Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA ERCOLE

Scheda Opera

  • Prospetto est
  • Prospetto sud verso il giardino
  • Prospetto sud
  • Soggiorno
  • Patio
  • Vista esterna del patio
  • Vista dal giardino a sud
  • Vista dal giardino a sud
  • Vista del fronte sud
  • Vista del fronte nord
  • Pianta
  • Sezione longitudinale
  • Comune: Arenzano
  • Località: Pineta - Comparto Erica
  • Denominazione: VILLA ERCOLE
  • Indirizzo: Via del Pino N. 2
  • Data: 1955 - 1960
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Elena Balsari Berrone, Gio Ponti
Descrizione

La villa sorge al centro della piana del Comparto Erica, lontano dal mare. La pianta allungata a forma di mandorla prosegue la ricerca di Ponti sulle forme chiuse. Si ripropone il linguaggio della appena terminata Villa Planchart di Caracas. Il programma funzionale divide e cela gli spazi di servizio che diventano motivo di ricercati giochi di muri, distacchi e luci, e cerca una diretta integrazione con il giardino su cui ci si apre con grandi luci e serramenti scorrevoli per ognuno degli spazi di abitazione. Il grande tetto con i suoi intradossi dipinti ii blu scuro si appoggia sui muri con leggerezza e quasi distaccandosene.

Info
  • Progetto: 1955 -
  • Esecuzione: 1958 - 1960
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Elena Balsari Berrone Progetto del verde Progetto SI
Cemadis Impresa esecutrice Esecuzione NO
Antonio Fornaroli Progetto architettonico Progetto NO
Gio Ponti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 SI
Alberto Rosselli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.archivioalbertorosselli.com/bio NO

													Array
(
    [id_opera] => 678
    [codice] => GE041
    [denominazione] => VILLA ERCOLE
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Arenzano
    [localita] => Pineta - Comparto Erica
    [indirizzo] => Via del Pino N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa sorge al centro della piana del Comparto Erica, lontano dal mare. La pianta allungata a forma di mandorla prosegue la ricerca di Ponti sulle forme chiuse. Si ripropone il linguaggio della appena terminata Villa Planchart di Caracas. Il programma funzionale divide e cela gli spazi di servizio che diventano motivo di ricercati giochi di muri, distacchi e luci, e cerca una diretta integrazione con il giardino su cui ci si apre con grandi luci e serramenti scorrevoli per ognuno degli spazi di abitazione. Il grande tetto con i suoi intradossi dipinti ii blu scuro si appoggia sui muri con leggerezza e quasi distaccandosene.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => Fogli
    [particella] => Parti
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => D.D.R. n. 63 del 27/08/2012
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. a)
    [altri_provvedimenti] => D.M. 19 giugno 1958. Dichiarazione di notevole interesse pubblico della località Colletta, sita nell'ambito del Comune di Arenzano - D. Ldg 42/2004, art. 136
    [vincolo] => 1
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto all'autore/ La casa è edificata in omogeneità con il contesto di ville isolate del Comparto Vignazze dove grandi e piccoi lotti vedono una edificazione sparsa, di singole ville, immerse nel verde, aperte al paesaggio ma introverse nei confronti del resto del tesuto per tutelare la singola esigenza di privacy/ NON costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama
    [denominazione_aggregato] => PINETA DI ARENZANO (GE)
    [latitude] => 44.395127
    [longitude] => 8.678321
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 15:17:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Elena Balsari Berrone,Gio Ponti
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento: D.D.R. n. 63 del 27/08/2012
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. a)
  • Altri Provvedimenti: D.M. 19 giugno 1958. Dichiarazione di notevole interesse pubblico della località Colletta, sita nell'ambito del Comune di Arenzano - D. Ldg 42/2004, art. 136
  • Foglio Catastale: Fogli
  • Particella: Parti

Note

Rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto all'autore/ La casa è edificata in omogeneità con il contesto di ville isolate del Comparto Vignazze dove grandi e piccoi lotti vedono una edificazione sparsa, di singole ville, immerse nel verde, aperte al paesaggio ma introverse nei confronti del resto del tesuto per tutelare la singola esigenza di privacy/ NON costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ponti Giò 1932 La casa nella Pineta: la pianta e alcuni aspetti, Domus n. 395 395 Si
Ponti Licitra Lisa 1990 Gio Ponti. L'opera Leonardo Arte Milano 288 No
Paolo Cevini 1997 Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" Electa Milano 131 Si
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) 2004 Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta Abitare Segesta Edizioni Milano 116 Si
Marco Franzone , Gerolamo Patrone 2010 La Pineta di Arenzano. Architettura e paesaggio. Storia di un'utopia mancata Skira Milano 44 - 49 Si
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova 218 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto est Prospetto est Lorenza Comino - 2010
Prospetto sud verso il giardino Prospetto sud verso il giardino Lorenza Comino - 2010
Prospetto sud Prospetto sud Lorenza Comino - 2010
Soggiorno Soggiorno Lorenza Comino - 2010
Patio Patio Lorenza Comino - 2010
Vista esterna del patio Vista esterna del patio Lorenza Comino - 2010
Vista dal giardino a sud Vista dal giardino a sud Tratto da – Ponti, Leonardo, Milano 1990
Vista dal giardino a sud Vista dal giardino a sud Tratto da – Domus n. 395, 1962
Vista del fronte sud Vista del fronte sud Tratto da – Domus n. 395, 1962
Vista del fronte nord Vista del fronte nord Tratto da – Domus n. 395, 1962
Pianta Pianta Tratto da – Ponti, Leonardo, Milano 1990
Sezione longitudinale Sezione longitudinale Tratto da – Domus n. 395, 1962

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Gio Ponti official website Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti Visualizza
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022