Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POSTE ITALIANE - UFFICIO CENTRALE

Scheda Opera

  • sezione  (1963)
  • facciata su via M.Milano (2013)
  • facciata su via IV Novembre (2013)
  • facciata su via Duca degli Abruzzi (2013)
  • facciata su via IV Novembre (2013)
  • planimetria generale (1963)
  • pianta piano seminterrato  (1963)
  • pianta piano terra  (1963)
  • pianta piano primo  (1963)
  • prospettiva  (1963)
  • prospetto su via M. Milano  (1963)
  • prospetto su via IV Novembre  (1963)
  • sezione longitudinale  (1963)
  • sezione trasversale  (1963)
  • prospetto su via Duca degli Abruzzi  (1963)
  • Comune: Termoli
  • Denominazione: POSTE ITALIANE - UFFICIO CENTRALE
  • Indirizzo: Corso Mario Milano
  • Data: 1963 - 1963
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: A. Alabiso
Descrizione

L'opera è elemento di testata di una schiera di edifici. Consta di un livello seminterrato adibito ad autorimessa e due piani fuori terra adibiti ad uffici. L'articolazione stereometrica è data dal prisma di base disegnato sull'orma trapezoidale del lotto sul quale si eleva il secondo livello in totale autonomia volumetrica. Esso, di forma parallelepipeda, presenta uno slittamento antero-posteriore rispetto al piano sottostante tale da creare una rottura nella continuità delle cortine edilizie. Gli esterni rivelano la trama strutturale di travi e pilastri che incorniciano le grandi bucature del primo livello adibito ad uffici per il pubblico, mentre il livello superiore è contrassegnato da una sequenza ritmica di finestre di dimensioni ridotte. Un sottile strato cuscinetto interposto fra i piani determina un effetto di levità per la scatola superiore che sebbene più compatta sembra galleggiare su quella sottostante. Interessante è il fronte principale giocato nel sottile equilibrio tra un'allusione classica, rintracciabile nella sequenza di pilastri impostati su un alto basamento e sormontati da trabeazione, e la moderna introduzione di elementi di dissimmetria nella collocazione dell'ingresso sottolineato dal lieve aggetto dell'architrave.

Info
  • Progetto: 1963 - 1963
  • Esecuzione: 1963 - 1963
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: ufficio postale
  • Destinazione attuale: ufficio postale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
A. Alabiso Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; laterizio faccia vista
  • Coperture: piana
  • Serramenti: ferro-finestra
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 567
    [codice] => CB079
    [denominazione] => POSTE ITALIANE - UFFICIO CENTRALE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Termoli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Mario Milano
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'opera è elemento di testata di una schiera di edifici. Consta di un livello seminterrato adibito ad  autorimessa e due piani fuori terra adibiti ad uffici. L'articolazione stereometrica è data dal prisma di base disegnato sull'orma trapezoidale del lotto sul quale si eleva il secondo livello in totale autonomia volumetrica. Esso, di forma parallelepipeda, presenta uno slittamento antero-posteriore rispetto al piano sottostante tale da creare una rottura nella continuità delle cortine edilizie. Gli esterni rivelano la trama strutturale di travi e pilastri che incorniciano le grandi bucature del primo livello adibito ad uffici per il pubblico, mentre il livello superiore è contrassegnato da una sequenza ritmica di finestre di dimensioni ridotte. Un sottile strato cuscinetto interposto fra i piani determina un effetto di levità per la scatola superiore che sebbene più compatta sembra galleggiare su quella sottostante. Interessante è il fronte principale giocato nel sottile equilibrio tra un'allusione classica, rintracciabile nella sequenza di pilastri impostati su un alto basamento e sormontati da trabeazione, e la moderna introduzione di elementi di dissimmetria nella collocazione dell'ingresso sottolineato dal lieve aggetto dell'architrave. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 13 al
    [particella] => 265
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; laterizio faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro-finestra
    [id_stato_serramenti] => 5
    [destinazione_originaria] => ufficio postale
    [destinazione_attuale] => ufficio postale
    [trasformazioni] => nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L.1497/1939
    [altri_provvedimenti] => 1970/02/02 D.M.  
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.001850
    [longitude] => 14.993447
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:46:34
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => A. Alabiso
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L.1497/1939
  • Altri Provvedimenti: 1970/02/02 D.M.
  • Foglio Catastale: 13 al
  • Particella: 265

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
sezione  (1963) sezione (1963)
facciata su via M.Milano (2013) facciata su via M.Milano (2013)
facciata su via IV Novembre (2013) facciata su via IV Novembre (2013)
facciata su via Duca degli Abruzzi (2013) facciata su via Duca degli Abruzzi (2013)
facciata su via IV Novembre (2013) facciata su via IV Novembre (2013)
planimetria generale (1963) planimetria generale (1963)
pianta piano seminterrato  (1963) pianta piano seminterrato (1963)
pianta piano terra  (1963) pianta piano terra (1963)
pianta piano primo  (1963) pianta piano primo (1963)
prospettiva  (1963) prospettiva (1963)
prospetto su via M. Milano  (1963) prospetto su via M. Milano (1963)
prospetto su via IV Novembre  (1963) prospetto su via IV Novembre (1963)
sezione longitudinale  (1963) sezione longitudinale (1963)
sezione trasversale  (1963) sezione trasversale (1963)
prospetto su via Duca degli Abruzzi  (1963) prospetto su via Duca degli Abruzzi (1963)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro