CHIESA NUOVA DEDICATA A MADRE DELLA CHIESA
Scheda Opera
- Comune: Peio
- Località: Cogolo di Peio
- Denominazione: CHIESA NUOVA DEDICATA A MADRE DELLA CHIESA
- Indirizzo: Via E.Colombo
- Data: 1969 - 1973
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Luciano Perini
Descrizione
La chiesa di Maria Madre della Chiesa, orientata a sud-est, sorge a Cogolo e fu costruita tra il 1970 e il 1974 su progetto dell'architetto Luciano Perini. L'edificio, in cemento armato con blocchi di granito, è caratterizzato da prospetti con andamento spezzato. Sul tetto piano si innalza un grande lucernario. La chiesa è priva di campanile: viene utilizzato quello dell'antica parrocchiale, poco distante. All'interno, l'ampia aula, coperta da un soffitto ligneo, presenta una zona presbiteriale realizzata secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II. La chiesa, a pianta poligonale, presenta il prospetto principale ad andamento spezzato, dotato di due ingressi: quello principale, disassato verso sinistra, è protetto da una tettoia di forma irregolare. I restanti sono ad andamento spezzato e la Sacrestia è addossata al lato sud-est.
Le strutture portanti verticali sono in cemento armato con blocchi di granito a vista; il soffitto è ligneo a carena di nave.
Il tetto è piano con un grande lucernario, posizionato sulla sinistra, ed è rivestito in lamiera di rame.
L' ampia aula è scandita da pilastri in cemento armato, tra i quali si aprono due cappelle per lato, irregolari e poco profonde. Le strette finestre rettangolari illuminano lo spazio. Dal lato sinistro si accede alla sacrestia. La zona presbiteriale è occupata da una pedana rialzata su due gradini.Infine il pavimento è rivestito in moquette: rossa nel presbiterio e grigia nell'aula.
Info
- Progetto: 1969 - 1971
- Esecuzione: 1972 - 1973
- Tipologia Specifica: Chiesa
- Committente: Parrocchia dei SS.Apostoli Filippo e Giacomo in Cogolo
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Chiesa
- Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mauro | Leveghi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Luciano | Perini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://perini.it/ | SI |
Impresa | Volani | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato con conci di tonalite nel getto; copertura in travi metalliche reticolari
- Materiale di facciata: blocchi di granito
- Coperture: Rivestita all'estradosso da lamiera di rame, e all'intradosso da tavole in legno di abete (è stato sostituito il primitivo manto in lamiera)
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: C.C.C
- Particella: p.ed.
Note
all'interno vi sono delle opere d'arte degli scultori Renato Perini e Luciano Carnessali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanazzi Sergio | Il Trentino come soglia: l'architettura trentina del '900 tra Nord e Sud. vol.2 La Val d'Adige e le Valli di Non e Sole | Trento | No | |||
Costa Armando (a cura di) | 1986 | La chiesa di Dio che vive in Trento | Edizioni Diocesane | Trento | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
necrologie. corriere alpi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022