PADIGLIONI DELLE REGIONI PER ITALIA 61
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: PADIGLIONI DELLE REGIONI PER ITALIA 61
- Indirizzo: Viale Maestri del lavoro
- Data: 1960 - 1961
- Tipologia: Fiere
- Autori principali: Nello Renacco
Descrizione
I padiglioni furono realizzati per la mostra delle Regioni di Italia '61. Nel tempo sono stati restaurati ampliati e ricostruiti e sono raccolti in gruppi per simboleggiare i cinque continenti. Il complesso ospita dal 1964 il centro di formazione dell'ILO (International Labour Organization) - BIT (Bureau International du Travail) che forma funzionari sui temi del lavoro, lo Staff College, che dal 2002 prepara i dirigenti dell'ONU, e l'UNICRI, specializzato nella lotta alla criminalità.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/35fb4b7640c44cd59bfb8304234dcd3b)
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1961
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Padiglioni
- Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Martino | Chiuminatto | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Nello | Renacco | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.museotorino.it/view/s/4822f635387541059e60e30fa5096c4d | SI |
Roberto | Renacco | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Roberto Renacco interviene (con M. Chiuminatto) per la ristrutturazione del 1981-82 che trasforma profondamente alcuni dei padiglioni per adattarli alla sede di un centro internazionale di perfezionamento professionale e tecnico (Cippt)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1961 | Casabella n. 252 | 13 | Si | |||
1961 | L'Architettura - Cronache e Storia, VII, n. 70 | 260-272 | Si | |||
1961 (agos | La dissociazione architettonica, tara delle esposizioni, editoriale | L'Architettura - Cornache e Storia, VII, n. 70 | 219 | Si | ||
1963 (nove | Premio nazionale per un'opera realizzata. Targa IN/ARCH 1962 | L'Architettura - Cronache e Storia, IX, n. 97 | 522-523 | Si | ||
1972 | CP n. 3-4 | 68 | Si | |||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 460 | No |
2000 | SIAT 2000 | 223 | Si | |||
Francesconi Maurizio, Martini Alessandro | 2017 | 111 luoghi di Torino che devi proprio scoprire | Emons | Roma | No |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021