INTERVENTI AL CASTELLO DI USSEL
Scheda Opera
- Comune: Châtillon
- Località: Ussel
- Denominazione: INTERVENTI AL CASTELLO DI USSEL
- Indirizzo: Località Frazione Ussel
- Data: 1990 - 1992
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Giulio Vallacqua
Descrizione
Il progetto di recupero del Castello di Ussel si colloca sulla scia dei numerosi interventi di recupero delle dimore storiche avviati a partire dalla fine degli anni ’80 dalla Soprintendenza.
Il castello, un imponente volume monoblocco in pietra a pianta rettangolare, si presentava come un rudere vuoto di cui restavano solo le quattro pareti perimetrali. Il nuovo intervento, di impronta minimale, consiste nella messa in sicurezza delle parti ancora integre, nella reintegrazione di alcune lacune e nella realizzazione di una nuova copertura, della pavimentazione e degli allestimenti interni al fine di adibirlo a spazio espositivo.
Lo spazio interno si presenta prevalentemente come un unico grande vuoto al fine di mantenere la memoria del rudere senza realizzare gli orizzontamenti e le divisioni che col tempo sono andate perdute. Il tetto, sorretto da una struttura in metallo, è solcato da un ampio lucernario che permette l’illuminazione naturale di tutta la sala. Una nuova passerella affianca sul tetto la struttura delle merlature e permette l’affaccio verso l’esterno dall’alto del castello. Al livello terreno, nella sala espositiva, è stata realizzata una pavimentazione in legno. Un piano soppalcato occupa parte dello spazio centrale e ospita i locali di servizio e gli uffici.
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: - 1992
- Tipologia Specifica: Museo
- Committente: Regione autonoma Valle d'Aosta
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Castello e infine rudere
- Destinazione attuale: Spazio espositivo
Autori
- Strutture: Metallo
- Coperture: Metallo e vetro
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 46
- Particella: 113
Note
Bene culturale ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nebbia Giuseppe | 2002 | Architettura Moderna in Valle d’Aosta. Il secondo Novecento | Musumeci | Quart (AO) | 65 | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Autonoma Valle D'AostaTitolare della ricerca: Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Responsabile scientifico: Roberto Dini, Giuseppe Nebbia
Scheda redatta da Roberto Dini
creata il 31/12/2014
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022