Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO D’ARTE ORIENTALE

Scheda Opera

  • Veduta del museo da centro cittadino (piazza fontane morose)
  • Scorcio prospetto sud
  • Scorcio prospetto nord
  • Dettaglio ingresso
  • Veduta dell'edificio a pochi anni dalla costruzione
  • Veduta dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Particolare interno
  • PIANTA PIANO TERRENO
  • PIANTA PIANO GALLERIA
  • Schizzo Esterno
  • SEZIONE TRASVERSALE
  • Comune: Genova
  • Località: Castelletto
  • Denominazione: MUSEO D’ARTE ORIENTALE
  • Indirizzo: Piazzale Giuseppe Mazzini N. 4
  • Data: 1948 - 1971
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Mario Labò
Descrizione

Il Museo Chiossone (il primo realizzato a Genova con destinazione museale) è a pianta rettangolare allungata e si articola in 2 volumi: un corpo più basso coperto a terrazzo (collegato ad una balconata a mensola verso il lato principale) e uno più alto che costituisce il volume principale. Il fronte rivolto verso il centro cittadino è caratterizzato da vetrate a tutta luce (che dovevano aprirsi completamente mediante meccanismo a motore), schermate a piano terra da pannelli grigliati in legno scorrevoli su binari e, ai piani superiori, da cortine di tela (Labò trasse ispirazione dal Palazzo imperiale di Kyoto). Gli altri prospetti sono ciechi e rivestiti in piastrelle di ceramica originariamente rosso prugna. All'interno la grande sala espositiva è risolta come uno spazio aperto: un volume a tutt'altezza in cui 5 ballatoi a livelli sfalsati sono collegati tra loro da scale in ferro e legno (le scale interne sono state realizzate su disegno di Giorgio Olcese con alcuni sbancamenti dei muri già realizzati). Nel seminterrato è collocata la sezione di studio, i depositi, gli uffici e i servizi.

Info
  • Progetto: 1948 - 1953
  • Esecuzione: 1953 - 1971
  • Committente: Amministrazione Comunale di Genova
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Museo
  • Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
3P di Passano E Esecuzione NO
Ditta Vela A Esecuzione NO
Cesare Fera Progetto NO
Ufficio tecnico Genio Civile Esecuzione NO
Giorgio Grossi Bianchi Progetto NO
Impresa geom. Milintenda Esecuzione NO
La Fontana Esecuzione NO
La Mantero Esecuzione NO
Mario Labò Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/mario-labo_(Dizionario-Biografico)/ SI
Pier Luigi Nervi Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 NO
Giorgio Olcese Progetto NO
Giorgio Olcese Esecuzione NO
Mario Pavolini Esecuzione NO
Renato Toninelli Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 609
    [codice] => GE010
    [denominazione] => MUSEO D’ARTE ORIENTALE 
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Castelletto
    [indirizzo] => Piazzale Giuseppe  Mazzini N. 4
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Museo Chiossone (il primo realizzato a Genova con destinazione museale) è a pianta rettangolare allungata e si articola in 2 volumi: un corpo più basso coperto a terrazzo (collegato ad una balconata a mensola verso il lato principale) e uno più alto che costituisce il volume principale. Il fronte rivolto verso il centro cittadino è caratterizzato da vetrate a tutta luce (che dovevano aprirsi completamente mediante meccanismo a motore), schermate a piano terra da pannelli grigliati in legno scorrevoli su binari e, ai piani superiori, da cortine di tela (Labò trasse ispirazione dal Palazzo imperiale di Kyoto).  Gli altri prospetti sono ciechi e rivestiti in piastrelle di ceramica originariamente rosso prugna. All'interno la grande sala espositiva è risolta come uno spazio aperto: un volume a tutt'altezza in cui 5 ballatoi a livelli sfalsati sono collegati tra loro da scale in ferro e legno (le scale interne sono state realizzate su disegno di Giorgio Olcese con alcuni sbancamenti dei muri già realizzati). Nel seminterrato è collocata la sezione di studio, i depositi, gli uffici e i servizi.
    [committente] => Amministrazione Comunale di Genova
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Museo
    [destinazione_attuale] => Museo
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo Architettonico(Codice Monumentale 243 - Codice NCTN 07/00112690) – Oggetto del Vincolo: Villetta Dinegro - Anno del decreto di vincolo 1934
    [vincolo] => 0
    [note] => rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ L'edificio è localizzato in un parco verde privato che costituisce un nucleo urbano a se stante e così nettamente circoscritto e circondato dal  verde che non interagisce direttamente con il tessuto edilizio circostante (il museo si vede solo da alcune aree dal centro cittadino). Il nuovo volume si inserisce all'interno del parco in modo da relazionarsi al meglio con il contesto, salvaguardando il verde circostante e, soprattutto, le panoramiche verso il mare/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio si presenta in ottime condizioni grazie anche ad alcuni interventi eseguiti a seguito dell'erogazione dei fondi del G8 nel 2001. Ulteriori interventi sono previsti a rinforzo del basamento dove sono stati riscontrati problemi di infiltrazione nei locali magazzino. Inoltre, per rispettare le normative vigenti, l'edificio necessita di messa a norma degli spazi e dell'impiantistica. All'esterno: presenza di graffiti sulle pareti, esfogliazione delle pitture, macchie superficiali sulle porzioni intonacate e le strutture in calcestruzzo a vista
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.411333
    [longitude] => 8.936039
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-02 09:54:47
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Mario Labò
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo Architettonico(Codice Monumentale 243 - Codice NCTN 07/00112690) – Oggetto del Vincolo: Villetta Dinegro - Anno del decreto di vincolo 1934
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa

Note

rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ L'edificio è localizzato in un parco verde privato che costituisce un nucleo urbano a se stante e così nettamente circoscritto e circondato dal verde che non interagisce direttamente con il tessuto edilizio circostante (il museo si vede solo da alcune aree dal centro cittadino). Il nuovo volume si inserisce all'interno del parco in modo da relazionarsi al meglio con il contesto, salvaguardando il verde circostante e, soprattutto, le panoramiche verso il mare/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio si presenta in ottime condizioni grazie anche ad alcuni interventi eseguiti a seguito dell'erogazione dei fondi del G8 nel 2001. Ulteriori interventi sono previsti a rinforzo del basamento dove sono stati riscontrati problemi di infiltrazione nei locali magazzino. Inoltre, per rispettare le normative vigenti, l'edificio necessita di messa a norma degli spazi e dell'impiantistica. All'esterno: presenza di graffiti sulle pareti, esfogliazione delle pitture, macchie superficiali sulle porzioni intonacate e le strutture in calcestruzzo a vista

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Agnoldomenico Pica 1972 Nuova architettura genovese per l'antica arte nipponica “Domus”, n. 513, agosto 54-55 Si
Oliva F. 1974 Museo d'arte orientale a Genova L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII Si
Giuliano Farbetti (a cura di) 1977 Museo d’arte orientale e Villetta Di Negro Sagep Genova Si
Massimo Razzi 1992 L'ulivo sul tetto: cent'anni di edilizia genovese tra storia e ricordo 1982-1992 G. Gallery Genova 110-112 No
Giuliano Farbetti (a cura di) 1993 Museo d'arte orientale E. Chiossone, Genova Istituto poligrafico e Zecca dello Stato Roma Si
Paolo Cevini 1997 Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" Electa Milano 127 No
Ennio Poleggi 1998 Genova. Guida all'architettura Allemandi Torino 98 Si
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) 2004 Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta Abitare Segesta Edizioni Milano 152 Si
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 142 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 147 Si
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari editore Genova 148 Si
Vittoria Bonini, Elisabetta Canepa, Valter Scelsi ( a cura di) 2022 Architettura Contemporanea genovese. 08. Museo d’Arte Orientale E. Chiossone Mario Labò Sagep Genova Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del museo da centro cittadino (piazza fontane morose)  Veduta del museo da centro cittadino (piazza fontane morose) Simona Lanzu - 2010
Scorcio prospetto sud Scorcio prospetto sud Simona Lanzu - 2010
Scorcio prospetto nord  Scorcio prospetto nord Simona Lanzu - 2010
Dettaglio ingresso  Dettaglio ingresso Simona Lanzu - 2010
Veduta dell'edificio a pochi anni dalla costruzione  Veduta dell'edificio a pochi anni dalla costruzione Tratta da - L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII, 1974
Veduta dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Particolare interno  Veduta dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Particolare interno Tratta da - L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII, 1974
PIANTA PIANO TERRENO  PIANTA PIANO TERRENO Tratta da - L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII, 1974
PIANTA PIANO GALLERIA  PIANTA PIANO GALLERIA Tratta da - L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII, 1974
Schizzo Esterno  Schizzo Esterno Tratta da - L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII, 1974
SEZIONE TRASVERSALE  SEZIONE TRASVERSALE Tratta da - L'architettura. Cronache e storia, volume XVIII, 1974

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Labò Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 02/05/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022