Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
NOI TECHPARK
Scheda Opera
- Comune: Bolzano
- Località: Oltrisarco-Aslago
- Denominazione: NOI TECHPARK
- Indirizzo: Via Alessandro Volta N. 13
- Data: 2008 - 2018
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Claudio Lucchin, Angelo Rinaldo, Daniela Varnier
Descrizione
Nodo principale di un grande progetto di riqualificazione di un’ingente area industriale risalente agli anni 30 è il grande volume nero orizzontale, stratiforme, racchiuso da fasce di vetro e schiuma di alluminio. L'edificio si presenta come un monolito perforato da corti interne vetrate, carico di suggestive simbologie positive, che ospita laboratori e uffici e che si installa come nuova centrale di produzione di energia non più elettrica ma scientifica e culturale, rifunzionalizzando allo stesso tempo i grandi volumi delle vecchie centrali, coinvolgendole in un nuovo e futuribile immaginario. (FB)
Info
- Progetto: 2008 - 2014
- Esecuzione: 2015 - 2018
- Tipologia Specifica: Edifici per l'educazione e la ricerca
- Committente: Ente pubblico
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Edifici per l'educazione e la ricerca
- Destinazione attuale: Edifici per l'educazione e la ricerca
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Claudio | Lucchin | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.cleaa.it/studio | SI |
Angelo | Rinaldo | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Chapman | Taylor | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Daniela | Varnier | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.cleaa.it/studio | SI |
- Strutture: Cemento armato, acciaio, legno
- Materiale di facciata: Schiuma di alluminio, vetro
- Coperture: Cemento e guaina
- Serramenti: Alluminio, acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mulazzani Marco | 2018 | Noi Techpark Bolzano. La fabbrica della ricerca | Mondadori | Milano | Si | |
Miyeon N., Jihee C. | 2018 | NOI Techpark, Architecture and culture | Re-use n. 450 | 160-169 | Si | |
Fabris Luca Maria Francesco | 2018 | Polo Tecnologico NOI TechPark Bozen che Bella Storia | The Plan n. 105 | Bologna | 60-68 | Si |
Morlacchi Antonio | 2018 | Condensatore di energie | IoArch n.78 | Milano | 44-51 | Si |
Laura Ragazzola | 2018 | Innovation Park | Interni n. 4 | Milano | 68-69 | Si |
Bianchi Roberto | 2018 | L'architettura è regia | Modulo | 548-560 | Si | |
Kunst Merano Arte (a cura di) | 2018 | Architetture recenti in Alto Adige 2012-2018 | Park Books | Zurigo | No | |
Gibello Luca | 2018 | NOI Techpark a Bolzano, c’è (bella) vita nella zona industriale | Il Giornale dell’Architettura n. 38 | https://ilgiornaledellarchitettura.com/2018/01/09/noi-techpark-a-bolzano-ce-bella-vita-nella-zona-industriale/ | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
www.cleaa.it | Visualizza |
www.theplan.it | Visualizza |
archi lovers | Visualizza |
divisare.com | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022