Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SACRARIO DEI CADUTI D'OLTREMARE

Scheda Opera

  • Fronte su Via Giovanni Gentile
  • Foto storica fronte principale
  • Comune: Bari
  • Località: Japigia
  • Denominazione: SACRARIO DEI CADUTI D'OLTREMARE
  • Indirizzo: Via Giovanni Gentile, N. 31
  • Data: - 1967
  • Tipologia: Monumenti
  • Autori principali: Arnaldo Tuzi, Giuseppe Triggiani
Descrizione

Il sacrario sorge su un’area di circa 55.000 metri quadri di cui 35.000 sono sistemati a verde nella periferia su del capoluogo barese.
Fu progettato ed eseguito dagli ingegneri Gen. Arnaldo Tuzi e Giuseppe Triggiani del Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra- per ospitare le spoglie di oltre 75.000 Caduti.
L’edificio, a forma di trapezio isoscele con base maggiore di 67,70 metri, base minore di 56,30 metri e altezza del trapezio 71 metri, sorge su un basamento anch’esso di forma trapezoidale di misure: base maggiore di 110 metri, base minore di 94 metri. Il fabbricato è preceduto da un pronao rettangolare di 33 metri per 13 metri.
Fu inaugurato nel 1967 e tra il 1972 e il 1974 è stato sottoposto ad interventi di ampliamento relativi alla sistemazione sterna del parco museale, del Muro dell’Acquedotto Sacrario Bari- Tripoli e del Muro delle Battaglie, ad opera di Paolo Caccia Dominioni.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1960 - 1967
  • Tipologia Specifica: Sacrario
  • Committente: Ministero della Difesa
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Sacrario
  • Destinazione attuale: Sacrario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Paolo Caccia Dominioni Disegnatore Progetto NO
Giuseppe Triggiani Progetto architettonico Progetto SI
Arnaldo Tuzi Progetto architettonico Progetto SI
  • Materiale di facciata: Pietra di Trani
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 667
    [codice] => BA065
    [denominazione] => SACRARIO DEI CADUTI D'OLTREMARE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Japigia
    [indirizzo] => Via Giovanni Gentile, N. 31
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 33
    [tipologia_specifica] => Sacrario
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il sacrario sorge su un’area di circa 55.000 metri quadri di cui 35.000 sono sistemati a verde nella periferia su del capoluogo barese. 
Fu progettato ed eseguito dagli ingegneri Gen. Arnaldo Tuzi e Giuseppe Triggiani del Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra- per ospitare le spoglie di oltre 75.000 Caduti.
L’edificio, a forma di trapezio isoscele con base maggiore di 67,70 metri, base minore di 56,30 metri e altezza del trapezio 71 metri, sorge su un basamento anch’esso di forma trapezoidale di misure: base maggiore di 110 metri, base minore di 94 metri. Il fabbricato è preceduto da un pronao rettangolare di 33 metri per 13 metri.
Fu inaugurato nel 1967 e tra il 1972 e il 1974 è stato sottoposto ad interventi di ampliamento relativi alla sistemazione sterna del parco museale, del Muro dell’Acquedotto Sacrario Bari- Tripoli e del Muro delle Battaglie, ad opera di Paolo Caccia Dominioni.
    [committente] => Ministero della Difesa
    [foglio_catastale] => 42b
    [particella] => 9
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Pietra di Trani
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Sacrario
    [destinazione_attuale] => Sacrario
    [trasformazioni] => Ampliamenti (1972-1974)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.109331
    [longitude] => 16.904420
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:30:08
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Monumenti
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Arnaldo Tuzi,Giuseppe Triggiani
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 42b
  • Particella: 9

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Melchiorre Vito Antonio 1987 Bari Adda Editore Bari Si
Ministero della difesa, Commissariato generale per le onoranze ai caduti in guerra 1989 Sacrari militari della seconda guerra mondiale: Bari, Montelungo ed altri in Italia Arti Grafiche Celori Roma Si
Semerari Livia (a cura di) 2008 La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata Adda Editore Bari Si
Signorile Nicola 2009 Atlante '900, per la tutela dell'architettura contemporanea a Bari Laterza Bari Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte su Via Giovanni Gentile Fronte su Via Giovanni Gentile
Foto storica fronte principale Foto storica fronte principale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Ministero della Difesa Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2021