VIADOTTO FRIDDIZZA - SEDE DI VALLE
Scheda Opera
- Comune: Altilia
- Denominazione: VIADOTTO FRIDDIZZA - SEDE DI VALLE
- Indirizzo: Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria
- Data: 1965 - 1968
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Salvatore Ruiz
Descrizione
L'opera è una delle più suggestive dell'autostrada A3 Salerno-RC poichè si inserisce in un contesto paesaggistico molto particolare essendo disposta a mezza costa su un fondovalle, e produce un segno territoriale molto forte e ben visibile anche ad elevate distanze.
Il viadotto si sviluppa per una lunghezza complessiva di 656,35 m ripartita in 20 campate regolari, con un'ampiezza costante di 32 m, realizzate attraverso l'uso di travi prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso. Le pile, a sezione scatolare quadrata e gettate in opera, sono state invece realizzate in cemento armato e hanno un'altezza variabile, fino a un massimo di 66,50 m.
L'indagine a vista evidenzia uno stato di conservazione buono. Il manufatto è di proprietà dell'ANAS e non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.
- Strutture: Calcestruzzo armato precompresso
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ruiz Salvatore | 1963 | L'Autostrada Salerno Reggio e la viabilità | Almanacco Calabrese, n. 1 | Roma | 169-182 | No |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 136-137 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 287 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Gaetano Scarcella
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Ferdinando Marino 2016
Battaglia Laura 2022