RESIDENZA PLURIFAMILIARE “BLOCCO 1”
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Promontorio San Michele – Pegli/Prà
- Denominazione: RESIDENZA PLURIFAMILIARE “BLOCCO 1”
- Indirizzo: Via Salvatore Quasimodo - Via Cesare Pavese - Via Elio Vittorini
- Data: 1980 - 1986
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Andrea Mor, Angelo Sibilla
Descrizione
Il Blocco 1 costituisce il volume edificato a mare del grande complesso denominato “le lavatrici” composto da 2 grandi edifici, identici e simmetrici, disposti a sella sul crinale della collina. In cresta i 2 edifici vengono penetrati dalle strade di percorrenza dove sono alloggiati anche i posti auto. Ogni blocco comprende tre volumi accorpati tra loro: due elementi a stecca, posti a ridosso dei percorsi veicolari, e uno sviluppato a gradoni posto sul fianco della collina. I primi comprendono alloggi di piccolo taglio, mentre il secondo è risolto con abitazioni di tipo duplex. Lo sfalsamento dei volumi è occupato da loggiati a cielo aperto che si rapportano con l'esterno attraverso un pannello in c.a. forato ad oblò (da qui il nome). Nei volumi a stecca una scala comune e un ascensore servono gli alloggi (2 per piano) composti da zona giorno affacciata sul fronte principale e dotata di poggioli, da 2 camere e i servizi. Gli elementi a gradoni prevedono una distribuzione più complessa: due ascensori inclinati (posti entro ampi tubi) e una serie di scale doppie a cielo aperto servono le gallerie-ballatoio che conducono agli alloggi duplex. Ogni unità comprende una zona soggiorno, cucina-pranzo (1P), 2 camere e servizi (2P).
Info
- Progetto: 1980 - 1983
- Esecuzione: 1983 - 1986
- Committente: Lega delle Cooperative (Amministrazione Comunale di Genova “Blocco 2”)
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: residenza plurifamiliare
- Destinazione attuale: residenza plurifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Cattaneo Costruzioni S.p.A. | Esecuzione | NO | ||||
Andrea | Mor | Progetto | Visualizza Profilo | https://morstudioassociato.com/chi-siamo/ | SI | |
Aldo | Pino | Progetto | Visualizza Profilo | NO | ||
Aldo Luigi | Rizzo | Progetto | Visualizza Profilo | NO | ||
Angelo | Sibilla | Progetto | Visualizza Profilo | SI | ||
Uffici tecnici comunali | Esecuzione | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale/ La volontà progettuale che guida la realizzazione del complesso “le lavatrici” risponde all'esigenza di costruire una volumetria il più compatta possibile nel tentativo di salvaguardare il contesto ambientale circostante, conservare le ampie zone di verde esistenti e creare aree ricreative a servizio del quartiere. La scelta è quella di non occupare il territorio con tanti edifici di piccole dimensioni ma realizzare un complesso ad elevata densità abitativa e caratterizzato da un particolare morfologia. Le scelte progettuali-tecnologiche adottate, però, non hanno avuto il risultato sperato: i genovesi hanno spesso considerato il complesso come simbolo di degrado urbano a causa dell'impatto visivo ed ambientale troppo massiccio. Il forte impatto ambientale ha talvolta condotto anche alla definizione di veri “Ecomostri”/ costituisce elemento di un panorama; costituisce punto da cui si gode un panorama (Il promontorio di San Michele, su cui insiste il complesso, è un sito pregevole per posizione e panoramicità; gli edifici sono stati progettati per godere al meglio delle visuali esistenti e per mostrare alla città il lato cieco del costruito che, comunque, rivela la forma del volume)/ Diffusi segni di disgregazione del calcestruzzo a vista, esfogliazione delle pitture, presenza macchie di umidità. Inoltre con frequenza gli abitanti lamentano dei mal funzionamenti soprattutto a carico degli ascensori.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Momi P., Giordano M | 1985 | Pegli 3, complesso residenziale popolare | L'architettura. Cronache e storia n.353, anno XXXI | No | ||
Bona Enrico D., De Momi Paolo | 1986 | Aldo Luigi Rizzo. Percorsi di architettura. 1957-1983 | Costa&Nolan | Genova | No | |
Massimo Razzi | 1992 | L'ulivo sul tetto: cent'anni di edilizia genovese tra storia e ricordo 1982-1992 | G. Gallery | Genova | 160 | Si |
Seassaro L. | 1992 | Genova tra rilancio e declino. Le speranze di re-industrializzazione e il ruolo dei promotori immobiliari | "Edilizia Popolare", n. 221 | 11 | Si | |
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara | 2004 | Genova: guida di architettura moderna | Alinea | Firenze | 186 | Si |
Mauro Moricone, Francesco Rosadini | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 22 | Si |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari Editore | Genova | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 30/04/2024