Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINE PER L'INA

Scheda Opera

  • Planivolumetrico
  • Pianta piano tipo palazzine 1 e 8
  • Prospetto su via Venturi
  • Particolari infissi e balconi
  • Comune: Roma
  • Località: Nomentano
  • Denominazione: PALAZZINE PER L'INA
  • Indirizzo: Via Oreste Tomassini N. 16-24, via Adolfo Venturi N. 19-24
  • Data: 1949 - 1951
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Mario De Renzi
Descrizione

Mario de Renzi è uno dei protagonisti della ricostruzione che hanno partecipato alla realizzazione di nuovi edifici residenziali pubblici nell’immediato secondo dopoguerra. La palazzina è una tipologia architettonica già affrontata da De Renzi fin dagli anni venti. La composizione delle facciate e degli effetti chiaroscurali vengono ora reinterpretati con una scomposizione volumetrica che garantisca il miglior affaccio possibile, in un percorso ideale che unisce le palazzine in via Martelli (1948) alle case progettate con Giorgio Calza Bini: la palazzina economica in via Cerveteri (1935) e la palazzina Furmanik sul Lungotevere Flaminio (1935-38).
Tra il 1949 ed il 1952 realizza la lottizzazione di un’area e realizzazione di quattro palazzine all’incrocio tra via Venturi e via Tommasini, il committente è l’Istituto Nazionale Assicurazioni. Ogni palazzina è composta da cinque piani, con il piano terra lungo via Venturi destinato ai negozi. Sulla stessa strada, ciascuna coppia dei volumi edificati è unita tramite un’entrata principale con pensilina alta un solo piano, completamente vetrato in modo da renderlo molto luminoso, assicurando un accesso abbinato ad ogni palazzina. I due volumi edificati sono realizzati secondo una rigida simmetria, di cui l’entrata rappresenta l’asse centrale. In ciascun volume la distribuzione degli appartamenti è realizzata secondo uno schema centrale, scelta che ha permesso all’architetto di distribuire gli ambienti principali delle abitazioni a ridosso delle facciate. I primi tra piani degli edifici sono identici, con balcone e terrazze aggettanti in facciata. Il quarto piano è circondato da una terrazza perimetrale, interna al profilo generale del volume e protetta da un tetto sporgente.
Le palazzine si trovano in un quartiere residenziale, costituito da una gran numero di blocchi di abitazioni con dimensione identiche (la loro altezza varia tra 15 e 20 metri) e separati tra loro da parcheggi e giardini comuni. Questo complesso rispecchia il contesto in cui è inserito, ma se ne distingue per la particolare articolazione della facciata e la spiccata qualità architettonica. De Renzi, che intende negare il concetto di lotto come modulo accrescitivo della città, lavora con luci ed ombre, pieni e vuoti, con cavità e elementi aggettanti rispetto alla facciata: i balconi sul lato di via Tommasini e di via Marangoni permettono di rendere dinamico l’intero complesso. Il tetto sporgente sottolinea la qualità degli esiti espressivi raggiunta in questo edificio. La struttura, in cemento armato, è attuata per frammenti. Il piano terra è ricoperto da travertino Romano, che dimostra la volontà di affrancarsi da una modalità insediativa pensata inizialmente per la classe operaia e divenuta nel tempo, come tipologia consolidata, sinonimo dell’abitare borghese.
Rispetto al piano originario sono costruite solo le palazzine n. 1, 2, 8 e 9.

Info
  • Progetto: 1949 -
  • Esecuzione: 1949 - 1951
  • Committente: INA - Istituto Nazionale Assicurazioni
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario De Renzi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29503 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 72
    [codice] => RM109
    [denominazione] => PALAZZINE PER L'INA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Nomentano
    [indirizzo] => Via Oreste Tomassini N. 16-24, via Adolfo Venturi N. 19-24
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1949
    [anno_fine_esecuzione] => 1951
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Mario de Renzi è uno dei protagonisti della ricostruzione che hanno partecipato alla realizzazione di nuovi edifici residenziali pubblici nell’immediato secondo dopoguerra. La palazzina è una tipologia architettonica già affrontata da De Renzi fin dagli anni venti. La composizione delle facciate e degli effetti chiaroscurali vengono ora reinterpretati con una scomposizione volumetrica che garantisca il miglior affaccio possibile, in un percorso ideale che unisce le palazzine in via Martelli (1948) alle case progettate con Giorgio Calza Bini: la palazzina economica in via Cerveteri (1935) e la palazzina Furmanik sul Lungotevere Flaminio (1935-38).
Tra il 1949 ed il 1952 realizza la lottizzazione di un’area e realizzazione di quattro palazzine all’incrocio tra via Venturi e via Tommasini, il committente è l’Istituto Nazionale Assicurazioni. Ogni palazzina è composta da cinque piani, con il piano terra lungo via Venturi destinato ai negozi. Sulla stessa strada, ciascuna coppia dei volumi edificati è unita tramite un’entrata principale con pensilina alta un solo piano, completamente vetrato in modo da renderlo molto luminoso, assicurando un accesso abbinato ad ogni palazzina. I due volumi edificati sono realizzati secondo una rigida simmetria, di cui l’entrata rappresenta l’asse centrale. In ciascun volume la distribuzione degli appartamenti è realizzata secondo uno schema centrale, scelta che ha permesso all’architetto di distribuire gli ambienti principali delle abitazioni a ridosso delle facciate. I primi tra piani degli edifici sono identici, con balcone e terrazze aggettanti in facciata. Il quarto piano è circondato da una terrazza perimetrale, interna al profilo generale del volume e protetta da un tetto sporgente. 
Le palazzine si trovano in un quartiere residenziale, costituito da una gran numero di blocchi di abitazioni con dimensione identiche (la loro altezza varia tra 15 e 20 metri) e separati tra loro da parcheggi e giardini comuni. Questo complesso rispecchia il contesto in cui è inserito, ma se ne distingue per la particolare articolazione della facciata e la spiccata qualità architettonica. De Renzi, che intende negare il concetto di lotto come modulo accrescitivo della città, lavora con luci ed ombre, pieni e vuoti, con cavità e elementi aggettanti rispetto alla facciata: i balconi sul lato di via Tommasini e di via Marangoni permettono di rendere dinamico l’intero complesso. Il tetto sporgente sottolinea la qualità degli esiti espressivi raggiunta in questo edificio. La struttura, in cemento armato, è attuata per frammenti. Il piano terra è ricoperto da travertino Romano, che dimostra la volontà di affrancarsi da una modalità insediativa pensata inizialmente per la classe operaia e divenuta nel tempo, come tipologia consolidata, sinonimo dell’abitare borghese.
Rispetto al piano originario sono costruite solo le palazzine n. 1, 2, 8 e 9. 
    [committente] => INA - Istituto Nazionale Assicurazioni
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.919094
    [longitude] => 12.523988
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 09:19:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario De Renzi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1954 Palazzine in via Tommasini. Arch. Mario De Renzi Rassegna critica di architettura n. 31-32 21-27 Si
Carunchio Tancredi 1981 De Renzi Editalia Roma Figura n. 49 No
Neri Maria Luisa 1990 Oggetto e progetto: le palazzine romane di Mario De Renzi Metamorfosi n. 15 39-48 No
Spinelli Luigi (a cura di) 1991 Itinerario n. 71. De Renzi e Roma Domus n. 730 Scheda n. 23 No
Neri Maria Luisa 1992 Mario De Renzi. L'architettura come mestiere 1897-1967 Gangemi Roma 156-157 Si
Dal Co Francesco (a cura di) 1997 Storia dell'architettura italiana. Il Secondo Novecento Electa Milano 207 No
Carlomagno Alfredo, Saponaro Giuseppe 1999 Mario De Renzi Clear Roma No
Olmo Carlo 2000 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 2 Allemandi Torino-London 194-195 No
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 696-707 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Mario De Renzi Mario De Renzi Accademia Nazionale di San Luca, Roma Lottizzazione di un’area e realizzazione di quattro palazzine in via Venturi - via Tommasini, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planivolumetrico Planivolumetrico
Pianta piano tipo palazzine 1 e 8 Pianta piano tipo palazzine 1 e 8
Prospetto su via Venturi Prospetto su via Venturi
Particolari infissi e balconi Particolari infissi e balconi

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Mario De Renzi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Mario De Renzi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario De Renzi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021