Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO “SEDE DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA” O “GRATTACIELO PLATEA”

Scheda Opera

  • Vedute dell'edificio dal via XII ottobre
  • Vedute dell'edificio dal via XII ottobre
  • Vedute dell'edificio dal via XII ottobre
  • Vedute dell'edificio dal via XII ottobre - Particolare prospetto principale
  • Vedute dell'edificio dal via XII ottobre - Particolare baamento
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione - Dettaglio interno
  • PIANTA PIANO TERRENO - Disegno
  • PIANTA PIANO TERRENO - Disegno
  • PIANTA PIANO
  • Comune: Genova
  • Località: Portoria
  • Denominazione: EDIFICIO “SEDE DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA” O “GRATTACIELO PLATEA”
  • Indirizzo: Via 5 Dicembre N. 3
  • Data: 1959 - 1963
  • Tipologia: Grattacieli
  • Autori principali: Luigi Vietti
Descrizione

L'edificio realizzato per la Banca Popolare di Novara è caratterizzato dall'impiego della struttura in acciaio che, nonostante un costo maggiore in fase di realizzazione, consente una maggiore libertà a livello distributivo e planimetrico. La morfologia dell'edificio si adatta alla forma del lotto mediante la realizzazione di un basamento di 5 piani (di cui 3 interrati) a pianta irregolare su cui insiste un grattacielo di 12 piani a pianta rettangolare. I piani interrati e i primi due piani fuori terra sono destinati a sede della Banca Popolare di Novara, mentre i 12 piani della torre ospitano varie tipologie di uffici (attualmente occupati da un'agenzia di assicurazioni). I prospetti sono scanditi dalle grandi travi orizzontali e da un reticolo in acciaio in cui sono inseriti i cristalli, in parte apribili, delle finestre. All'interno è evidente l'attenzione per i dettagli e l'impiego di materiali eccellenti come il granito rosso riproposto anche per le finiture dei prospetti esterni.

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: 1961 - 1963
  • Committente: Amministrazione Banca Popolare di Novara
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Banca, uffici
  • Destinazione attuale: Banca, uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mattiazzi Progetto NO
Ornaghi Progetto NO
Rutelli & Coletelli Esecuzione NO
Luigi Vietti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Vietti--Lu/index.htm SI

													Array
(
    [id_opera] => 674
    [codice] => GE033
    [denominazione] => EDIFICIO “SEDE DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA” O “GRATTACIELO PLATEA”
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Portoria
    [indirizzo] => Via 5 Dicembre N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 57
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio realizzato per la Banca Popolare di Novara è caratterizzato dall'impiego della struttura in acciaio che, nonostante un costo maggiore in fase di realizzazione, consente una maggiore libertà a livello distributivo e planimetrico. La morfologia dell'edificio si adatta alla forma del lotto mediante la realizzazione di un basamento di 5 piani (di cui 3 interrati) a pianta irregolare su cui insiste un grattacielo di 12 piani a pianta rettangolare. I piani interrati e i primi due piani fuori terra sono destinati a sede della Banca Popolare di Novara, mentre i 12 piani della torre ospitano varie tipologie di uffici (attualmente occupati da un'agenzia di assicurazioni). I prospetti sono scanditi dalle grandi travi orizzontali e da un reticolo in acciaio in cui sono inseriti i cristalli, in parte apribili, delle finestre. All'interno è evidente l'attenzione per i dettagli e l'impiego di materiali eccellenti come il granito rosso riproposto anche per le finiture dei prospetti esterni.
    [committente] => Amministrazione Banca Popolare di Novara
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Banca, uffici
    [destinazione_attuale] => Banca, uffici
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ Situato nel rione di Portoria (area di Piccapietra a poca distanza dalla centralissima via XX settembre), notevolmete trasformato dagli interventi del dopoguerra, l'edificio si colloca in un contesto edilizio caratterizzato dalla presenza di altre opere di architetti attivi a Genova nel periodo compreso tra il 1940 e il 1970 tra i quali Robaldo Morozzo della Rocca e Franco Albini (edifici INA siti in via XII ottobre). L'edificio si distingue dal contesto edilizio circostante soprattutto per l'altezza: il progetto prevedeva infatti di destinare la copertura all'installazione degli impianti per la trasmissione televisiva con la conseguente necessità di realizzare un corpo di altezza maggiore rispetto ai palazzi adiacenti/ NON costituisce elemento di un panorama -NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ La tipologia della struttura e l'uso di determinati materiali sono stati pensati per resistere all'usura del tempo.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.406523
    [longitude] => 8.938026
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:32:06
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Grattacieli
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Luigi Vietti
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa

Note

Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ Situato nel rione di Portoria (area di Piccapietra a poca distanza dalla centralissima via XX settembre), notevolmete trasformato dagli interventi del dopoguerra, l'edificio si colloca in un contesto edilizio caratterizzato dalla presenza di altre opere di architetti attivi a Genova nel periodo compreso tra il 1940 e il 1970 tra i quali Robaldo Morozzo della Rocca e Franco Albini (edifici INA siti in via XII ottobre). L'edificio si distingue dal contesto edilizio circostante soprattutto per l'altezza: il progetto prevedeva infatti di destinare la copertura all'installazione degli impianti per la trasmissione televisiva con la conseguente necessità di realizzare un corpo di altezza maggiore rispetto ai palazzi adiacenti/ NON costituisce elemento di un panorama -NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ La tipologia della struttura e l'uso di determinati materiali sono stati pensati per resistere all'usura del tempo.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morgan Giulio 1963 La sede della Banca Popolare di Novara L'architettura. Cronache e storia No
Silvia Barisone, Valter Scalesi, Luigi Vietti 1999 Architetture Liguri Erga Genova 67 No
Marco Gramigni 2000 L'arte di costruire in Luigi Vietti Zen iniziative Novara 104 No
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari editore Genova 143 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vedute dell'edificio dal via XII ottobre  Vedute dell'edificio dal via XII ottobre Simona Lanzu - 2010
Vedute dell'edificio dal via XII ottobre Vedute dell'edificio dal via XII ottobre Simona Lanzu - 2010
Vedute dell'edificio dal via XII ottobre  Vedute dell'edificio dal via XII ottobre Simona Lanzu - 2010
Vedute dell'edificio dal via XII ottobre - Particolare prospetto principale  Vedute dell'edificio dal via XII ottobre - Particolare prospetto principale Simona Lanzu - 2010
Vedute dell'edificio dal via XII ottobre - Particolare baamento Vedute dell'edificio dal via XII ottobre - Particolare baamento Simona Lanzu - 2010
Foto dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione  Foto dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione Tratta da – L'architettura. Cronache e storia, 1963
Foto dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione - Dettaglio interno  Foto dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione - Dettaglio interno Tratta da – L'architettura. Cronache e storia, 1963
PIANTA PIANO TERRENO - Disegno PIANTA PIANO TERRENO - Disegno Tratta da – L'architettura. Cronache e storia, 1963
PIANTA PIANO TERRENO - Disegno PIANTA PIANO TERRENO - Disegno Tratta da – L'architettura. Cronache e storia, 1963
PIANTA PIANO PIANTA PIANO Tratta da – L'architettura. Cronache e storia, 1963

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Catalogo del Sistema museale dell'Università di Parma - Fondo Luigi Vietti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Prof. Stefano Musso


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025