PADIGLIONE INTERRATO DEL SALONE DELL’AUTOMOBILE A TORINO ESPOSIZIONI
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: PADIGLIONE INTERRATO DEL SALONE DELL’AUTOMOBILE A TORINO ESPOSIZIONI
- Indirizzo: Viale Ceppi (Parco del Valentino)
- Data: 1959 -
- Tipologia: Padiglioni espositivi
- Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione
Viene edificato nel 1959 il sotterraneo V padiglione di Torino Esposizioni ad opera dell'ingegnere romano Riccardo Morandi, come involucro "utile" ad ospitare i Saloni dell'Automobile sotto la promozione della Società Torino Esposizioni. Il padiglione sotterraneo terminando la sua funzione di sede per mostre e manifestazioni di ogni genere viene declassato a parcheggio, l'unico in città con pavimentazione marmorea, e infine chiuso poiché la sua posizione defilata lo rende poco utilizzato dai cittadini.
Info
- Progetto: 1959 -
- Esecuzione: -
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: padiglione espositivo
- Destinazione attuale: parcheggio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Riccardo | Morandi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Attualmente l’edificio è adibito a parcheggio e sede di manifestazioni (Natale in giostra); il cemento a vista della struttura portante è stato rivestito di un intonaco anticendio che impoverisce notevolmente l’interno. Rifatta di recente la coibentaizone della copertura e il piano di calpestio superiore, oggi attrezzato a prato artificiale. Da rilevare anche l’aggiunta di un ascensore, con cabina di accesso sul tetto-terrazzo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1960 | L'a, V, n. 53 | 731-737 | Si | |||
1960 | Capolavoro di Riccardo Morandi. Instabile e dissonante anche sotto terra | L'espresso , 10 gennaio 1960 | Si | |||
1963 | Premio AITEC 1962 per il cemento armato, ex aequo a Nervi e a Morandi: foto del padiglione sotterraneo a Torino Esposizioni | Domus n. 402 | Si | |||
1963 | Segnalazione iconografica in occasione della presentazione del libro G.Boaga, B. Boni, Riccardo Morandi, Edizioni di Comunità, 1962 | L'a, VIII, n. 89 | 791 | Si | ||
Stoppino Giotto, Casati Cesare | 1972 | Itinerario Domus dell'architettura italiana, 7 architetture torinesi, 7 nel canavese | Domus n. 506 | 3-10 | Si | |
1983 | Citazione critica in ed. breve L'Accademia dei Lincei premia Piccinato, Cosenza e Morandi | L'a, 334-335, XXIX | 568 | Si | ||
Tafuri Manfredo | 1991 | Storia dell'architettura italiana 1944-1990 | Einaudi | Torino | ill. 67 | Si |
2000 | Itinerario, Morandi e l'Italia, al n.12, Padiglione sotterraneo per il salone dell'Automobile | Domus n. 827 | 568 | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021