Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MATITONE O “TORRE NORD“

Scheda Opera

  • Veduta del Matitone dal Porto Antico
  • Veduta del Matitone dalla Sopraelevata
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione - Dettagli interni
  • PIANTA PIANO PRIMO e COPERTURA
  • PIANTA PIANO PRIMO e COPERTURA
  • PIANTA PIANO TERZO
  • PROSPETTO
  • PROSPETTO
  • SEZIONE TRASVERSALE
  • Comune: Genova
  • Località: Sampierdarena
  • Denominazione: MATITONE O “TORRE NORD“
  • Indirizzo: Via Di Francia N. 1
  • Data: 1981 - 1989
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Raul De Armans, Studio Finzi, Nova e Castellani
Descrizione

L'edificio noto come “Matitone” sorge su di un'ara ridotta e orograficamente svantaggiata del ponente cittadino in prossimità del casello autostradale di Genova-Ovest.. Il nome Matitone deriva dalla sua particolarissima forma architettonica: una pianta ottagonale con copertura a piramide cuspidata in rame (forma ispirata alla torre nolare della chiesa di San Donato situata nel centro storico di Genova) che si eleva per 25 piani da un basamento porticato che funge da collegamento con i percorsi pedonali circostanti e l'area verde adiacente (giardini posti sulla copertura dei parcheggi coperti creati nei fondi del lotto). L'edificio è caratterizzato dall'uso dei materiali tradizionali genovesi impiegati con tecniche inusuali: il risultato è una torre a fasce orizzontali in vetro e pietra (granito) posata in lastre sottili e a secco. Internamente in nucleo centrale in c.a. contiene gli ascensori e le scale con cui si accede ai vari piani: grandi spazi flessibili suddivisibili mediante l'uso di pareti mobili

Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: 1987 - 1989
  • Committente: Amministrazione Comunale di Genova
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Uffici
  • Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Raul De Armans Progetto SI
Studio Finzi, Nova e Castellani Progetto Visualizza Profilo https://www.finziassociati.it/finzi-associati-ingegneri-strutturisti/ SI
M. Lanata Progetto NO
A. Messina Progetto NO
Sci S.p.a Esecuzione NO
Pietro Vitiello Esecuzione NO

													Array
(
    [id_opera] => 627
    [codice] => GE020
    [denominazione] => MATITONE O “TORRE NORD“
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Sampierdarena
    [indirizzo] => Via Di Francia N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1987
    [anno_fine_esecuzione] => 1989
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio noto come “Matitone” sorge su di un'ara ridotta e orograficamente svantaggiata del ponente cittadino in prossimità del casello autostradale di Genova-Ovest.. Il nome Matitone deriva dalla sua particolarissima forma architettonica: una pianta ottagonale con copertura a piramide cuspidata in rame (forma ispirata alla torre nolare della chiesa di San Donato situata nel centro storico di Genova) che si eleva per 25 piani da un basamento porticato che funge da collegamento con i percorsi pedonali circostanti e l'area verde adiacente (giardini posti sulla copertura dei parcheggi coperti creati nei fondi del lotto). L'edificio è caratterizzato dall'uso dei materiali tradizionali genovesi impiegati con tecniche inusuali: il risultato è una torre a fasce orizzontali in vetro e pietra (granito) posata in lastre sottili e a secco. Internamente in nucleo centrale in c.a. contiene gli ascensori e le scale con cui si accede ai vari piani: grandi spazi flessibili suddivisibili mediante l'uso di pareti mobili
    [committente] => Amministrazione Comunale di Genova
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Uffici 
    [destinazione_attuale] => Uffici
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ La Torre NORD sorge nella porzione più orientale dell'area di San Benigno, tra via di Francia e via Cantore, defilata dai grattacieli realizzati per il “Centro Direzionale”. (la separazione netta tra le due aree dello stesso piano è data dalla viabilità e dagli spazi operativi portuali del varco San Benigno). L'edificio, che per forma e materiali impiegati  si distacca sia dal contesto edilizio circostante, si staglia contro la grande parete rocciosa della collina degli Angeli (ex cava della Chiappella chiusa con i contrafforti di consolidamento in c.a.) dove si levano le torri del Quartiere INA-Casa di Robaldo Morozzo della Rocca. Verso il mare la torre è posizionata a dirimpetto della Lanterna, rimanendo visibile sia dal porto, sia da tutta la zona ovest della città. L'area è dominata dal complesso nodo viabilistico (uscita autostradale, sopraelevata, viabilità ordinaria) con inevitabili conseguenze sulla qualità dell'insediamento stesso che oggi risulta condizionato dal degrado sociale del quartiere/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.411050
    [longitude] => 8.906624
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-18 14:49:18
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Raul De Armans,Studio Finzi, Nova e Castellani
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ La Torre NORD sorge nella porzione più orientale dell'area di San Benigno, tra via di Francia e via Cantore, defilata dai grattacieli realizzati per il “Centro Direzionale”. (la separazione netta tra le due aree dello stesso piano è data dalla viabilità e dagli spazi operativi portuali del varco San Benigno). L'edificio, che per forma e materiali impiegati si distacca sia dal contesto edilizio circostante, si staglia contro la grande parete rocciosa della collina degli Angeli (ex cava della Chiappella chiusa con i contrafforti di consolidamento in c.a.) dove si levano le torri del Quartiere INA-Casa di Robaldo Morozzo della Rocca. Verso il mare la torre è posizionata a dirimpetto della Lanterna, rimanendo visibile sia dal porto, sia da tutta la zona ovest della città. L'area è dominata dal complesso nodo viabilistico (uscita autostradale, sopraelevata, viabilità ordinaria) con inevitabili conseguenze sulla qualità dell'insediamento stesso che oggi risulta condizionato dal degrado sociale del quartiere/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giordano M 1987 Sotto la Lanterna di Genova “L'Arca: la rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva”, n. 8, luglio-agosto 86 - 93 Si
Luigi Spinelli (a cura di) 1991 Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 Domus, n. 727 (inserto) XVI Si
Paolo Cevini 1991 Silos per impiegati. La torre Nord, in Rocca A., Sambonet G. (a cura di), “La città dipinta. Genova '92” Electa Milano Si
M. Razzi 1992 L'ulivo sul tetto: cent'anni di edilizia genovese tra storia e ricordo 1982-1992 G. Gallery Genova 165 Si
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 202 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 175 Si
Mauro Moricone, Francesco Rosadini 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 38 Si
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova 78 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del Matitone dal Porto Antico Veduta del Matitone dal Porto Antico Simona Lanzu - 2010
Veduta del Matitone dalla Sopraelevata Veduta del Matitone dalla Sopraelevata Simona Lanzu - 2010
Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione Tratto da – Cevini, Electa 1991
Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione Tratto da – Cevini, Electa 1991
Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione Tratto da – Cevini, Electa 1991
Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione - Dettagli interni Foto dell'edificio a pochi anni dalla cosruzione - Dettagli interni Tratto da – Cevini, Electa 1991
PIANTA PIANO PRIMO e COPERTURA PIANTA PIANO PRIMO e COPERTURA Tratto da – Cevini, Electa 1991
PIANTA PIANO PRIMO e COPERTURA PIANTA PIANO PRIMO e COPERTURA Tratto da – Cevini, Electa 1991
PIANTA PIANO TERZO PIANTA PIANO TERZO Tratto da – Cevini, Electa 1991
PROSPETTO PROSPETTO Tratto da – Cevini, Electa 1991
PROSPETTO PROSPETTO Tratto da – Cevini, Electa 1991
SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE TRASVERSALE Tratto da – Cevini, Electa 1991

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 18/04/2024