PALAZZO MEDITERRANEO
Scheda Opera
- Comune: Bordighera
- Denominazione: PALAZZO MEDITERRANEO
- Indirizzo: Piazza Eroi della Libertà N. 26
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Mario Battista Alborno
Descrizione
L'edificio si presenta come una curata declinazione del tipo della casa alta a blocco che ha trovato larga applicazione in Liguria negli anni della grande speculazione edilizia del dopoguerra. Secondo una tipica declinazione della casa a torre qui un corpo di sei piani si compone di un basamento, un mezzanino, piani indifferenziati e si chiude con un attico. La distribuzione interna fa presupporre la previsione di edificare un corpo simmetrico alle spalle dell'esistente, con il vano scala che avrebbe dovuto diventare cerniera tra i due. Senza riferimenti locali, ma con un uso del linguaggio modernista a rappresentare il nuovo e il benessere, questo tipo di edilizia è la rappresentazione di una volontà di cercare e rappresentare il comfort, che nei casi migliori, come questo, non disdegna forme mosse ma equilibrate nella composizione delle facciate. Queste ultime ospitavano anche una serie di maioliche che arricchivano tutte le velette dei piani introducendo un motivo orizzontale, molto marcato, che si sovrapponeva alla griglia strutturale formata da setti verticali e solette portata in facciata a scompartire gli spazi dei pieni e dei balconi profondi con le balaustre in vetro.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1959
- Committente: Gerin Impresa Edile
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: abitazioni, uffici, attività commerciali
- Destinazione attuale: abitazioni, uffici, attività commerciali
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario Battista | Alborno | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.albornoarchitetti.com/ | SI |
Mario Battista | Alborno | Progetto esecutivo | Esecuzione | NO | ||
Gerin Impresa Edile | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: D.Lgs. 42/2004, art.142
- Foglio Catastale: Fogli
- Particella: Parti
Note
Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio/ L'edificio si pone come lato di chiusura della piazza della stazione, tra edifici della medesima altezza, in una zona densamente edificata. L'attenzione al contesto è limitata alla ricomposizione del tessuto urbano e non interessa le forme nè le volumetrie proprie dell'epoca, anche nel rapporto con il paesaggio non si privilegiano tanto le viste del mare, secondo un modello tipico di molta edilizia speculativa, bensì un affaccio urbano sulla piazza/ costituisce punto da cui si gode un panorama.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari Editore | Genova | 432 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 01/03/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022