MUSEO DI SANT’AGOSTINO
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Sant'Agostino
- Denominazione: MUSEO DI SANT’AGOSTINO
- Indirizzo: Piazza Sarzano N. 21
- Data: 1963 - 1986
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Franco Albini, Marco Albini, Franca Helg
Descrizione
L'intervento ha interessato l'esistente complesso di sant'Agostino. Il nuovo intervento ha previsto la demolizione e la sostituzione del chiostro quadrato, il restauro di quello triangolare, la costruzione dei corpi superiori su schemi planivolumetrici ispirati a quelli originari e la demolizione delle superfetazioni del campanile. A completamento dell'intervento il recupero della chiesa trasformata in auditorium per musica sinfonica e da camera. Strutture contemporanee in acciaio vanno a sostituire le parti mancanti o crollate originarie. La facciata principale, una superficie muraria colorata in rosa genovese, prevede poche aperture che segnano il profilo dei piani e delle rampe interne con il marmo delle loro finiture. La nuova struttura di fondazione, realizzata in c.a., caratterizza i fondi dove sono alloggiati i reperti in marmo e pietra; al primo piano si ripropone l'antico colonnato (con le 4 colonne originali angolari) con corsie coperte a volta, mentre il secondo piano è caratterizzato dalla presenza di possenti travi in acciaio dipinte di nero a sostengono della copertura e da abbadini in ardesia con pareti vetrate.
Info
- Progetto: 1963 - 1969
- Esecuzione: 1977 - 1986
- Committente: Amministrazione Comunale di Genova
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: museo archeologico - Centro culturale
- Destinazione attuale: museo archeologico - Centro culturale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco | Albini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 | SI |
Marco | Albini | Progetto architettonico | Progetto | https://www.fondazionefrancoalbini.com/studio-albini-associati/ | SI | |
Franca | Helg | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 | SI |
Mario | Pavolini | Esecuzione | NO | |||
Antonio | Piva | Progetto | NO | |||
SCI S.p.a. | Esecuzione | NO | ||||
Giovanni | Tortelli | Progetto | http://www.gtrf.it/ | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: i
- Riferimento Normativo: nIn corso rinnovo del provvedimento1944 ai sensi dell'art. 10 c. 3 lett. d)
- Altri Provvedimenti: Vincolo architettonico - Portale Ex Borgo Lanaioli civ.92 (ora all'interno del Museo di S.Agostino) - Codice monumentale 28 - Codice NCTN 07/00108736 - anno emanazione 1913
- Foglio Catastale: NCT f
- Particella: mappa
Note
Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ Il progetto per la realizzazione del museo sant'Agostino si pone in continuità con gli interventi del piano particolareggiato per le zone limitrofe di san Silvestro e san Donato che hanno compreso anche la realizzazione della vicina Facoltà di Architettura e la riabilitazione di tutta l'area circostante mettendo in pratica l'innovativo approccio verso i centri storici di dialogo tra antico e nuovo. Il museo, che costituisce un importane elemento per la riqualificazione di tutto il contesto in cui è inserito e per la riconquista all'uso collettivo di un'area carica di memoria storica, mantenendo i volumi del vecchio monastero riesce a relazionarsi al meglio con un contesto urbano così fortemente caratterizzato e creare uno stretto rapporto con il tessuto edificato circostante e con l'orografia della zona/ costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Franca Helg | 1979 | Il museo di Sant’Agostino nel centro storico di Genova | "Casabella", n. 443 | 28-33 | Si | |
Franca Helg | 1979 | Museo di Sant'Agostino a Genova 1963-1979 | "L'Architettura. Cronache e storia, n. 288 | 600-601 | Si | |
Botto Ida Maria | 1989 | Museo di Sant’Agostino | Sagep | Genova | Si | |
Leet S. | 1990 | Franco Albini and his studio. Architecture and design 1934-1977 | Pringeton Architecture Ral Press | New York | No | |
Spinelli L | 1991 | Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90, | “Domus”, n. 727 (inserto) | XV | No | |
Prina Vittorio | 1992 | Sant’Agostino a Genova | Sagep | Genova | Si | |
Massimo Razzi | 1992 | L'ulivo sul tetto: cent'anni di edilizia genovese tra storia e ricordo 1982-1992 | G. Gallery | Genova | No | |
Paolo Cevini | 1997 | Genova, in Dal Co Francesco (a cura di), “Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)” | Electa | Milano | 127 | No |
Ennio Poleggi | 1998 | Genova. Guida all'architettura | Allemandi | Torino | 122 | Si |
Piva Antonio | 1998 | Franco Albini 1905-1977 | Electa | Milano | No | |
Moriconi Mauro, Rosadini Francesco | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 43 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari editore | Genova | 135 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Franca Helg | Visualizza |
Fondazione Franco Albini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Franco Albini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022