Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANT'ANIELLO A CAPONAPOLI

Scheda Opera

  • Chiesa di Sant'Aniello, interno
  • Chiesa di Sant'Aniello, planimetria e sezioni
  • Chiesa di Sant'Aniello, dettaglio gli scavi
  • Chiesa di Sant'Aniello, Particolari - assonometria
  • Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale
  • Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, gli scavi
  • Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, gli scavi
  • Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, versol'altare
  • Chiesa di Sant'Aniello, particolare dell'interno con i reperti archeologici a vista
  • Chiesa di Sant'Aniello, dettaglio degli scavi all'interno della chiesa
  • Comune: Napoli
  • Denominazione: CHIESA DI SANT'ANIELLO A CAPONAPOLI
  • Indirizzo: Vico Sant’Aniello
  • Data: 2009 - 2011
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Ugo Carughi
Descrizione

La chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, sull'acropoli dell'antica Neapolis, risale ai primi decenni del ‘500. Danneggiata dai bombardamenti del 1944, fu abbandonata fino agli anni ‘60 subendo importanti danni e spoliazioni. Negli anni ’60 furono ricostruiti il tetto e l’esonartece. Nel corso di estesi scavi, furono messi in luce importanti reperti, studiati e documentati nel corso dell’intervento: tre successivi allineamenti murari della città greca del IV- III secolo a. C., muri romani in opus reticulatum del I secolo d. C. inframmezzati a tombe altomedioevali. In prossimità dell’altare maggiore, le tracce dell’abside di una cappella paleocristiana. Sotto alcune cappelle, rese visitabili, le tipiche tombe con sedile “a scolo”. E’ stato aperto un grande vuoto rettangolare nel ricostituito calpestio della navata, rendendo, così, visibili i reperti archeologici. Dalla navata si può scendere, mediante due gradini, su una passerella continua in vetro strutturale lungo il perimetro interno del grande vuoto, a quota - ml. 0,40, sorretta da travi in vetro strutturale a sbalzo agganciate alle travi in acciaio che reggono il solaio della navata. La balaustra in vetro extrachiaro, prevista in moduli smontabili come la passerella, è fissata per punti alle testate libere delle travi in vetro.
Su una pedana lignea perimetrale montata sul pavimento in coccio-pesto, sono collocate le panche in legno disponibili in due diversi orientamenti mediante rotazione manuale su un perno di acciaio munito di blocco. Un meccanismo consente di ruotarne gli schienali come piano di lavoro per chi siede sulla panca retrostante. Nel pavimento corrono i tubi a serpentina del riscaldamento.
L'intervento di sistemazione interna è stato preceduto dal rifacimento della copertura a doppio spiovente e dal restauro delle facciate della chiesa, nonché dal restauro dei paramenti interni e dalla ricomposizione dei reperti, ricollocati, per quanto possibile, nelle sedi originarie.



Info
  • Progetto: 2009 -
  • Esecuzione: 2010 - 2011
  • Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Chiesa
  • Destinazione attuale: Chiesa, luogo di manifestazioni culturali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Carughi Progetto architettonico Progetto SI
Daniela Giampaola Progetto di restauro Esecuzione NO
Marina Santucci Progetto di restauro Esecuzione NO
  • Strutture: acciaio, vetro strutturale, legno
  • Materiale di facciata: Intonaco, tufo a faccia vista
  • Coperture: legno
  • Serramenti: ferro preverniciato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 726
    [codice] => NA143
    [denominazione] => CHIESA DI SANT'ANIELLO A CAPONAPOLI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Vico Sant’Aniello
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2009
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2010
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, sull'acropoli dell'antica Neapolis, risale ai primi decenni del ‘500. Danneggiata dai bombardamenti del 1944, fu abbandonata fino agli anni ‘60 subendo importanti danni e spoliazioni. Negli anni ’60 furono ricostruiti il tetto e l’esonartece. Nel corso di estesi scavi, furono messi in luce importanti reperti, studiati e documentati nel corso dell’intervento: tre successivi allineamenti murari della città greca del IV- III secolo a. C., muri romani in opus reticulatum del I secolo d. C. inframmezzati a tombe altomedioevali. In prossimità dell’altare maggiore, le tracce dell’abside di una cappella paleocristiana. Sotto alcune cappelle, rese visitabili, le tipiche tombe con sedile “a scolo”. E’ stato aperto un grande vuoto rettangolare nel ricostituito calpestio della navata, rendendo, così, visibili i reperti archeologici. Dalla navata si può scendere, mediante due gradini, su una passerella continua in vetro strutturale lungo il perimetro interno del grande vuoto, a  quota  - ml. 0,40, sorretta da travi in vetro strutturale a sbalzo agganciate alle travi in acciaio che reggono il solaio della navata. La balaustra in vetro extrachiaro, prevista in moduli smontabili come la passerella, è fissata per punti alle testate libere delle travi in vetro.
Su una pedana lignea perimetrale montata sul pavimento in coccio-pesto, sono collocate le panche in legno disponibili in due diversi orientamenti mediante rotazione manuale su un perno di acciaio munito di blocco. Un meccanismo consente di ruotarne gli schienali come piano di lavoro per chi siede sulla panca retrostante. Nel pavimento corrono i tubi a serpentina del riscaldamento.
L'intervento di sistemazione interna è stato preceduto dal rifacimento della copertura a doppio spiovente e dal restauro delle facciate della chiesa, nonché dal restauro dei paramenti interni e dalla ricomposizione dei reperti, ricollocati, per quanto possibile, nelle sedi originarie.


  

    [committente] => Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => acciaio, vetro strutturale, legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco, tufo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] =>  legno
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => ferro preverniciato
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Chiesa
    [destinazione_attuale] => Chiesa, luogo di manifestazioni culturali
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Agenzia del Demanio
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.852976
    [longitude] => 14.252621
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 10:12:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ugo Carughi
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Colombo Antonio 1922 La chiesa ed il monastero di S. Agnello Maggiore a Caponapoli: III. la chiesa. «Napoli Nobilissima», sn., vol.3, fasc. 5/6 82-84 No
Colombo Antonio 1922 La chiesa ed il monastero di S. Agnello Maggiore a Caponapoli: I. antiche memorie. «Napoli nobilissima: rivista di topografia ed arte napoletana», Vol. 2, fasc. 6 81-84 Si
Gravagnuolo Benedetto 1989 Carughi Ugo, Muselli Giancarlo, Un progetto per la chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli. Una moderna macchina teatrale «Bollettino d'arte», n. 58 101-102 Si
Carughi Ugo 1990 Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli : lineamenti storici del monumento e del sito, in Segno, metodo, progetto De Rosa Napoli 111-139 Si
Carughi Ugo 2006 Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli. Progetto di restauro e ripristino funzionale, In: il MiBAC ricerche e applicazioni a confronto. X Salone dei beni e delle attività culturali (1-3 dicembre 2006) Edizioni MP MIRABILIA srl Roma 66-67 Si
Carughi Ugo 2008 Napoli. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli. Progetto di restauro e sistemazione, in Il restauro una certezza per il domani. Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali. (Ferrara, 2-5 aprile 2008) Edizioni MP MIRABILIA srl Roma 78-79 Si
AA.VV. 2008 Dal Restauro alla conservazione. Terza mostra Internazionale del restauro monumentale, 26 settembre – 26 ottobre 2008 Alinea Editrice Città di Castello 214-215 Si
De Fusco Renato 2011 Archeologia e modernità della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli «Rassegna ANIAI», n. 3 Napoli 22-25 Si
Castagnaro Alessandro 2016 Il moderno nell’antico nella chiesa di Napoli : Sant’Aniello a Caponapoli, Basilica di S. Giovanni Maggiore, Cappella San Severo, in Il patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli a cura di Anna Chiara Alabiso, Massimiliano Campi, Antonella di Luggo artstudiopaparo Napoli 151-159 Si
Sicignano Claudia 2018 La chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, Napoli : un modello di restauro e riuso, atti del convegno a cura di Claudia Sicignano, Pierfrancesco Fiore Gangemi Editore Roma 2261-2268 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Chiesa di Sant'Aniello, interno Chiesa di Sant'Aniello, interno
Chiesa di Sant'Aniello, planimetria e sezioni Chiesa di Sant'Aniello, planimetria e sezioni
Chiesa di Sant'Aniello, dettaglio gli scavi Chiesa di Sant'Aniello, dettaglio gli scavi
Chiesa di Sant'Aniello, Particolari - assonometria Chiesa di Sant'Aniello, Particolari - assonometria
Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale
Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, gli scavi Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, gli scavi
Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, gli scavi Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, gli scavi
Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, versol'altare Chiesa di Sant'Aniello, navata centrale, versol'altare
Chiesa di Sant'Aniello, particolare dell'interno con i reperti archeologici a vista Chiesa di Sant'Aniello, particolare dell'interno con i reperti archeologici a vista
Chiesa di Sant'Aniello, dettaglio degli scavi all'interno della chiesa Chiesa di Sant'Aniello, dettaglio degli scavi all'interno della chiesa

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025