Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
			CIMITERO DI SANSEPOLCRO
Scheda Opera
- Comune: Sansepolcro
 - Denominazione: CIMITERO DI SANSEPOLCRO
 - Indirizzo: viale Osimo
 - Data: 1997 - 2000
 - Tipologia: Cimiteri
 - Autori principali: Paolo Zermani
 
Descrizione
Il tracciato regolare dell'ampliamento ingloba la struttura ottocentesca preesistente, una maglia quadrata regola la disposizione dei nuovi corpi di fabbrica e dei campi d’inumazione. Le coperture sono percorribili e determinano un camminamento in quota dal quale osservare città e paesaggio. Il progetto prevedeva la realizzazione di un corpo a croce per gli ossari, ruotato rispetto agli andamenti ortogonali delle corti e dei campi e rispetto all'impianto perimetrale e direzionato con l'asse maggiore verso la Porta Fiorentina, antico accesso alla città storica.
Info
- Progetto: 1997 -
 - Esecuzione: - 2000
 
- Proprietà: Proprietà pubblica
 
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mauro | Alpini | Progetto | NO | |||
| Siro | Veri | Progetto | NO | |||
| Paolo | Zermani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/zermani | SI | 
- Strutture: setti in c.a.
 - Materiale di facciata: mattoni faccia a vista
 - Coperture: n/a
 - Serramenti: n/p
 
- Stato Strutture: Ottimo
 - Stato Materiale di facciata: Ottimo
 
- Vincolo: Non Vincolata
 - Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
 - Data Provvedimento:
 - Riferimento Normativo:
 - Altri Provvedimenti:
 
- Foglio Catastale: 57
 - Particella: A
 
Note
Emblematica opera che esprime la poetica dell'autore tra le forti ed evocative geometrie di impianto, l'uso misurato dei materiali e la relazione con l'intorno.
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. | 
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url | 
|---|---|
| Studio Paolo Zermani | Visualizza | 
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
    
    
