Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COOPERATIVA EDILIZIA A PROPRIETÀ INDIVISA «DI VITTORIO»
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: COOPERATIVA EDILIZIA A PROPRIETÀ INDIVISA «DI VITTORIO»
- Indirizzo: Via Reiss Romoli N. 67-82, Via Scialoja N. 4,6,8
- Data: - 1976
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Studio Tecnico Associato Co.Ar. Collettivo Di Architettura
Descrizione
448 alloggi in tre corpi di fabbrica realizzati con il sistema Coffrage Tunnel, sistema costruttivo innovativo che ha permesso il getto contemporaneo dei muri e del solaio in modo da risparmiare tempo e risultare più economico. Questo metodo ha conferito un senso di voluta rigidità all'edificio.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1974 - 1976
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio Tecnico Associato | Co.Ar. Collettivo Di Architettura | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=53831 | SI |
Biagio | Garzena | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Res Coop | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 04/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021