elementi di dissimmetria nella collocazione dell'ingresso sottolineato dal lieve aggetto dell'architrave.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco; laterizio faccia vista
- Coperture: piana
- Serramenti: ferro-finestra
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L.1497/1939
- Altri Provvedimenti: 1970/02/02 D.M.
- Foglio Catastale: 13 al
- Particella: 265
Note
-
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro