Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TEATRO COMUNALE DELL'OPERA CARLO FELICE

Scheda Opera

  • Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari)
  • Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari)
  • Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari)
  • Veduta generale dell'edificio prospetto ovest
  • Dettaglio pronao dell'edificio prospetto ovest
  • Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento
  • Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento
  • Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento
  • Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990
  • Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990
  • Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni
  • Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni
  • Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni
  • PIANTA PIANO TERRA
  • PIANTE DIVERSI LIVELLI
  • PIANTE DIVERSI LIVELLI
  • SEZIONI TRASVERSALI - Disegni
  • SEZIONI TRASVERSALI - Disegni
  • SEZIONI TRASVERSALI - Disegni
  • PROSPETTO OVEST - Disegni
  • PROSPETTO PRINCIPALE
  • DETTAGLI  - Disegni
  • DETTAGLI  - Disegni
  • Comune: Genova
  • Località: Portoria
  • Denominazione: TEATRO COMUNALE DELL'OPERA CARLO FELICE
  • Indirizzo: Passo Eugenio Montale N. 4
  • Data: 1981 - 1990
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Ignazio Gardella, Fabio Reinhart, Aldo Rossi, Angelo Sibilla
Descrizione

Il Teatro Carlo Felice è il risultato della ristrutturazione dell'esistente distrutto dai bombardamenti alla fine della 2° guerra mondiale. Il nuovo volume, come previsto nel precedente progetto non realizzato di Carlo Scarpa, è composto da tre volumi: il pronao, restaurato mantenendo il porticato originale realizzaro da Carlo Barabino, il teatro ricostruito all'interno dell'originario e la torre scenica costruita ex novo che racchiude l'apparato tecnologico per il funzionamento del nuovo teatro (la macchina consente di alternare sul palcoscenico quattro scene premontate su grandi piani mobili, sale di prova del coro, del corpo di ballo, dell'orchestra e 3 studi per cantanti solisti). All'esterno, il foyer assume un ruolo di piazza coperta illuminata da un cono di luce (lanternino prismatico che spunta dal tetto a capanna del teatro). All'interno, sotto un cielo formato da luci puntiformi, la grande sala si apre a cavea verso il palcoscenico incorniciato da 2 grandi colonne tronche. Le pareti sono rivestite con lastre lapidee e carattereizzate dalla presenza di finestre, porte e balconi a simulare una piazza cittadina. Il progetto conserva e recupera le gallerie sotterranee oggi utilizzate per la linea Metropolitana.

Info
  • Progetto: 1981 - 1984
  • Esecuzione: 1987 - 1990
  • Committente: Amministrazione Comunale di Genova
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: teatro
  • Destinazione attuale: teatro
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ignazio Gardella Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
Massimo Gazzo Esecuzione NO
Mario Pavolini Esecuzione NO
Giuseppe Pellegrini Esecuzione NO
Fabio Reinhart Progetto SI
Aldo Rossi Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
Angelo Sibilla Progetto SI
spa Valle Mario Esecuzione NO

													Array
(
    [id_opera] => 654
    [codice] => GE018
    [denominazione] => TEATRO COMUNALE DELL'OPERA CARLO FELICE 
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Portoria
    [indirizzo] => Passo Eugenio Montale N. 4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1984
    [anno_inizio_esecuzione] => 1987
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Teatro Carlo Felice è il risultato della ristrutturazione dell'esistente distrutto dai bombardamenti alla fine della 2° guerra mondiale. Il nuovo volume, come previsto nel precedente progetto non realizzato di Carlo Scarpa, è composto da tre volumi: il pronao, restaurato mantenendo il porticato originale realizzaro da Carlo Barabino, il teatro ricostruito all'interno dell'originario e la torre scenica costruita ex novo che racchiude l'apparato tecnologico per il funzionamento del nuovo teatro (la macchina consente di alternare sul palcoscenico quattro scene premontate su grandi piani mobili, sale di prova del coro, del corpo di ballo, dell'orchestra e 3 studi per cantanti solisti). All'esterno, il foyer assume un ruolo di piazza coperta illuminata da un cono di luce (lanternino prismatico che spunta dal tetto a capanna del teatro). All'interno, sotto un cielo formato da luci puntiformi, la grande sala si apre a cavea verso il palcoscenico incorniciato da 2 grandi colonne tronche. Le pareti sono rivestite con lastre lapidee e carattereizzate dalla presenza di finestre, porte e balconi a simulare una piazza cittadina. Il progetto conserva e recupera le gallerie sotterranee oggi utilizzate per la linea Metropolitana.
    [committente] => Amministrazione Comunale di Genova
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => teatro
    [destinazione_attuale] => teatro
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ Il teatro è posto in pieno centro cittadino, appena a lato di piazza De Ferrari e poco distante dalla fontana che rappresenta uno dei simboli della città. L'edificio, inscritto perfettamente entro il lotto dell'edificio originario, di cui recupera le componenti principali, costituisce un grande isolato urbano perfettamente inserito nel contesto edilizio circostante. L'integrazione è leggibile anche mediante la duplice funzione che il costruito assume: da un lato, teatro, dall'altra passaggio pedonale coperto. La piazza/foyer funge da collegamento fra galleria Mazzini e piazza de Ferrari assumendo il ruolo di filtro tra la città e l’edificio stesso/ costituisce elemento di un panorama; NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ dilavamento delle facciate, corrosione elementi metallici, deposito materiale sulle modanature, macchie umidità  
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.408137
    [longitude] => 8.934796
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-15 15:12:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Ignazio Gardella,Fabio Reinhart,Aldo Rossi,Angelo Sibilla
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa

Note

Rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ Il teatro è posto in pieno centro cittadino, appena a lato di piazza De Ferrari e poco distante dalla fontana che rappresenta uno dei simboli della città. L'edificio, inscritto perfettamente entro il lotto dell'edificio originario, di cui recupera le componenti principali, costituisce un grande isolato urbano perfettamente inserito nel contesto edilizio circostante. L'integrazione è leggibile anche mediante la duplice funzione che il costruito assume: da un lato, teatro, dall'altra passaggio pedonale coperto. La piazza/foyer funge da collegamento fra galleria Mazzini e piazza de Ferrari assumendo il ruolo di filtro tra la città e l’edificio stesso/ costituisce elemento di un panorama; NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ dilavamento delle facciate, corrosione elementi metallici, deposito materiale sulle modanature, macchie umidità

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA. VV. 1984 Dalla storia all'immaginazione: progetto per il teatro Carlo Felice “Lotus international”, n. 42 12 - 25 Si
Croset P.A., Polin G 1984 Progetto per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova "Casabella", n. 502, maggio 52 - 63 Si
Ida Maria Botto 1986 Il teatro Carlo Felice di Genova. Storia e progetti Sagep Genova 279 Si
Mario Bottaro 1987 Genova, due teatri Genova Si
Grassi Mario, Gardella Ignazio , Rossi Aldo 1990 Il Nuovo teatro Carlo Felice, Genova Domus n. 719 No
Gardella I., Rossi A. 1990 Teatro Carlo Felice a Genova “Zodiac”, n. 4 Si
Rossi Aldo, Reinhart Fabio, Sibilla Angelo 1991 Il teatro Carlo Felice in Rocca A., Sambonet G. (a cura di), La città dipinta. Genova '92, Lotus quaderni Electa Milano No
AA. VV. 1991 Carlo Felice. Rinascita di un teatro Motta Architettura Milano Si
Roberto Iovino 1991 Il Carlo Felice. Due volti di un teatro Sagep Genova 27 Si
Pigafetta G 1991 Il Teatro Carlo Felice di Genova, ovvero della sproporzione urbana “Abitare”, n. 296, maggio 223 - 227 Si
Rocca A 1991 Opera in stile: il Teatro Carlo Felice "Quaderni di Lotus", n. 17 50 - 86 Si
Luigi Spinelli (a cura di) 1991 Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 Domus, n. 727 (inserto) XVI Si
Stucchi S. 1991 Il nuovo Teatro Carlo Felice a Genova “Industria delle costruzioni”, n. 231, gennaio 14 - 25 Si
Franco Buzzi Ceriani 1992 Ignazio Gardella. Progetti e architetture 1933-1990 Marsilio Venezia 212 No
L. Cova 1992 Teatro Carlo Felice a Genova “Modulo: edilizia industrializzata e tecnologie in progresso”, n. 178 40 - 47 Si
Giuseppe Gambirasio 1994 Progetto e didattica (Gardella), in “Montuori Marina (a cura di), 10 maestri dell'architettura italiana. Lezioni di progettazione” Electa Milano No
Paolo Cevini 1997 Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" Electa Milano 128 No
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari)  Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari) Simona Lanzu - 2010
Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari)  Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari) Simona Lanzu - 2010
Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari)  Vedute generali dell'edificio prospetto sud (Piazza de Ferrari) Simona Lanzu - 2010
Veduta generale dell'edificio prospetto ovest  Veduta generale dell'edificio prospetto ovest Simona Lanzu - 2010
Dettaglio pronao dell'edificio prospetto ovest  Dettaglio pronao dell'edificio prospetto ovest Simona Lanzu - 2010
Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento  Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento Tratta da – Domus n.719, 1990
Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento  Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento Tratta da – Domus n.719, 1990
Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento  Immagini del Teatro Carlo Felice prima dell'intervento Tratta da – Domus n.719, 1990
Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990  Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990  Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni  Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni Foto dell'edificio a fine realizzazione, 1990 - Dettagli interni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
PIANTA PIANO TERRA  PIANTA PIANO TERRA Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
PIANTE DIVERSI LIVELLI  PIANTE DIVERSI LIVELLI Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
PIANTE DIVERSI LIVELLI PIANTE DIVERSI LIVELLI Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
SEZIONI TRASVERSALI - Disegni SEZIONI TRASVERSALI - Disegni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
SEZIONI TRASVERSALI - Disegni SEZIONI TRASVERSALI - Disegni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
SEZIONI TRASVERSALI - Disegni  SEZIONI TRASVERSALI - Disegni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
PROSPETTO OVEST - Disegni  PROSPETTO OVEST - Disegni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
PROSPETTO PRINCIPALE PROSPETTO PRINCIPALE Tratto da – Montuori, Electa 1994
DETTAGLI  - Disegni  DETTAGLI - Disegni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991
DETTAGLI  - Disegni DETTAGLI - Disegni Tratto da – Rossi, Reinhart, Sibilla, Electa 1991

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella Visualizza
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella Visualizza
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 15/05/2024