Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA

Scheda Opera

  • Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo)
  • Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio)
  • Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio)
  • Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio)
  • Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo)
  • Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo)
  • Foto dell'edificio, 1980
  • Foto dell'edificio, 1980 – Navata principale
  • PIANTA - Disegno
  • SEZIONE TRASVERSALE - Disegno
  • PROSPETTO EST - Disegno
  • PROSPETTO SUD - Disegno
  • Schizzo propettico dell'edificio - Disegno
  • Schizzo propettico dell'edificio - Disegno
  • Comune: Genova
  • Località: Staglieno
  • Denominazione: CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA
  • Indirizzo: Via Bobbio N. 21b
  • Data: 1956 - 1959
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Giancarlo De Carlo, Andrea Mor, Gian Paolo Nannelli, Ludovico Quaroni, Angelo Sibilla
Descrizione

Il progetto per la Chiesa si sviluppa per un quartiere in forte espansione ma che con il passare degli anni diviene saturo di edifici residenziali e carente degli adeguati servizi. Per tale ragione Quaroni concepisce una chiesa in grado di connettere i percorsi pedonali pubblici (attraverso una serie di scale) e di favorire la libera fruizione degli spazi. La torre campanaria a pianta quadrata che mette in comunicazione i vari livelli (percorso pedonale coperto), costituisce l’elemento principale della chiesa e il suo ingresso, sottolineato dal taglio angolare di uno spigolo, si completa con una grande inferriata lavorata su cui è installata la croce. L'interno, a cui si accede attraverso da un grande portale con l’architrave a spigolo, è ampio e privo di ornamenti ma illuminato da ampie finestrature. Lo spazio è diviso in 2 navate dotate ognuna di altare. Originariamente il progetto prevedeva il completo rivestimento in calcare marnoso grigio dell'esterno e dell'interno dell'aula ma in sede di realizzazione, per mancanza di fondi, le pareti furono provvisoriamente rivestite da un intonaco strollato. Al posto della prevista copertura leggera è stata realizzata con una struttura massiccia e poggiante su travi di sostegno di c.a..

Info
  • Progetto: 1956 - 1957
  • Esecuzione: 1958 - 1959
  • Committente: Curia Vescovile di Genova
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: chiesa, teatro, collegio
  • Destinazione attuale: chiesa, dormitorio suore
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giancarlo De Carlo Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 SI
Andrea Mor Progetto Visualizza Profilo https://morstudioassociato.com/chi-siamo/ SI
Gian Paolo Nannelli Progetto SI
Ludovico Quaroni Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 SI
Angelo Sibilla Progetto SI

													Array
(
    [id_opera] => 646
    [codice] => GE016
    [denominazione] => CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Staglieno
    [indirizzo] => Via Bobbio N. 21b
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per la Chiesa si sviluppa per un quartiere in forte espansione ma che con il passare degli anni diviene saturo di edifici residenziali e carente degli adeguati servizi. Per tale ragione Quaroni concepisce una chiesa in grado di connettere i percorsi pedonali pubblici (attraverso una serie di scale) e di favorire la libera fruizione degli spazi. La torre campanaria a pianta quadrata che mette in comunicazione i vari livelli (percorso pedonale coperto), costituisce l’elemento principale della chiesa e il suo ingresso, sottolineato dal taglio angolare di uno spigolo, si completa con una grande inferriata lavorata su cui è installata la croce. L'interno, a cui si accede attraverso da un grande portale con l’architrave a spigolo, è ampio e privo di ornamenti ma illuminato da ampie finestrature. Lo spazio è diviso in 2 navate dotate ognuna di altare. Originariamente il progetto prevedeva il completo rivestimento in calcare marnoso grigio dell'esterno e dell'interno dell'aula ma in sede di realizzazione, per mancanza di fondi, le pareti furono provvisoriamente rivestite da un intonaco strollato. Al posto della prevista copertura leggera è stata realizzata con una struttura massiccia e poggiante su travi di sostegno di c.a..
    [committente] => Curia Vescovile di Genova
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => chiesa, teatro, collegio
    [destinazione_attuale] => chiesa, dormitorio suore
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ La Chiesa della Sacra Famiglia è situata nel quartiere di Staglieno, lungo il Torrente Bisagno, in un lotto stretto tra una scuola e una casa e posto a ridosso di un alto muro di contenimento su cui insiste via Montaldo.  L'edificio, così localizzato, non assume la sola funzione di chiesa ma diviene, da un lato, passaggio pedonale coperto a collegamento dei due percorsi viari principali (via montaldo e via bobbio separate da un dislivello di 16m) e, dall'altro, spazio aperto ai cittadini  (purtroppo in fase di realizzazione tali spazi vennero chiusi per ricavarne parte della sacrestia e, in seguito, gli alloggi per le suore e il parroco). Attualmente il rapporto tra l’edificio e il quartiere voluto da Quaroni risulta alterato a causa della periodica chiusura del percorso coperto (mediante cancelli), del mancato completamento degli esterni e delle modifiche operate negli anni/ NON costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio è in buono stato di manutenzione. Il teatro è in disuso perchè non a norma. All'esterno: corrosione degli elementi metallici e depositi sull'intonaco rustico. Esiste anche un degrado architettonico pregresso:  la mancata realizzazione del rivestimento lapideo previsto in fase di progetto ha compromesso l'aspetto finale dell'opera che negli anni, oltretutto,  ha subito molte trasformazioni incongrue (sia interne che esterne). Attualmente è in previsione un intervento di restauro
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.420830
    [longitude] => 8.945903
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 13:40:10
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Giancarlo De Carlo,Andrea Mor,Gian Paolo Nannelli,Ludovico Quaroni,Angelo Sibilla
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Locali interni arredi Ludovico Quaroni


Note

Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ La Chiesa della Sacra Famiglia è situata nel quartiere di Staglieno, lungo il Torrente Bisagno, in un lotto stretto tra una scuola e una casa e posto a ridosso di un alto muro di contenimento su cui insiste via Montaldo. L'edificio, così localizzato, non assume la sola funzione di chiesa ma diviene, da un lato, passaggio pedonale coperto a collegamento dei due percorsi viari principali (via montaldo e via bobbio separate da un dislivello di 16m) e, dall'altro, spazio aperto ai cittadini (purtroppo in fase di realizzazione tali spazi vennero chiusi per ricavarne parte della sacrestia e, in seguito, gli alloggi per le suore e il parroco). Attualmente il rapporto tra l’edificio e il quartiere voluto da Quaroni risulta alterato a causa della periodica chiusura del percorso coperto (mediante cancelli), del mancato completamento degli esterni e delle modifiche operate negli anni/ NON costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio è in buono stato di manutenzione. Il teatro è in disuso perchè non a norma. All'esterno: corrosione degli elementi metallici e depositi sull'intonaco rustico. Esiste anche un degrado architettonico pregresso: la mancata realizzazione del rivestimento lapideo previsto in fase di progetto ha compromesso l'aspetto finale dell'opera che negli anni, oltretutto, ha subito molte trasformazioni incongrue (sia interne che esterne). Attualmente è in previsione un intervento di restauro

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ludovico Quaroni 1957 Genova: le chiese di S. Gottardo e della Sacra Famiglia "Architettura-cantiere", n. 15, dicembre 5 - 11 Si
1959 Chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia in via Bobbio a Genova “Chiesa e quartiere: quaderni trimestrali”, n. 11, settembre 79 - 80 Si
1960 Iglesia de la Sagrada Familia en Genova “Arquitectura México”, vol. 22, n. 71 139 - 145 Si
De Carlo A. et a 1960 Chiesa della Sacra Famiglia a Genova “Casabella continuità”, n. 238 2 - 11 Si
Maria Luisa Neri 1985 Le Opere. La ricerca tra spazio e struttura, in Antonio Terranova, “Ludovico Quaroni. Architetture per cinquant’anni” Gangemi Roma 958 Si
Pippo Ciorra 1989 Ludovico Quaroni (1911-1987). Opere e progetti. Electa Milano No
Luigi Spinelli (a cura di) 1991 Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 Domus, n. 727 (inserto) XIV Si
Antonino Terranova 1994 La dialettica del progetto, in “Montuori Marina (a cura di), 10 maestri dell'architettura italiana. Lezioni di progettazione” Electa Milano No
Paolo Cevini 1997 Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" Electa Milano 125 No
AA. VV. 2011 Ludovico Quaroni. Il restauro della Sacra Famiglia a Genova, “Quaderni di Ananke”, n. 3 Alinea Firenze Si
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo) Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo) Simona Lanzu - 2010
Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio) Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio) Simona Lanzu - 2008
Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio)  Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio) Simona Lanzu - 2009
Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio) Veduta della Chiesa dagli ingressi inferiori (via Bobbio) Simona Lanzu - 2010
Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo) Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo) Simona Lanzu - 2010
Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo)  Vedute della Chiesa dall'ingresso ingresso superiore (via Montaldo) Simona Lanzu - 2010
Foto dell'edificio, 1980 Foto dell'edificio, 1980 Tratta da – Ciorra, Electa 1989
Foto dell'edificio, 1980 – Navata principale Foto dell'edificio, 1980 – Navata principale Tratta da – Ciorra, Electa 1989
PIANTA - Disegno  PIANTA - Disegno Tratta da – Montuori, Electa 1994
SEZIONE TRASVERSALE - Disegno SEZIONE TRASVERSALE - Disegno Tratta da – Montuori, Electa 1994
PROSPETTO EST - Disegno  PROSPETTO EST - Disegno Tratta da – Ciorra, Electa 1989
PROSPETTO SUD - Disegno PROSPETTO SUD - Disegno Tratta da – Ciorra, Electa 1989
Schizzo propettico dell'edificio - Disegno Schizzo propettico dell'edificio - Disegno Tratta da – Ciorra, Electa 1989
Schizzo propettico dell'edificio - Disegno  Schizzo propettico dell'edificio - Disegno Tratta da – Ciorra, Electa 1989

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ludovico Quaroni Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ludovico Quaroni Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ludovico Quaroni Visualizza
Archivio digitale Olivetti – Ludovico Quaroni Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo Visualizza
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo Visualizza
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 30/04/2024