Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO TURISTICO GEMINI

Scheda Opera

  • pianta (1978)
  • pianta alloggio bicamera (1978)
  • pianta alloggio monocamera (1978)
  • prospetto (1978)
  • sezione (1978)
  • scorcio del prospetto Sud (2013)
  • scorcio del prospetto Sud (2013)
  • scorcio del prospetto Sud (2013)
  • scorcio prospetto Nord (2013)
  • tetto-giardino (2013)
  • particolare blocco basso (2013)
  • percorso distributivo (2013)
  • prospetto Nord (2013)
  • Comune: Termoli
  • Denominazione: COMPLESSO TURISTICO GEMINI
  • Indirizzo: SS 16 Europa 2
  • Data: 1978 - 1980
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Antonio De Felice
Descrizione

Il complesso si compone di due parti denominate "Gemini 1" e " Gemini 2". Ciascuna parte è funzionalmente autonoma e comprende attrezzature comuni - hall, ricezione, bar e servizi - e due blocchi di unità tipo (monocamera e bicamera) attrezzate con cucina e wc. Il blocco a monte si sviluppa su tre livelli: un seminterrato in cui trovano sistemazione autorimesse e locali di deposito, un piano terra ed un primo piano dati dalla successione degli alloggi. Il blocco a valle, posto alla quota del retrostante seminterrato, si presenta invece organizzato su un solo livello con unità tipo in successione, in modo da non ostruire la vista del mare dagli alloggi posti in seconda linea. Esso presenta in copertura un giardino pensile panoramico che costituisce luogo di incontro, di passeggio e di gioco nonché di mitigazione dell'impatto nella vista dalle unità retrostanti. Gli elementi distributivi costituiti da ballatoi e scale a chiocciola esterne sono spostati sul lato sud riservando il lato mare ai terrazzi e giardini di pertinenza. I lunghi blocchi presentano uno sviluppo planimetrico ondulato; la linea curva, sinuosa ed ondulata, informa il disegno del tetto giardino e le schermature dei prospetti sulla strada creando un insieme organicamente inserito nel contesto dunale.

Info
  • Progetto: 1978 - 1978
  • Esecuzione: - 1980
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenza turistica
  • Destinazione attuale: residenza turistica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio De Felice Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: setti in calcestruzzo armato alleggerito
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falda
  • Serramenti: alluminio anodizzato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 799
    [codice] => CB078
    [denominazione] => COMPLESSO TURISTICO GEMINI
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Termoli
    [localita] => 
    [indirizzo] => SS 16 Europa 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1978
    [anno_fine_progetto] => 1978
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1980
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso si compone di due parti denominate "Gemini 1" e " Gemini 2". Ciascuna parte è funzionalmente autonoma e comprende attrezzature comuni - hall, ricezione, bar e servizi - e  due blocchi di unità tipo (monocamera e bicamera) attrezzate con cucina e wc. Il blocco a monte si sviluppa su tre livelli: un seminterrato in cui trovano sistemazione autorimesse e locali di deposito, un piano terra ed un primo piano dati dalla successione degli alloggi.  Il blocco a valle, posto alla quota del retrostante seminterrato, si presenta invece organizzato su un solo livello con unità tipo in successione, in modo da non ostruire la vista del mare dagli alloggi posti in seconda linea.  Esso presenta in copertura un giardino pensile panoramico che costituisce luogo di incontro, di passeggio e di gioco nonché di mitigazione dell'impatto nella vista dalle unità retrostanti. Gli elementi distributivi costituiti da ballatoi e scale a chiocciola esterne sono spostati sul lato sud  riservando il lato mare ai terrazzi e giardini di pertinenza. I lunghi blocchi presentano uno sviluppo planimetrico ondulato; la linea curva,  sinuosa  ed ondulata, informa il disegno del tetto giardino e le schermature dei prospetti sulla strada creando un insieme organicamente inserito nel contesto dunale.  
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 3-189
    [strutture] => setti in calcestruzzo armato alleggerito
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falda
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio anodizzato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenza turistica
    [destinazione_attuale] => residenza turistica
    [trasformazioni] => nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L. 1497/1939
    [altri_provvedimenti] => 1970/02/02 D.M.
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.017475
    [longitude] => 14.913922
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:53:12
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio De Felice
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L. 1497/1939
  • Altri Provvedimenti: 1970/02/02 D.M.
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 3-189

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bignardi Massimo, Cardone Rino, Natarelli Emilio 1997 Contemporanea. Appunti per una storia delle arti visive nel Molise dal 1945 al 1992 (libro) Vitmar Venafro (IS) 158 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta (1978) pianta (1978)
pianta alloggio bicamera (1978) pianta alloggio bicamera (1978)
pianta alloggio monocamera (1978) pianta alloggio monocamera (1978)
prospetto (1978) prospetto (1978)
sezione (1978) sezione (1978)
scorcio del prospetto Sud (2013) scorcio del prospetto Sud (2013)
scorcio del prospetto Sud (2013) scorcio del prospetto Sud (2013)
scorcio del prospetto Sud (2013) scorcio del prospetto Sud (2013)
scorcio prospetto Nord (2013) scorcio prospetto Nord (2013)
tetto-giardino (2013) tetto-giardino (2013)
particolare blocco basso (2013) particolare blocco basso (2013)
percorso distributivo (2013) percorso distributivo (2013)
prospetto Nord (2013) prospetto Nord (2013)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro