PENSILINA PER GLI AUTOBUS
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Prè
- Denominazione: PENSILINA PER GLI AUTOBUS
- Indirizzo: Piazza Acquaverde
- Data: 1956 -
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Giulio Zappa
Descrizione
Il piccolo edificio, che costituisce una sorta di "isola" posta al centro della piazza antistante la Stazione ferroviaria di Principe, ha una struttura impostata su sottili pilotis in acciaio che insistono su un basamento a forma ovale e che sorreggono una piastra, della medesima forma, con funzione di copertura. Un volume in acciaio e vetro, arretrato rispetto alla copertura e al basamento, racchiude alcuni piccoli locali adibiti attualmente a bar e, originariamente, a uffici della polizia municipale (locali oggi in disuso). Il restante spazio, in parte protetto con alcuni pannelli in vetro, funge da pensilina per la fermata degli autobus. Lo stesso progetto è stato riproposto per una pensilina bus realizzata in via Pisa (incrocio via F.Cavallotti e via Orsini)nella zona di Albaro.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: -
- Committente: Amministrazione Comunale di Genova
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: stazione bus; ufficio polizia municipale
- Destinazione attuale: pensilina bus, bar
Autori
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCEU
- Particella: mappa
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Piazza Acquaverde | “Statua di Cristoforo Colombo” |
Note
Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio/ L'edificio in esame, posto al centro di piazza Acquaverde, costituisce un volume a se stante con la duplice funzione di pensilina dei bus e di isola spartitraffico. La particolare forma incurvata che lo caratterizza ne fa un elemento di arredo urbano che separa la piazza antistante la Stazione ferroviaria di Principe (occupata attualmente dai capolinea dei mezzi pubblici) dal percorso viario principale/ NON costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ Il piccolo edificio, nonostante alcune recenti manutenzioni (verniciatura strutture), presenta segni di degrado diffuso tra cui: esfogliazione delle pitture, corrosione di alcune parti metalliche e parziali distacchi del rivestimento all'intradosso della copertura (lamine metalliche). I locali destinati originariamente a uffici sono in disuso contribuendo al generale degrado della struttura
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 160 | Si |
Mauro Moricone, Francesco Rosadini | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 39 | Si |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari editore | Genova | 127 | Si |
Allegati
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023