COMPLESSO SANT'ELIA
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Sestri Ponente - Collina degli Erzelli
- Denominazione: COMPLESSO SANT'ELIA
- Indirizzo: Via Antonio Sant'Elia N. 212-214
- Data: 1968 -
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione
I 3 edifici realizzati per il complesso Sant'Elia (il progetto ne prevedeva 5) rappresentano un raro esempio di edilizia industrializzata per un quartiere residenziale genovese. Il sistema costruttivo che li caratterizza, di natura sperimentale, è composto da cellule in cemento armato montate su una struttura portante a sbalzo in c.a. precompresso costituita da torri verticali dove sono alloggiarti i sistemi di comunicazione verticale. A completamento una piastra di basamento realizzata con travi precompresse. Le pareti perimetrali sono state realizzate con pannelli prefabbricati pronti per coloritura e l'inserimento dei serramenti finiti con persiane scorrevoli in facciata a segnalare le funzioni interne degli ambienti. Al piano terra, a livello del basamento porticato sono localizzate le aree di ingresso e gli spazi attrezzati per il tempo libero. All'interno gli spazi degli alloggi sono flessibili, dotati di doppio affaccio e realizzati mediante getti in casseforme metalliche modulari già attrezzate con impianti elettrici ed idraulici. La casa “A”, a differenza delle altre due, comprende anche due livelli interrati adibiti a posti auto e garages.
Info
- Progetto: 1968 -
- Esecuzione: -
- Committente: I.P.E. Genova
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: residenza plurifamiliare
- Destinazione attuale: residenza plurifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
G. | Celadon | Progetto | NO | |||
G. | Fascioli | Progetto | NO | |||
F. | Marano | Progetto | NO | |||
Renzo | Piano | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.rpbw.com/people | NO | |
Impresa | Piano E. | Esecuzione | NO | |||
Architects | Renzo Piano Building Workshop | Progetto architettonico | Progetto | https://www.rpbw.com | SI | |
Alberto | Sacco | Progetto | NO | |||
SERTEC Engineering | Progetto | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ Le Case in oggetto sono per dimensioni e caratteristiche omogenee al contesto edilizio circostante. Il complesso, infatti, si inserisce in un'area periferica della città densamente edificata e caratterizzata dalla presenza di quartieri di edilizia popolare. La collina di Erzelli, inoltre, è divenuta negli anni sinonimo di marginalità urbana e compromissione ambientale conseguentemente all’utilizzo della vasta area pianeggiante sulla sua sommità ad attività logistiche connesse al porto (deposito e manutenzione di containers). Attualmente l'area è in fase di trasformazione visto che la parte più alta della collina è interessata al grande intervento per la realizzazione del Parco scientifico tecnologico degli Erzelli. Il complesso è situato sul fronte sud della collina in un'area in forte pendenza che ha condizionato la localizzazione del costruito: per offrire la migliore esposizione agli alloggi e mantenere tutti gli edifici alla stessa quota è stato necessario realizzare un grande basamento in c.a. (adibito a garage) e sopraelevare gli alloggi sopra un piano terra porticato/ NON costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ Il quartiere nel suo complesso è fortemente degradato: da circa 40 anni mancano alcuni servizi fondamentali come l'allaccio dell'acqua all'acquedotto comunale (attualmente l'approvigionamento è garantito dall'accumulo in una vasca da 300 mc posta ai piedi di via Sant'Elia e da 4 pompe che portano l'acqua alle abitazioni). L'edificio manifesta problematiche rintracciabili anche a carico dell'architettura coeva: formazione di depositi sulle superfici, disgregazione del calcestruzzo a vista, esfogliazione delle pitture.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1970 | Un cantiere sperimentale: case di Renzo Piano a Genova | “Casabella”, n. 349, giugn | 45 - 50 | Si | ||
Donin G. | 1982 | Renzo Piano. Pezzo per pezzo | Casa del libro editrice | Roma-Reggio Calabria | 188 | No |
Dini M. | 1983 | Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983 | Electa | Milano | No | |
Luigi Lagomarsino | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 142 | Si |
Mauro Moricone, Francesco Rosadini | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 21 | Si |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari editore | Genova | 204 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondazione Renzo Piano | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 06/02/2025