EDIFICIO MONOBLOCCO ACUTI
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: San Martino
- Denominazione: EDIFICIO MONOBLOCCO ACUTI
- Indirizzo: Via Francesco Saverio Mosso N. 8
- Data: 1958 - 1972
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Luigi Carlo Daneri, Eugenio Fuselli
Descrizione
Situato all'interno dell'area dell'esistente ospedale San Martino l'edificio, che costituisce un'unità autosufficiente all'interno del complesso, è stato realizzato con un volume composto da 3 corpi di fabbrica composti in modo da formare una linea spezzata (i due corpi laterali sono leggermente inclinati rispetto a quello centrale formando così una curva che si adatta all'andamento del terreno). Nei punti di giunzione tra i blocchi sono alloggiati i corpi scala (lato sud) e le canalizzazioni verticali (angolo opposto entro un cavedio). I prospetti sono scanditi da linee orizzontali giocando sull'alternanza di pieni e vuoti e sull'uso dei materiali: cemento faccia a vista per le strutture, lastre prefabbricate in calcestruzzo per i tamponamenti, vetro ed alluminio per gli infissi. L'organizzazione interna prevede le camere di degenza (4 letti) esposte a sud complete di locale antidegenza, armadietti e 2 lavabi; ogni letto ha impianto illuminazione e radio. A nord sono esposti tutti i servizi: stanza primario, archivio, stanze medici, sala infermieri e caposala, cucina (collegate mediante montacarichi con la cucina centrale posta alle spalle del monoblocco), guardaroba e stanze di cura. L'ultimo piano è destinato agli impianti tecnici.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1972
- Committente: Amministrazione “Spedali Civili di Genova”
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: ospedale
- Destinazione attuale: ospedale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
A. | Bagnasco | Progetto | NO | |||
S. | Ciardi | Progetto | NO | |||
Luigi Carlo | Daneri | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carlo-daneri_(Dizionario-Biografico)/ | SI | |
Eugenio | Fuselli | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53750 | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT f
- Particella: mappa
Note
Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale/ L'edificio sorge su un sito collinare in pendenza che ha condizionato la localizzazione e la morfologia del costruito realizzato con forma di linea spezzata per seguire l'andamento del terreno e, contemporaneamente, offrire la migliore esposizione e la protezione dai venti settentrionali alle camere di degenza. Il Monoblocco, come il “Biscione”, disegna il paesaggio in modo del tutto differente rispetto agli insediamenti circostanti risultando un segno molto forte nel paesaggio urbano in cui è inserito L'intervento è leggibile a pieno dalla frontale collina di Albaro da dove si percepisce la dimensione orizzontale e il movimento del volume piuttosto che l'altezza/ NON costituisce elemento di un panorama; costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio manifesta alcune problematiche tipiche degli edifici coevi (esfogliazione pitture e disgregazione calcestruzzo faccia a vista) ma le carenze più evidenti sono da collegare al funzionamento degli impianti tecnici e alla vivibilità degli ambienti interni (progettati non in linea con i criteri di coibentazione e di risparmio energetico). L'esposizione dell'edificio a sud, la presenza di grandi finestre, la mancata coibentazione degli ambienti (manca isolamento dei vetri con vetrocamere e le guarnizioni sono usurate) e l'assenza di protezioni (tende parasole) comportano l'esigenza di un impianto di condizionamento per climatizzare gli ambienti. L'esistente è datato, complesso e modificato più volte, tanto da risultare insufficiente. Medesime problematiche esistono nel regime invernale in cui l'impianto di riscaldamento è sempre al massimo per consentire la giusta temperatura negli ambienti.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro D. Patrone | 1982 | Daneri, introduzione di E.D.BONA | Sagep | Genova | Si | |
Luigi Spinelli (a cura di) | 1991 | Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 | Domus, n. 727 (inserto) | XIV | Si | |
Ennio Poleggi | 1998 | Genova. Guida all'architettura | Allemandi | Torino | 196 | Si |
Carlo Olmo | 2003 | Dizionario di architettura del XX secolo | Umberto Allemandi & C | Torino | 537 | Si |
Francesco Rosadini | 2003 | Luigi Carlo Daneri. Razionalista a Genova, Universale di architettura. Collana fondata da Bruno Zevi | Testo & Immagine | Roma | Si | |
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara | 2004 | Genova: guida di architettura moderna | Alinea | Firenze | 171 | Si |
Luigi Lagomarsino | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 148 | Si |
Warner Sirtori | 2013 | L'architettura di Luigi Carlo Daneri | Libraccio | Genova | Si | |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari editore | Genova | 165 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Luigi Carlo Daneri | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 16/04/2024