Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE DEL LATTE DELLA VALLE D’AOSTA

Scheda Opera

  • Vista generale (foto Peyrot)
  • Il porticato (foto Peyrot)
  • Dettaglio della struttura metallica (foto Peyrot)
  • Dettaglio della scala (foto Peyrot)
  • Planimetria
  • Particolare della facciata
  • Comune: Gressan
  • Località: La Cure de Chevrot
  • Denominazione: CENTRALE DEL LATTE DELLA VALLE D’AOSTA
  • Indirizzo: Frazione La Cure De Chevrot N. 11
  • Data: 1992 - 1998
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Carla Falzoni
Descrizione

L’intervento, firmato dall’ingegnere Pietro Giorgio e dall’architetto Carla Falzoni, consiste nella trasformazione di un prefabbricato in calcestruzzo armato esistente già adibito a centrale del latte e caseificio. Il progetto rimodella completamente le facciate sulla base anche della riveduta organizzazione spaziale e funzionale interna. Particolarmente efficace l’intuizione di frammentare e articolare la monotona facciata esistente attraverso l’inserimento di lesene, grandi aperture e di un sistema di frangisole. Questo è sostenuto da pilastri ad albero in acciaio che fuoriescono dal filo facciata creando degli spazi porticati al piano terra e un luminoso atrio d’angolo le cui vetrate sono agganciate alla struttura attraverso cavi ed elementi stellari in acciaio.
Per quanto riguarda i materiali, le strutture di completamento sono in parte in cemento armato prefabbricato e in parte in acciaio. Per l’ingresso e il blocco scale si è fatto ampio uso di vetro strutturale, le nuove pareti sono alternativamente in alluminio e vetro, calcestruzzo splittato e liscio, lastre in pietra locale, mentre la copertura è in lamiera grecata preverniciata.

Info
  • Progetto: 1992 -
  • Esecuzione: 1997 - 1998
  • Tipologia Specifica: Centrale del latte
  • Committente: Regione autonoma Valle d'Aosta
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Centrale del latte
  • Destinazione attuale: Centrale del latte
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carla Falzoni Progetto architettonico Progetto SI
Pietro Giorgio Direzione lavori Progetto NO
Mario Guerci Progetto Impianti Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato prefabbricato, acciaio
  • Materiale di facciata: Vetro strutturale, acciaio, alluminio, cemento armato a vista lisciato, pietra a vista
  • Coperture: Lamiera grecata preverniciata
  • Serramenti: Acciaio inox e alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 732
    [codice] => AO015
    [denominazione] => CENTRALE DEL LATTE DELLA VALLE D’AOSTA
    [regione] => Valle d'aosta
    [provincia] => Aosta
    [comune] => Gressan
    [localita] => La Cure de Chevrot	
    [indirizzo] => Frazione La Cure De Chevrot N. 11
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Centrale del latte
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1997
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento, firmato dall’ingegnere Pietro Giorgio e dall’architetto Carla Falzoni, consiste nella trasformazione di un prefabbricato in calcestruzzo armato esistente già adibito a centrale del latte e caseificio. Il progetto rimodella completamente le facciate sulla base anche della riveduta organizzazione spaziale e funzionale interna. Particolarmente efficace l’intuizione di frammentare e articolare la monotona facciata esistente attraverso l’inserimento di lesene, grandi aperture e di un sistema di frangisole. Questo è sostenuto da pilastri ad albero in acciaio che fuoriescono dal filo facciata creando degli spazi porticati al piano terra e un luminoso atrio d’angolo le cui vetrate sono agganciate alla struttura attraverso cavi ed elementi stellari in acciaio. 
Per quanto riguarda i materiali, le strutture di completamento sono in parte in cemento armato prefabbricato e in parte in  acciaio. Per l’ingresso e il blocco scale si è fatto ampio uso di vetro strutturale, le nuove pareti sono alternativamente in alluminio e vetro, calcestruzzo splittato e liscio, lastre in pietra locale, mentre la copertura è in lamiera grecata preverniciata. 

    [committente] => Regione autonoma Valle d'Aosta
    [foglio_catastale] => 4
    [particella] => 36
    [strutture] => Cemento armato prefabbricato, acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Vetro strutturale, acciaio, alluminio, cemento armato a vista lisciato, pietra a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Lamiera grecata preverniciata	
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Acciaio inox e alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Centrale del latte
    [destinazione_attuale] => Centrale del latte
    [trasformazioni] => Sì
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.724698
    [longitude] => 7.297783
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2014-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:16:50
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Carla Falzoni
    [id_regione] => 20
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 4
  • Particella: 36

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Taliento M. (a cura di) 1998 Architettura – Acciaio e alte prestazioni Costruzioni metalliche n. 6 Unicmi Milano No
Centro Inox - centro per lo studio e lo sviluppo delle applicazioni dell’acciaio inossidabile (a cura di) 1998 Inox - La nuova Centrale del latte della Valle d’Aosta Inossidabile n. 31/98 USPI Milano No
Mulazzani Marco (a cura di) 1999 Carla Falzoni – Pietro Giorgio, in Almanacco di Casabella – giovani architetti italiani 98/99 Elemond Milano No
Arnaboldi M.A. (a cura di) 1999 Immagine e ambiente - La Centrale del latte della Valle d’Aosta l’ARCA International n.134/99. l’ARCA edizioni Milano 76-81 No
Scalici A. (a cura di) 2000 Versatile, come il metallo – La centrale del Latte di Aosta Modulo – tecnologia e progetto per la qualità edilizia n.258 No
Nebbia Giuseppe 2002 Architettura Moderna in Valle d’Aosta. Il secondo Novecento Musumeci Quart (AO) 98-99 No
Arnaboldi M.A. 2004 Lettera a Carla Falzoni, in Architettura: dialoghi e lettere Mimesis Milano No
Mulazzani Marco (a cura di) 2006 Architetti italiani. Le nuove generazioni Electa Milano No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale (foto Peyrot) Vista generale (foto Peyrot)
Il porticato (foto Peyrot) Il porticato (foto Peyrot)
Dettaglio della struttura metallica (foto Peyrot) Dettaglio della struttura metallica (foto Peyrot)
Dettaglio della scala (foto Peyrot) Dettaglio della scala (foto Peyrot)
Planimetria Planimetria
Particolare della facciata Particolare della facciata

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Autonoma Valle D'Aosta
Titolare della ricerca: Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Responsabile scientifico: Roberto Dini, Giuseppe Nebbia


Scheda redatta da Roberto Dini
creata il 31/12/2014
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022