Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE FIAT

Scheda Opera

  • Fronte su Via Rodolfo Morandi
  • Scala di accesso
  • Prospetti su corte interna
  • Particolare prospetto
  • Dettaglio costruttivo
  • Fronte nord-est
  • Fronte nord-est, vano scala
  • Fronte nord-est, particolare
  • Fronte sud-ovest
  • Scorcio fronte secondario nord-est
  • Fronte trasversale stecca sud, particolare scale di manutenzione esterne
  • Vista piazzale principale
  • Comune: Sulmona
  • Denominazione: CASE FIAT
  • Indirizzo: Viale Costanza, N. 26
  • Data: 1976 - 1978
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Ludovico Quaroni
Descrizione

Il complesso di abitazioni per i dipendenti FIAT si inserisce nel quadro di interventi avviati nel secondo Dopoguerra per la ricostruzione e l’ampliamento della città nell’area di espansione a oriente del fiume Vella. I fabbricati costruiti alla fine degli anni Settanta lungo l’attuale via Costanza completano il tessuto urbano sviluppatosi a seguito degli interventi di edilizia popolare promossi dai piani INA-Casa.
L’insediamento, progettato sul modello delle siedlung tedesche, partecipa al programma residenziale nazionale promosso dalla FIAT Engineering Spa che nell’ambito del piano Case Sud realizza alloggi operai per le aree industriali di Cassino, Sulmona e Termoli.
Le stecche concepite nel tentativo di coniugare qualità architettonica e tecniche costruttive standardizzate in elementi prefabbricati sono organizzate in tre livelli e fronti regolari ritmati da piccole logge e semplici bucature poste in asse rispetto ai vani scala d’accesso agli alloggi che scandiscono i prospetti principali.

Info
  • Progetto: 1976 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Abitazioni
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ludovico Quaroni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 SI
  • Strutture: struttura prefabbricata in calcestruzzo
  • Materiale di facciata: pannelli PREFIM
  • Coperture: pannelli prefabbricati in calcestruzzo
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 737
    [codice] => AQ012
    [denominazione] => CASE FIAT
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => L'Aquila
    [comune] => Sulmona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Costanza, N. 26
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso di abitazioni per i dipendenti FIAT si inserisce nel quadro di interventi avviati nel secondo Dopoguerra per la ricostruzione e l’ampliamento della città nell’area di espansione a oriente del fiume Vella. I fabbricati costruiti alla fine degli anni Settanta lungo l’attuale via Costanza completano il tessuto urbano sviluppatosi a seguito degli interventi di edilizia popolare promossi dai piani INA-Casa. 
L’insediamento, progettato sul modello delle siedlung tedesche, partecipa al programma residenziale nazionale promosso dalla FIAT Engineering Spa che nell’ambito del piano Case Sud realizza alloggi operai per le aree industriali di Cassino, Sulmona e Termoli.
Le stecche concepite nel tentativo di coniugare qualità architettonica e tecniche costruttive standardizzate in elementi prefabbricati sono organizzate in tre livelli e fronti regolari ritmati da piccole logge e semplici bucature poste in asse rispetto ai vani scala d’accesso agli alloggi che scandiscono i prospetti principali.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 44
    [particella] => 15
    [strutture] => struttura prefabbricata in calcestruzzo
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => pannelli PREFIM
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => pannelli prefabbricati in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Abitazioni
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.055262
    [longitude] => 13.929364
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-11 12:34:55
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Ludovico Quaroni
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 44
  • Particella: 15

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico Gangemi Roma 90-91 Si
Pace Sergio 2018 "Abitare Fiat. I piani per quartieri residenziali progettati e costruiti dal Gruppo Fiat in Italia e all’estero nel secondo Novecento" in, Comba Michela (a cura di) "Maire Tecnimont. I progetti FIAT engineering 1931-1979" Silvana Milano 134-152 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte su Via Rodolfo Morandi Fronte su Via Rodolfo Morandi Tratto da - Palestini, Pozzi, Gangemi 2013
Scala di accesso Scala di accesso Tratto da - Palestini, Pozzi, Gangemi 2013
Prospetti su corte interna Prospetti su corte interna Tratto da - Palestini, Pozzi, Gangemi 2013
Particolare prospetto Particolare prospetto Tratto da - Palestini, Pozzi, Gangemi 2013
Dettaglio costruttivo Dettaglio costruttivo Tratto da - Palestini, Pozzi, Gangemi 2013
Fronte nord-est Fronte nord-est
Fronte nord-est, vano scala Fronte nord-est, vano scala
Fronte nord-est, particolare Fronte nord-est, particolare
Fronte sud-ovest Fronte sud-ovest
Scorcio fronte secondario nord-est Scorcio fronte secondario nord-est
Fronte trasversale stecca sud, particolare scale di manutenzione esterne Fronte trasversale stecca sud, particolare scale di manutenzione esterne
Vista piazzale principale Vista piazzale principale

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ludovico Quaroni Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ludovico Quaroni Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ludovico Quaroni Visualizza
Archivio digitale Olivetti – Ludovico Quaroni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 11/03/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022