BASILICA SANTI MEDICI
Scheda Opera
- Comune: Bitonto
- Denominazione: BASILICA SANTI MEDICI
- Indirizzo: Piazza XXVI Maggio 1734
- Data: 1960 - 1973
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giovanni Mongiello, Antonio Scivittaro
Descrizione
La posa della prima pietra della basilica dei Santi Medici a Bitonto, avvenne il 5 maggio 1960 alla presenza delvescovo di Ruvo e Bitonto Aurelio Marena. La costruzione dell'edificio continuò per quindici anni, fino al 1973. Il 19 marzo di quello stesso anno, la nuova chiesa venne solennemente consacrata dallo stesso vescovo Marena e il 13 febbraio 1975 la chiesa venne elevata a basilica minore da papa Paolo VI.
All’interno vi sono contenute le reliquie dei santi Medici Cosma e Damiano, attestate a Bitonto sin dal XVI secolo e in precedenza ospitate presso la chiesa di San Giorgio, nel centro storico, ormai insufficiente ad accogliere i numerosi fedeli che si riversavano nella città.
La chiesa, con pianta a croce latina è costituita da un'unica navata lunga 60 metri, mentre il transetto misura 20 metri. Al centro dell'abside è presente una cattedra di granito rosso e una struttura in cristallo che accoglie le statue dei santi Medici. In una nicchia sull'altare sono invece situate le reliquie delle braccia e le mani dei santi.
Sulla parete sinistra, un mosaico di grandi dimensioni rappresenta l'apparizione dell'Immacolata Concezione al generale Montemar nel corso della battaglia di Bitonto (1734). La chiesa infatti è stata eretta su piazza XXVI maggio 1734, dove è situato l'obelisco Carolino.
Sulla cantoria in controfacciata, si trova il grande organo a canne, costruito nel 1971 dalla ditta organaria padovana Fratelli Ruffatti.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: 1963 - 1973
- Committente: Arcidiocesi di Bari-Bitonto
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Basilica pontificia e Santuario
- Destinazione attuale: Basilica pontificia e Santuario
Autori
- Strutture: telaio in c.a. bugnato rustico a corsi regolari
- Materiale di facciata: mattoni, bugnato rustico in pietra, c.a.
- Coperture: spioventi in c.a.
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 40B
- Particella: C
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Esterno | porte in bronzo e portale in marmo | Porte in bronzo | Adolfo Rollo | Bronzo | Buono | ||
Interno | Vetrata | Vetrate policrome istoriate | Umberto Colonna | Vetro | Buono |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Vacca Domenico | 1982 | Leggendo la vita dei Santi medici Cosma e Damiano : letture, riflessioni, culto dei SS. Medici e storia del nuovo Santuario di Bitonto | Arti grafiche Favia | Bari | Si | |
Castellano Antonio | 1983 | Bitonto. Chiese Battesimali e Cattedrale. Antiche e nuove testimonianze | Edizioni Raffaello | Bitonto (BA) | 38-41 | Si |
Milillo Stefano | 1988 | Bitonto, guida storico-artistica | Liantonio Editrice | Palo del Colle (BA) | Si | |
Milillo Stefano | 2001 | Chiese di Puglia, la Chiesa e le Chiese di Bitonto | Centro ricerche di storia e arte | Bitonto (BA) | Si | |
Nuzzo Donatella | 2019 | "Gli edifici di culto della Puglia centrale nell’alto medioevo", in Coscarella Adele (a cura di), | Università della Calabria | Rende (CS) | 144-156 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Chiese Italiane | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022