Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVI UFFIC COMUNALI - PALAZZO ALBINI

Scheda Opera

  • Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto
  • Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto
  • Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto
  • Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto
  • Foto del plastico
  • Foto del plastico
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione
  • PIANTA PIANO TIPO - Disegno
  • PIANTA PIANO TIPO UFFICI
  • SEZIONE TRASVERSALE
  • DETTAGLIO facciata
  • Particolare facciata - Disegno
  • SEZIONE TRASVERSALE - Particolare cupola
  • Comune: Genova
  • Località: Maddalena
  • Denominazione: NUOVI UFFIC COMUNALI - PALAZZO ALBINI
  • Indirizzo: Via Garibaldi N. 9
  • Data: 1950 - 1962
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Franco Albini, Franca Helg
Descrizione

Il complesso dei “nuovi uffici comunali” è composto da due corpi paralleli (leggermente sfalsati in pianta) digradanti secondo blocchi di differente altezza che si sviluppano sul pendio della collina di Castelletto. L'edificio occupa i giardini di Palazzo Tursi a cui è collegato attraverso una rete di percorsi interni: a livello del giardino è presente un corpo trasversale di 2 piani dove sono collocati l'atrio e gli ascensori per l'accesso agli uffici, alla sala consiglio e all'archivio. Alla quota di salita Concezione un altro edificio trasversale di 2 piani collega i corpi e ospita, all'intersezione, i servizi. Il volume ha la forma di una "C" al cui interno trova collocazione la Sala Consiliare incastrata nel basamento interrato e coperta da un grande lucernaio a cupola. Le coperture dei "gradoni" sono trattate a giardino e sono chiuse in facciata da piccole falde a tetto in ardesia. Internamente l'edificio è stato pensato per la trasformabilità degli ambienti di lavoro mediante la creazione, ad ogni piano, di un unico ambiente diviso con pareti mobili. Il fronte degli uffici è inclinato per offrire una vista diretta verso valle oltre che una illuminazione ottimale (il risultato è un prospetto a "dente di sega" come quello del Palazzo degli uffici INA a Piccapietra).

Info
  • Progetto: 1950 - 1952
  • Esecuzione: 1952 - 1962
  • Committente: Amministrazione Comunale di Genova
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Sede Municipio - uffici Amministrazione Comune di Genova
  • Destinazione attuale: Sede Municipio - uffici Amministrazione Comune di Genova
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Albini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 SI
Franca Helg Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 SI
Sogene Impresa esecutrice Esecuzione NO

													Array
(
    [id_opera] => 610
    [codice] => GE002
    [denominazione] => NUOVI UFFIC COMUNALI - PALAZZO ALBINI
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Maddalena
    [indirizzo] => Via Garibaldi N. 9
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1952
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso dei “nuovi uffici comunali” è composto da due corpi paralleli (leggermente sfalsati in pianta) digradanti secondo blocchi di differente altezza che si sviluppano sul pendio della collina di Castelletto. L'edificio occupa i giardini di Palazzo Tursi a cui è collegato attraverso una rete di percorsi interni: a livello del giardino è presente un corpo trasversale di 2 piani dove sono collocati l'atrio e gli ascensori per l'accesso agli uffici, alla sala consiglio e all'archivio. Alla quota di salita Concezione un altro edificio trasversale di 2 piani collega i corpi e ospita, all'intersezione, i servizi. Il volume ha la forma di una "C" al cui interno trova collocazione la Sala Consiliare incastrata nel basamento interrato e coperta da un grande lucernaio a cupola. Le coperture dei "gradoni" sono trattate a giardino e sono chiuse in facciata da piccole falde a tetto in ardesia. Internamente l'edificio è stato pensato per la trasformabilità degli ambienti di lavoro mediante la creazione, ad ogni piano, di un unico ambiente diviso con pareti mobili. Il fronte degli uffici è inclinato per offrire una vista diretta verso valle oltre che una illuminazione ottimale (il risultato è un prospetto a "dente di sega" come quello del Palazzo degli uffici INA a Piccapietra).
    [committente] => Amministrazione Comunale di Genova
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Sede Municipio - uffici Amministrazione Comune di Genova
    [destinazione_attuale] => Sede Municipio - uffici Amministrazione Comune di Genova
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo Paesistico - Bellezza d'insieme (codice vincolo 070053) - Zona sottostante il piazzale di Castelletto che offre una ampia visuale della sottostante città e del porto di Genova - DM del 07/10/1959
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ La reazlizzazione dei "Nuovi uffici comunali" nasce da una fase di progetto in cui lo studio delle componenti di carattere paesistico e architettonico sono risultate importanti tanto quanto quelle funzionali visto che l'inserimento avviene in una zona di particolare valore artistico e storico (la seicentesca  via Garibaldi e Strada Nuova).  La soluzione volumetrica e morfologica a gradoni digradanti, che risulta contrastante rispetto alla simmetria dei palazzi "Villa" limitrofi (come l'antistante Palazzo Tursi dall'impianto ottocentesco), è stata curata in modo da non ostacolare la visuale da via Garibadi verso Castelletto e viceversa, cercando oltretutto di conservare i gruppi alberati esistenti.  Le Terrazze giardino, inoltre, fanno i modo che dalla Spianata di Castelletto (punto panoramico sul centro storico e sul porto) si vedano giardini e non tetti/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio necessita dell'adeguamento impiantistico alle norme vigenti (impianti ascensori ed elettrico) con la sostituzione degli elementi originari tra cui le lampade realizzate su disegno dell'architetto. La cura dei dettagli e delle decorazioni interne si perde nel posizionamento casuale di scaffali e arredi vari; inoltre l'inserimento dei condizionatori in facciata ha parzialmente compromesso la percezione del disegno progettuale. All'esterno l'edificio presenta principalmente macchie da depositi superficiali e disgregazione del calcestruzzo a vista. Il lucernaio della sala consiliare, esternamente, è coperto da teli forse per problemi di infiltrazione.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.411967
    [longitude] => 8.933116
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-02 12:28:20
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Franco Albini,Franca Helg
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo Paesistico - Bellezza d'insieme (codice vincolo 070053) - Zona sottostante il piazzale di Castelletto che offre una ampia visuale della sottostante città e del porto di Genova - DM del 07/10/1959
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
locali interni all'edificio lampade, arredi fissi e mobili Franco Albini


Note

Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ La reazlizzazione dei "Nuovi uffici comunali" nasce da una fase di progetto in cui lo studio delle componenti di carattere paesistico e architettonico sono risultate importanti tanto quanto quelle funzionali visto che l'inserimento avviene in una zona di particolare valore artistico e storico (la seicentesca via Garibaldi e Strada Nuova). La soluzione volumetrica e morfologica a gradoni digradanti, che risulta contrastante rispetto alla simmetria dei palazzi "Villa" limitrofi (come l'antistante Palazzo Tursi dall'impianto ottocentesco), è stata curata in modo da non ostacolare la visuale da via Garibadi verso Castelletto e viceversa, cercando oltretutto di conservare i gruppi alberati esistenti. Le Terrazze giardino, inoltre, fanno i modo che dalla Spianata di Castelletto (punto panoramico sul centro storico e sul porto) si vedano giardini e non tetti/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio necessita dell'adeguamento impiantistico alle norme vigenti (impianti ascensori ed elettrico) con la sostituzione degli elementi originari tra cui le lampade realizzate su disegno dell'architetto. La cura dei dettagli e delle decorazioni interne si perde nel posizionamento casuale di scaffali e arredi vari; inoltre l'inserimento dei condizionatori in facciata ha parzialmente compromesso la percezione del disegno progettuale. All'esterno l'edificio presenta principalmente macchie da depositi superficiali e disgregazione del calcestruzzo a vista. Il lucernaio della sala consiliare, esternamente, è coperto da teli forse per problemi di infiltrazione.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Calandra F. 1956 Palazzo degli uffici Comunali a Genova L'Architettura. Cronache e storia n.11 Si
S.A. 1958 L'ossatura del palazzo degli uffici comunali a Genova L'Architettura. Cronache e storia n.33 Si
Giuseppe Samonà 1958 Franco Albini e la cultura architettonica in Italia Zodiac n.3 No
R. Vivianne, Giovanni klaus koenig 1958 Gli uffici comunali di Genova di Franco Albini Comunità, n. 64 Si
Franco Albini 1963 Nuovi uffici comunali a Genova Edilizia moderna, n. 82-83 178-179 Si
Stephen Leet 1990 Franco Albini and his studio. Architecture and design 1934-1977 Pringeton Architecture Ral Press New York No
Sergio Polano, Marco Mulazzani (a cura di) 1994 Guida all'architettura italiana del secondo Novecento Electa Milano 288 No
Luigi Spinelli (a cura di) 1994 Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 Domus, n. 727 (inserto) XIII No
Antonio Piva, Vittorio Prina 1998 Franco Albini 1905-1977 Electa Milano No
Ennio Poleggi 1998 Genova. Guida all'architettura Umberto Allemandi & C Torino 129 No
Carlo Olmo 2003 Dizionario di architettura del XX secolo Umberto Allemandi & C Torino 40 No
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) 2004 Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta Abitare Segesta Edizioni Milano 156 Si
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 150-151 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 126 Si
Mauro Moricone, Francesco Rosadini 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 13 No
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova 149 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Simona Lanzu - 2010
Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto  Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Simona Lanzu - 2010
Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Simona Lanzu - 2010
Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Veduta generale dell'edificio dalla Spianata Castelletto Simona Lanzu - 2010
Foto del plastico Foto del plastico Tratta da - L'Architettura. Cronache e storia n.11, 1956
Foto del plastico Foto del plastico Tratta da - L'Architettura. Cronache e storia n.11, 1956
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione Tratta da - Zodiac n. 3, 1958
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione Tratta da - Zodiac n. 3, 1958
PIANTA PIANO TIPO - Disegno PIANTA PIANO TIPO - Disegno Tratta da – Piva, Prina, Electa 1998
PIANTA PIANO TIPO UFFICI PIANTA PIANO TIPO UFFICI Tratta da – Piva, Prina, Electa 1998
SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE TRASVERSALE Tratta da – Leet, Pringeton Architecture Ral Press 1990
DETTAGLIO facciata DETTAGLIO facciata Tratta da – Leet, Pringeton Architecture Ral Press 1990
Particolare facciata - Disegno Particolare facciata - Disegno Tratta da – L'architettura. Cronache e storia n.33, 1958
SEZIONE TRASVERSALE - Particolare cupola SEZIONE TRASVERSALE - Particolare cupola Tratta da – Piva, Prina, Electa 1998

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Franca Helg Visualizza
Fondazione Franco Albini Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini Visualizza
Enciclopedia Treccani - Franco Albini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 02/04/2024