Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE CASSA DI RISPARMIO

Scheda Opera

  • Veduta da via Benedetto Croce
  • Prospetto laterale
  • Veduta da via Benedetto Croce
  • Comune: Chieti
  • Località: Chieti Scalo
  • Denominazione: SEDE CASSA DI RISPARMIO
  • Indirizzo: Via Benedetto Croce, N. 132
  • Data: 1970 - 1980
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Luigi Antonucci, Paolo Antonio Chessa
Descrizione

Nell'edificio è possibile distinguere nettamente due parti: il basamento, che è costituito da due livelli di corpi cilindrici in calcestruzzo, sovrapposti, incastrati e talvolta sfalsati in altezza; il corpo superiore, composto da un incastro di parallelepipedi e completamente chiuso da vetro scuro, che si stacca dal basamento e svetta per cinque piani.
L’opera che hai tempi della costruzione rappresentò uno dei simboli dell’architettura organica della regione, oggi non gode di un buono stato di conservazione.

Info
  • Progetto: 1970 -
  • Esecuzione: 1972 - 1980
  • Tipologia Specifica: Istituto di credito
  • Committente: Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Istituto di credito
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Antonucci Progetto architettonico Progetto SI
Paolo Antonio Chessa Progetto architettonico Progetto SI
Edilizia Di Cosmo Impresa esecutrice Esecuzione NO
V. Rapetti Moncalieri Impresa esecutrice Esecuzione NO
D. Oliviero Progetto Impianti Progetto NO
Di Marzio Sas Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato; acciaio laminato a caldo
  • Materiale di facciata: cemento con finitura in resina sintetica; curtain wall in alluminio anodizzato nero satinato con montanti e traversi non emergenti
  • Coperture: piana con giardino pensile
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 614
    [codice] => CH009
    [denominazione] => SEDE CASSA DI RISPARMIO
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Chieti
    [comune] => Chieti
    [localita] => Chieti Scalo
    [indirizzo] => Via Benedetto Croce, N. 132
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => Istituto di credito
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1972
    [anno_fine_esecuzione] => 1980
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nell'edificio è possibile distinguere nettamente due parti: il basamento, che è costituito da due livelli di corpi cilindrici in calcestruzzo, sovrapposti, incastrati e talvolta sfalsati in altezza; il corpo superiore, composto da un incastro di parallelepipedi e completamente chiuso da vetro scuro, che si stacca dal basamento e svetta per cinque piani.
L’opera che hai tempi della costruzione rappresentò uno dei simboli dell’architettura organica della regione, oggi non gode di un buono stato di conservazione.

    [committente] => Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti
    [foglio_catastale] => 28
    [particella] => 66
    [strutture] => cemento armato; acciaio laminato a caldo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento con finitura in resina sintetica; curtain wall in alluminio anodizzato nero satinato con montanti e traversi non emergenti
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana con giardino pensile
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Istituto di credito
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.358518
    [longitude] => 14.139670
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 10:41:10
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Luigi Antonucci,Paolo Antonio Chessa
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 28
  • Particella: 66

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1983 Cassa di Risparmio di Chieti L’Architettura cronache e storia, n.332 Venezia 413-417 Si
1984 Cassa di Risparmio di Chieti L’Industria delle Costruzioni n. 157 Roma No
Furlani Vladimiro (a cura di) 1991 Teate Antiqua. La Città di Chieti Vecchio Faggio Chieti 34 No
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico Gangemi Roma 136-137 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta da via Benedetto Croce Veduta da via Benedetto Croce
Prospetto laterale Prospetto laterale
Veduta da via Benedetto Croce Veduta da via Benedetto Croce

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022