Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LA CASA CHE GUARDA IL MARE

Scheda Opera

  • Vista dal mare
  • Piscina
  • Fronte verso il mare
  • Schizzo
  • Casa, vista dalla foresteria
  • La casa che guarda il mare
  • Vista verso est
  • Piante
  • Comune: Ortona
  • Denominazione: LA CASA CHE GUARDA IL MARE
  • Indirizzo: Ripari Bardella
  • Data: 2000 - 2006
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Lucio Rosato, Ermano Flacco
Descrizione

Situata su un terreno in declivio verso il mare caratterizzato dalla presenza di filari di ulivi, la casa è costituita da un parallelepipedo lungo e stretto parallelo alla costa, che accoglie la residenza padronale, collegato mediante un percorso ad un altro volume cubico ad uso foresteria. Gli ambienti dell’abitazione sono disposti in sequenza ed affacciano tutti sul mare. La zona giorno si proietta verso l’esterno con una pedana in legno.
La copertura è costituita da un solarium con piscina pavimentato in pietra bianca, su cui una loggia quadrata in acciaio bianco si contrappone al volume della foresteria.

Info
  • Progetto: 2000 - 2000
  • Esecuzione: 2002 - 2006
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sandro Antonucci Collaboratore Progetto NO
Ermano Flacco Collaboratore Progetto SI
Micolucci Lanciano Impresa esecutrice Esecuzione NO
Lucio Rosato Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco bianco
  • Coperture: piana praticabile
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 608
    [codice] => CH031
    [denominazione] => LA CASA CHE GUARDA IL MARE 
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Chieti
    [comune] => Ortona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Ripari Bardella
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2000
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Situata su un terreno in declivio verso il mare caratterizzato dalla presenza di filari di ulivi, la casa è costituita da un parallelepipedo lungo e stretto parallelo alla costa, che accoglie la residenza padronale, collegato mediante un percorso ad un altro volume cubico ad uso foresteria. Gli ambienti dell’abitazione sono disposti in sequenza ed affacciano tutti sul mare. La zona giorno si proietta verso l’esterno con una pedana in legno. 
La copertura è costituita da un solarium con piscina pavimentato in pietra bianca, su cui una loggia quadrata in acciaio bianco si contrappone al volume della foresteria.	
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 53
    [particella] => 4191
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco bianco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana praticabile
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Abitazione
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.316187
    [longitude] => 14.432149
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 11:01:22
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Lucio Rosato,Ermano Flacco
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 53
  • Particella: 4191

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pozzi Carlo 2007 "Detached house on the sea in Ortona, arch. L. Rosato"; in "Almanacco di Casabella 2007" Electa Milano Si
Ciranna Simonetta (a cura di) 2009 "Giovani progettisti abruzzesi" in "Dall’Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio" Gangemi Roma 134-136 Si
Buonamano Oscar, Potenza Domenico (a cura di) 2012 Ad’A 2012 premio architettura d'bruzzo CARSA edizioni Pescara 38-45 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dal mare Vista dal mare
Piscina Piscina
Fronte verso il mare Fronte verso il mare
Schizzo Schizzo
Casa, vista dalla foresteria Casa, vista dalla foresteria
La casa che guarda il mare La casa che guarda il mare
Vista verso est Vista verso est
Piante Piante

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Arch&Web Visualizza
Divisare Visualizza
Domus web Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022