Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO DEGLI "EX UFFICI TECNICI DEL COMUNE" O “PALAZZO SOCIETÀ ATTIVITÀ LIGURE”

Scheda Opera

  • Veduta generale del prospetto est
  • Veduta generale del prospetto est
  • Veduta generale del prospetto ovest verso Palazzo Doria Fasslo
  • Particolare del prospetto sud
  • PIANTA PIANO TERRA - Disegno
  • PROSPETTO SUD - Variante
  • PROSPETTO SUD - Variante
  • Comune: Genova
  • Località: San Teodoro
  • Denominazione: EDIFICIO DEGLI "EX UFFICI TECNICI DEL COMUNE" O “PALAZZO SOCIETÀ ATTIVITÀ LIGURE”
  • Indirizzo: Via Amba Alagi N. 1-2-3-5
  • Data: 1938 - 1958
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Robaldo Morozzo della Rocca
Descrizione

L'edificio, destinato originariamente ad albergo ma sede storica dell'Attività Ligure, si pone come chiusura dell'incrocio tra via San Benedetto e via Adua e l'adiacente Palazzo Doria a Fassolo. La finale scelta planivolumetrica (dopo un lungo iter progettuale) propone un blocco oblungo dalla classica scansione orizzontale: un basamento di 6 piani (di cui 3 seminterrati) rivestito in pietra di Finale e segnato dalle bucature quadrate, e un coronamento di 2 piani caratterizzato da un'alternanza di pieni e vuoti e finito ad intonaco. Il prospetto a levante è caratterizzato da un ampio loggiato mentre il prospetto esposto a ponente è trattato con un sinuosa flessione del fronte. Particolarmente curati gli interni che oltre a dettagli decorativi quali porte e illuminazioni comprendono due scale a spirale poste agli estremi della pianta irragolare ed allungata.

Info
  • Progetto: 1938 - 1952
  • Esecuzione: 1956 - 1958
  • Committente: Amministrazione Comunale di Genova
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Albergo
  • Destinazione attuale: attività commerciali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Robaldo Morozzo della Rocca Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/morozzo-della-rocca-robaldo_(Dizionario-Biografico)/ SI

													Array
(
    [id_opera] => 643
    [codice] => GE013
    [denominazione] => EDIFICIO DEGLI "EX UFFICI TECNICI DEL COMUNE" O “PALAZZO SOCIETÀ ATTIVITÀ LIGURE”
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => San Teodoro
    [indirizzo] => Via Amba Alagi N. 1-2-3-5
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1938
    [anno_fine_progetto] => 1952
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, destinato originariamente ad albergo ma sede storica dell'Attività Ligure, si pone come chiusura dell'incrocio tra via San Benedetto e via Adua e l'adiacente Palazzo Doria a Fassolo. La finale scelta planivolumetrica (dopo un lungo iter progettuale) propone un blocco oblungo dalla classica scansione orizzontale: un basamento di 6 piani (di cui 3 seminterrati) rivestito in pietra di Finale e segnato dalle bucature quadrate, e un coronamento di 2 piani caratterizzato da un'alternanza di pieni e vuoti e finito ad intonaco. Il prospetto a levante è caratterizzato da un ampio loggiato mentre il prospetto esposto a ponente è trattato con un sinuosa flessione del fronte. Particolarmente curati gli interni che oltre a dettagli decorativi quali porte e illuminazioni comprendono due scale a spirale poste agli estremi della pianta irragolare ed allungata.
    [committente] => Amministrazione Comunale di Genova
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Albergo
    [destinazione_attuale] => attività commerciali
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ L'edificio è localizzato all'interno di un tessuto urbano saturo caratterizzato, a nord, da edifici residenziali di impianto storico e dalla presenza della Stazione ferroviaria Principe e, a sud, dalla Stazione Marittima. Il risultato è un volume che disegna lo spazio in modo del tutto differente rispetto agli insediamenti circostanti (generalmente caratterizzati da blocchetti rettangolari di 4-5 piani) posto all'interno di lotto triangolare ritagliato dai grandi percorsi veicolari e delimitato, a ponente, dal Palazzo Doria a Fassolo assumendo il ruolo di quinta dei giardini regali/ NON costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ Dopo molti anni di abbandono, ad esclusione del piano terra, l'edificio non presenta particolari problematiche se non piccoli distacchi del rivestimento lapideo, depositi carboniosi sulle modanature ed esfogliazioni delle pitture. Attualmente sono in corso lavori per la realizzazione di alloggi nelle aree in disuso.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.415563
    [longitude] => 8.916489
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 15:22:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Robaldo Morozzo della Rocca
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa

Note

Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ L'edificio è localizzato all'interno di un tessuto urbano saturo caratterizzato, a nord, da edifici residenziali di impianto storico e dalla presenza della Stazione ferroviaria Principe e, a sud, dalla Stazione Marittima. Il risultato è un volume che disegna lo spazio in modo del tutto differente rispetto agli insediamenti circostanti (generalmente caratterizzati da blocchetti rettangolari di 4-5 piani) posto all'interno di lotto triangolare ritagliato dai grandi percorsi veicolari e delimitato, a ponente, dal Palazzo Doria a Fassolo assumendo il ruolo di quinta dei giardini regali/ NON costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ Dopo molti anni di abbandono, ad esclusione del piano terra, l'edificio non presenta particolari problematiche se non piccoli distacchi del rivestimento lapideo, depositi carboniosi sulle modanature ed esfogliazioni delle pitture. Attualmente sono in corso lavori per la realizzazione di alloggi nelle aree in disuso.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Luigi Spinelli (a cura di) 1991 Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 Domus, n. 727 (inserto) XV Si
Paolo Cevini 1997 Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" Electa Milano 125 No
Ennio Poleggi 1998 Genova. Guida all'architettura Allemandi Torino 151 Si
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) 2004 Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta Abitare Segesta Edizioni Milano Si
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 164-165 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 110 Si
Mauro Moricone, Francesco Rosadini 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 41 No
Carlotta Fierro, Giovanni Duranti 2013 Robaldo Morozzo della Rocca Architetto. Frammenti d'archivio 02 De Ferrari editore Genova 75 - 80 Si
Maria carola Morozzo della Rocca, Giovanni Duranti 2013 Robaldo Morozzo della Rocca Architetto. Frammenti d'archivio 01 De Ferrari editore Genova Si
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari editore Genova 125 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta generale del prospetto est Veduta generale del prospetto est Simona Lanzu - 2010
Veduta generale del prospetto est  Veduta generale del prospetto est Simona Lanzu - 2010
Veduta generale del prospetto ovest verso Palazzo Doria Fasslo Veduta generale del prospetto ovest verso Palazzo Doria Fasslo Simona Lanzu - 2010
Particolare del prospetto sud  Particolare del prospetto sud Simona Lanzu - 2010
PIANTA PIANO TERRA - Disegno PIANTA PIANO TERRA - Disegno Tratta da – Barisione, Fochessati, Franzone, Canziani, Abitare Segesta Edizioni 2004
PROSPETTO SUD - Variante  PROSPETTO SUD - Variante Tratta da – Barisione, Fochessati, Franzone, Canziani, Abitare Segesta Edizioni 2004
PROSPETTO SUD - Variante  PROSPETTO SUD - Variante Tratta da – Barisione, Fochessati, Franzone, Canziani, Abitare Segesta Edizioni 2004

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 30/04/2024