SCUOLE MEDIE E ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALE
Scheda Opera
- Comune: Ortona
- Denominazione: SCUOLE MEDIE E ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALE
- Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini
- Data: 1954 - 1967
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Paride Pozzi
Descrizione
Il Comune di Ortona aveva incaricato nel 1939 l’arch. Pozzi e l’ing. Nervegna della redazione di un progetto per l’Istituto Tecnico: l’edificio, progettato già a livello esecutivo, non verrà realizzato per l’incedere degli eventi bellici. Sarà nel dopoguerra che Ortona appronterà globalmente e gradatamente un piano di costruzione delle scuole, affidando a Paride Pozzi l’incarico di una Scuola Media con annesso l’Istituto Nautico (1954-1959) .
Il passaggio dal progetto tra le due guerre a quello del dopoguerra riassume con chiarezza didattica la transizione dal Movimento Moderno, nella declinazione razionalista italiana, al cosiddetto neo-realismo.
Il progetto realizzato costruisce un importante “corner” urbano con un linguaggio formale che rimanda ai concorsi per gli uffici postali romani ed in particolare all'opera di Ridolfi in piazza Bologna. La fitta tessitura di mattoni fa da sfondo alla facciata che curva sull'incrocio, aprendo l’ingresso segnalato dall'infisso in legno e vetro a tutta altezza, con il contrappunto costituito dalla griglia razionalista che raduna il doppio livello del sistema delle finestre.
Analogamente il sistema distributivo allinea la sequenza di aule, offrendo una significativa centralità agli spazi dei laboratori, della palestra, della vasca di manovra navale.
La sopraelevazione dell’ala della Scuola Media di qualche lustro fa ha completamente squilibrato l’armonia dei due settori urbani che si incontrano nella doppia curvatura dell’ingresso, turbando il sereno equilibrio che si era sedimentato tra le parti del fabbricato e la città.
Ciononostante l’Istituto mantiene intatto il ruolo di “monumento moderno” per la città Medaglia d’Oro per la grande distruzione subita nella Seconda Guerra Mondiale.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: - 1967
- Committente: Amministrazione comunale di Ortona
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edificio scolastico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Paride | Pozzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54411 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: pietra; laterizio
- Coperture: piana
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 25D
- Particella: 1718
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pozzi Carlo | 1985 | Paride Pozzi Architetto | Dedalo | Bari | No | |
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico | Gangemi | Roma | 140-141 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Paride Pozzi | Pozzi Paride | Archivio privato inventariato | Ortona (CH), Progetto per la costruzione dell'edificio dell'Istituto tecnico nautico, Paride Pozzi, 1958-1967 |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Paride Pozzi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 10/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022