Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE INA-CASA DI FORTE QUEZZI - CASA A

Scheda Opera

  • Veduta generale del prospetto sud
  • Veduta del prospetto sud - Dettaglio
  • Veduta generale del prospetto sud
  • Foto di cantiere 1967
  • Foto di cantiere 1967
  • Foto di cantiere 1967
  • Foto dell'edificio a fine lavori 1968
  • Foglio GED 34 – Particella 774 et. al.
  • PLANIMETRIA del complesso
  • PLANIMETRIA del complesso - Disegno
  • PIANTA PIANO TIPO - civv. 249-251-253 - Disegno originale
  • PROSPETTO SUD - Particolare
  • PROSPETTO EST
  • SEZIONE TRASVERSALE
  • SEZIONE - Particolare balconi lato s
  • Comune: Genova
  • Località: Quezzi
  • Denominazione: QUARTIERE INA-CASA DI FORTE QUEZZI - CASA A
  • Indirizzo: Via Lamberto Loria N. 217 - 291
  • Data: 1956 - 1968
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Luigi Carlo Daneri, Eugenio Fuselli
Descrizione

Il Biscione è caratterizzato da una composizione architettonica in cui elementi modulari contenenti due alloggi per piano ed un unico vano scalala si ripetono in linea. La semplicità delle piante si riflette anche nei prospetti dove grandi poggiolate continue sono scansite dai divisori a separazione dei vari alloggi, dai serramenti e dagli elementi prefabbricati in calcestruzzo (pannelli e griglie balconi). Un solo duplice ascensore collega il livello stradale con un piano loggiato posto a metà altezza che percorre l'edificio per tutta la sua lunghezza (spazio destinato originriamente a luogo di aggregazione e spazio gioco bambini): una soluzione che consente di considerare l'edificio come due immobili sovrapposti e divisi da un porticato, risparmiando sul numero degli ascensori. Il progetto inoltre prevedeva, alla quota degli ingressi delle singole unità abitative e per tutta la lunghezza dell'edificio, la collocazione di attività commerciali che non sono mai state realizzate e, al piano strada, dei box a pertinenza degli alloggi. Per quanto concerne gli alloggi viene adottata la soluzione del soggiorno passante con l'eliminazione di inutili disimpegni.

Info
  • Progetto: 1956 - 1961
  • Esecuzione: 1963 - 1968
  • Committente: Ente Gestore: Prima fase INA-Casa - Seconda fase G.E.S.C.A.L. - Stazione appaltante: Istituto I.N.C.I.S. - Istituto I.A.C.P. della provincia di Genova (attuale A.R.T.E.)
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Residenza
  • Destinazione attuale: Residenza
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Carlo Daneri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carlo-daneri_(Dizionario-Biografico)/ SI
R. De Maestri Progetto NO
G. Fortunato Progetto NO
Eugenio Fuselli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53750 SI
G. Gaggero Progetto NO
Luciano Grossi Bianchi Progetto NO
ICA Italiana Condotte Acqua S.p.a. Esecuzione NO
M. Innocenti Progetto NO
R. Liberti Esecuzione NO
V. Oddi Progetto NO
F. Surace Progetto NO
Giulio Zappa Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 660
    [codice] => GE022
    [denominazione] => QUARTIERE INA-CASA DI FORTE QUEZZI - CASA A
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Quezzi
    [indirizzo] => Via Lamberto Loria N. 217 - 291
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Biscione è caratterizzato da una composizione architettonica in cui elementi modulari contenenti due alloggi per piano ed un unico vano scalala si ripetono in linea. La semplicità delle piante si riflette anche nei prospetti dove grandi poggiolate continue sono scansite dai divisori a separazione dei vari alloggi, dai serramenti e dagli elementi prefabbricati in calcestruzzo (pannelli e griglie balconi). Un solo duplice ascensore collega il livello stradale con un piano loggiato posto a metà altezza che percorre l'edificio per tutta la sua lunghezza (spazio destinato originriamente a luogo di aggregazione e spazio gioco bambini): una soluzione che consente di considerare l'edificio come due immobili sovrapposti e divisi da un porticato, risparmiando sul numero degli ascensori. Il progetto inoltre prevedeva, alla quota degli ingressi delle singole unità abitative e per tutta la lunghezza dell'edificio, la collocazione di attività commerciali che non sono mai state realizzate e, al piano strada, dei box a pertinenza degli alloggi. Per quanto concerne gli alloggi viene adottata la soluzione del soggiorno passante con l'eliminazione di inutili disimpegni.
    [committente] => Ente Gestore: Prima fase INA-Casa - Seconda fase G.E.S.C.A.L. - Stazione appaltante: Istituto I.N.C.I.S. - Istituto I.A.C.P. della provincia di Genova (attuale A.R.T.E.) 
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Residenza
    [destinazione_attuale] => Residenza
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo Paesistico - Bellezza d'insieme (codice vincolo 070045) - Zona soprastante la città giardino nel comune di Genova - Marassi - DM del 10/11/1953
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ L'edificio si distingue dal contesto edilizio circostane e dall'architettura della città a causa dell'elevata densità abitativa che lo caratterizza e grazie alla particolare morfologia dell'opera. L'edificio a nastro disegna il paesaggio in modo del tutto differente rispetto agli insediamenti sottostanti generalmente caratterizzati da blocchetti rettangolari di 4-5 piani che lasciano pochissimi spazi verdi e tagliano le visuali panoramiche. L'edificio sorge su un sito collinare in forte pendenza ed esposto ai venti, in parte interessato anche dalla presenza del Forte Quezzi, che ha condizionato la localizzazione e la morfologia del costruito realizzato con forma di serpentina per offrire la migliore esposizione agli alloggi e la protezione dai venti settentrionali/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ Nonostante gli interventi di manutenzione delle facciate (ultimo nel 1990) l'edificio conserva nel complesso il suo aspetto originario. Le coloriture applicate in facciata, di colore simile al calcestruzzo a vista, hanno contribuito alla protezione di un materiale che esposto agli agenti atmosferici risulta di scarsa durabilità
    [denominazione_aggregato] => FORTE QUEZZI - GENOVA
    [latitude] => 44.425388
    [longitude] => 8.960273
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 15:47:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Luigi Carlo Daneri,Eugenio Fuselli
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo Paesistico - Bellezza d'insieme (codice vincolo 070045) - Zona soprastante la città giardino nel comune di Genova - Marassi - DM del 10/11/1953
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa

Note

Rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ L'edificio si distingue dal contesto edilizio circostane e dall'architettura della città a causa dell'elevata densità abitativa che lo caratterizza e grazie alla particolare morfologia dell'opera. L'edificio a nastro disegna il paesaggio in modo del tutto differente rispetto agli insediamenti sottostanti generalmente caratterizzati da blocchetti rettangolari di 4-5 piani che lasciano pochissimi spazi verdi e tagliano le visuali panoramiche. L'edificio sorge su un sito collinare in forte pendenza ed esposto ai venti, in parte interessato anche dalla presenza del Forte Quezzi, che ha condizionato la localizzazione e la morfologia del costruito realizzato con forma di serpentina per offrire la migliore esposizione agli alloggi e la protezione dai venti settentrionali/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ Nonostante gli interventi di manutenzione delle facciate (ultimo nel 1990) l'edificio conserva nel complesso il suo aspetto originario. Le coloriture applicate in facciata, di colore simile al calcestruzzo a vista, hanno contribuito alla protezione di un materiale che esposto agli agenti atmosferici risulta di scarsa durabilità

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bonelli Renato 1959 Quartiere residenziale al Forte Quezzi in Genova, L' Architettura Cronache e storia n.41 762- 763 No
Daneri Luigi Carlo 1965 Luigi Carlo Daneri difende il quartiere INA-Casa di Forte Quezzi a Genova L’Architettura. Cronache e storia n. 44 76 No
Bernasconi G. A. 1968 ronache di architettura italiana. Il quartiere di Forte Quezzi, Genova, Casabella n.325 58-63 No
Patrone Pietro D. 1982 Daneri, introduzione di Enrico D. Bona Sagep Genova No
Patrone Pietro D. 1982 Daneri Sagep Genova 132-137 No
Bilancioni G. 1994 Eugenio Fuselli. Poesia e Urbanistica Pendragon Bologna 63-65 No
Cevini Paolo 1997 Genova, in Dal Co F. (a cura di), “Storia dell’architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)” Electa Milano 124 No
Rosadini Francesco 2003 uigi Carlo Daneri. Razionalista a Genova, Universale di architettura Testo & Immagine Torino 66-69 No
Lanzu Simona 2005 quartieri INA-CASA (1949-1963). La cultura edilizia, il patrimonio, i problemi di recupero. Il caso dei quartieri genovesi, Tesi di dottorato di ricerca in “Recupero edilizio ed ambientale”, XVII CICLO, Genova 2005, tutors prof. arch. S.F. Musso, prof. arch. G. Franco 60-64 No
Bobbio Roberto, Franco Giovanna, Giudice Giovanni, Castagnino Paola 2009 A.R.T.E. 1909-2009. Un secolo di storia al servizio dell’edilizia sociale Colombo Grafiche di G.Tiezzi Genova 34-39 No
Bucci Federico, Lucchini Marco 2010 “La casa per tutti”: la Stadtkrone di Genova. Il Biscione, la lezione di Le Corbusier e il Piano Fanfani Casabella n.793 50-61 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova 180 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta generale del prospetto sud Veduta generale del prospetto sud Roberto Bobbio - 2009
Veduta del prospetto sud - Dettaglio  Veduta del prospetto sud - Dettaglio Roberto Bobbio - 2009
Veduta generale del prospetto sud Veduta generale del prospetto sud Roberto Bobbio - 2009
Foto di cantiere 1967  Foto di cantiere 1967 Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
Foto di cantiere 1967 Foto di cantiere 1967 Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
Foto di cantiere 1967  Foto di cantiere 1967 Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
Foto dell'edificio a fine lavori 1968 Foto dell'edificio a fine lavori 1968 Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
Foglio GED 34 – Particella 774 et. al. Foglio GED 34 – Particella 774 et. al.
PLANIMETRIA del complesso PLANIMETRIA del complesso Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
PLANIMETRIA del complesso - Disegno PLANIMETRIA del complesso - Disegno Tratto da - Patrone, Sagep editrice 1982
PIANTA PIANO TIPO - civv. 249-251-253 - Disegno originale PIANTA PIANO TIPO - civv. 249-251-253 - Disegno originale Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
PROSPETTO SUD - Particolare  PROSPETTO SUD - Particolare Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
PROSPETTO EST PROSPETTO EST Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE TRASVERSALE Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri
SEZIONE - Particolare balconi lato s SEZIONE - Particolare balconi lato s Tratte da - Archivio Privato Famiglia Daneri

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Luigi Carlo Daneri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022