CASA PER VACANZE
Scheda Opera
- Comune: Primiero San Martino di Castrozza
- Località: San Martino di Castrozza
- Denominazione: CASA PER VACANZE
- Indirizzo: Via Frate Priore
- Data: 1957 - 1958
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti
Descrizione
La residenza, progettata dagli Architetti Mangiarotti e Morassutti nel 1957 a San Martino di Catrozza, presenta strutture in pietra fino ala davanzale del primo livello; al di sopra le strutture sono in legno. Le facciate sono in pietra nello zoccolo e in intonaco al piano superiore, mentre le coperture sono a quattro falde in legno rivestite in lamiera zincata verniciata con intradosso in tavole d'abete. I serramenti, in legno d'abete, si presentano in buono stato.
In pianta, la residenza presenta un grande spazio d'ingresso dal quale si accede al corridoio che porta alle ale della Casa per vacanze. L'ala sinistra ospita un sala da pranzo, la cucina separata, un bagno ed una camera da letto, oltre che il corpo scala per l'accesso al piano superiore; l'ala sinistra ospita un ulteriore bagno ed altre tre stanze da letto.
Info
- Progetto: 1957 - 1957
- Esecuzione: 1957 - 1958
- Tipologia Specifica: Abitazione unifamiliare
- Committente: privata
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazione
- Destinazione attuale: Abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Mangiarotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19474 | SI |
Bruno | Morassutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54076 | SI |
- Strutture: in pietra fino al davanzale del 1°livello; sopra in legno
- Materiale di facciata: in pietra nello zoccolo e in intonaco al piano superiore
- Coperture: a quattro falde in legno rivestite in lamiera zincata verniciata; intradosso in tavole d'abete
- Serramenti: in legno di abete
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: CC. T
- Particella: p.ed.
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Domus | 1959 | Una casa in montagna a S.Martino di Castrozza | Domus n. 353 | Milano | Si | |
Domus | 1960 | Due Case a San Martino di Castrozza | Domus n. 365 | Milano | Si | |
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) | 1966 | Catalogo Bolaffi dell’Architettura Italiana 1963-1966 | Bolaffi | Torino | No | |
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Mondadori Electa | Milano | 191 | No |
Tabarelli Gian Maria | 1997 | Appunti di storia dell’architettura trentina | Temi | Trento | No | |
Scullica Francesco | 1999 | Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni, un percorso metodologico | Franco Angeli | Milano | No | |
Bolzoni Luciano | 2000 | Architettura moderna nelle Alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta | Priuli&Verlucca | Torino | No | |
Colombo, Alessandro De Biasi Roberto, Scullica Francesco | 2019 | La Rinascita. L’opera di Bruno Morassutti a San Martino di Castrozza nell’alveo del suo tempo | Archalp n. 3 | 93-99 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Villa Morassutti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Angelo Mangiarotti | Visualizza |
Fondazione Angelo Mangiarotti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Bruno Morassutti | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Bruno Morassutti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022