STAZIONE METROPOLITANA BRIN
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Certosa
- Denominazione: STAZIONE METROPOLITANA BRIN
- Indirizzo: Via Benedetto Brin
- Data: 1983 - 1994
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione
La metropolitana di Genova è lunga 8 km e comprende 11 stazioni progettate e realizzate con caratteristiche planivolumetriche calibrate in base all'ambiente circostante. La Stazione Brin è inserita in un contesto periferico ad alta densità (quartiere di Rivarolo in prossimità dell'uscita della galleria della Certosa), per tale ragione la struttura è stata realizzata sopra ad un cavalcavia.. L'edificio è caratterizzato da un corpo principale a sezione ellittica in vetro e acciaio corredato, ai lati, dai volumi di collegamento verticale (scale e ascensori). Al p.t., sotto i binari, trovano spazio la biglietteria e i servizi. La copertura è stata realizzata con una struttura primaria di centine metalliche legate tra loro da una struttura secondaria, irrigidita da controventi che collegano diagonalmente 2 centine adiacenti. Un’interruzione al centro della copertura è stata progettata per facilitare la ventilazione della stazione e attenuare la pressione che si crea quando il treno entra in stazione.
Info
- Progetto: 1983 -
- Esecuzione: 1990 - 1994
- Committente: Amministrazione Comunale di Genova
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Stazione della metropolitana
- Destinazione attuale: Stazione della metropolitana
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
I.R.G. 2 Imprese Riunite Genova | Esecuzione | NO | ||||
Renzo | Piano | Progetto architettonico | Progetto | https://www.rpbw.com/people | NO | |
Architects | Renzo Piano Building Workshop | Progetto architettonico | Progetto | https://www.rpbw.com | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore/ La stazione Brin, che si inserisce all'interno di un quartiere caratterizzato da un tessuto urbano degradato e ad alta densità, ha sul contesto urbano un notevole impatto ambientale. L'inserimento avviene a poca distanza dalle case esistenti ma nonostante ciò, grazie all'impiego di strutture leggere, l'effetto è smorzato: le superfici riflettenti che caratterizzano l'involucro, rispecchiando gli alberi e le case circostanti, crea sulla copertura curva un effetto particolare che in qualche modo mimetizza le strutture/ NON costituisce elemento di un panorama – NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ La struttura manifesta alcune problematiche tra cui: esfogliazione delle pitture, depositi superficiali e corrosione di alcune parti metalliche
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Magnago Lampugnani Vittorio | 1994 | Renzo Piano. Progetti e architetture 1987-1994 | Electa | Milano | No | |
Paolo Cevini | 1997 | Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" | Electa | Milano | 133 | Si |
Kennet Frampton | 1997 | Renzo Piano Building Workshop | Ada Edita | Tokyo | 82 | No |
Renzo Piano | 1997 | Giornale di bordo | Passigli | Firenze | 88 - 89 | Si |
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara | 2004 | Genova: guida di architettura moderna | Alinea | Firenze | 203 | Si |
Luigi Lagomarsino | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 178 | Si |
Mauro Moricone, Francesco Rosadini | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 29 | Si |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari editore | Genova | 200 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondazione Renzo Piano | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 06/02/2025