Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PIAZZA E SOTTOPASSO SU VIA DEI VESTINI

Scheda Opera

  • Vista da nord
  • Vista dalla piazza verso il rettorato
  • Vista da sud
  • vista da est
  • Vista da sud
  • Planimetria progetto
  • Planimetria piazza
  • Comune: Chieti
  • Località: Chieti Scalo
  • Denominazione: PIAZZA E SOTTOPASSO SU VIA DEI VESTINI
  • Indirizzo: Via dei Vestini
  • Data: 2008 - 2010
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Emilia Corradi, Agostino Monferrante, Alessandro Iezzi, Donato Polidoro, Roberto D'Orazio
Descrizione

In occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009 il progetto per il “Villaggio mediterraneo”, seppur parzialmente realizzato, ha comportato una riorganizzazione della viabilità; del nuovo sistema viario fa parte il sottopasso di via dei Vestini, che contribuisce all'alleggerimento del traffico su questa importante direttrice. In previsione della realizzazione di un nuovo auditorium sul lato opposto della strada, l'infrastruttura è stata concepita come ponte/piazza di collegamento tra il nuovo edificio e la sede del Rettorato; l'auditorium non è però ancora stato realizzato.
Il sottopasso, a doppio senso e con marciapiede solo sul lato destro, è definito da superfici triangolari piane in cemento armato a vista, che nella parte superiore costituiscono anche il parapetto della piazza sovrastante. L'illuminazione del sottopasso è in parte incassata nel cemento, in parte diffusa mediante controsoffitti in lamiera stirata.
La piazza/ponte, con orientamento trasversale rispetto a via dei Vestini, è un'unica superficie che con curvature variabili riesce a raccordare in modo fluido le quote di accesso degli edifici e delle aree coinvolte; una scalinata collega la piazza anche al marciapiede del sottopasso.
La pavimentazione è realizzata alternando in maniera non troppo regolare fasce di travertino classico ed oniciato; le fasce sono interrotte da superfici verdi e fioriere rialzate in c. a. caratterizzate dalla stessa geometria a triangoli dei bordi verso il sottopasso.
La piazza rappresenta un potenziale luogo per l'organizzazione di eventi e spettacoli, ma la mancata realizzazione dell'auditorium ne ostacola il ruolo.

Info
  • Progetto: 2008 - 2008
  • Esecuzione: 2009 - 2010
  • Committente: amministrazione comunale di Chieti – Assessorato ai lavori pubblici – Giochi del Mediterraneo 2009
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Sottopasso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carmen Andriani Consulente Progetto NO
Emilia Corradi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.ec-studio.it/curriculum.asp SI
ATI Valentini Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Roberto D'Orazio Progetto architettonico Progetto SI
Lisa Di Bartolomeo Collaboratore Progetto NO
Andrea Di Iorio Collaboratore Progetto NO
Annalisa di Luzio Collaboratore Progetto NO
Fabio Di Sciullo Collaboratore Progetto Visualizza Profilo http://www.k3m.it/it/about/ NO
Grazia M. Dicembrino Collaboratore Progetto NO
Alessandro Iezzi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.k3m.it/it/about/ SI
Gennaro Luciano Collaboratore Progetto NO
Agostino Monferrante Progetto architettonico Progetto SI
Katia Mucilli Collaboratore Progetto NO
Donato Polidoro Progetto architettonico Progetto SI
Ludovica Polidoro Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento a vista
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 879
    [codice] => CH036
    [denominazione] => PIAZZA E SOTTOPASSO SU VIA DEI VESTINI
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Chieti
    [comune] => Chieti
    [localita] => Chieti Scalo
    [indirizzo] => Via dei Vestini
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2008
    [anno_fine_progetto] => 2008
    [anno_inizio_esecuzione] => 2009
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009 il progetto per il “Villaggio mediterraneo”, seppur parzialmente realizzato, ha comportato una riorganizzazione della viabilità; del nuovo sistema viario fa parte il sottopasso di via dei Vestini, che contribuisce all'alleggerimento del traffico su questa importante direttrice. In previsione della realizzazione di un nuovo auditorium  sul lato opposto della strada, l'infrastruttura è stata concepita come ponte/piazza di collegamento tra il nuovo edificio e la sede del Rettorato; l'auditorium non è però ancora stato realizzato. 
Il sottopasso, a doppio senso e con marciapiede solo sul lato destro, è definito da superfici triangolari piane in cemento armato a vista, che nella parte superiore costituiscono anche il parapetto della piazza sovrastante. L'illuminazione del sottopasso è in parte incassata nel cemento, in parte  diffusa mediante controsoffitti in lamiera stirata.
La piazza/ponte, con orientamento trasversale rispetto a via dei Vestini, è un'unica superficie che con curvature variabili riesce a raccordare in modo fluido le quote di accesso degli edifici e delle aree coinvolte; una scalinata collega la piazza anche al marciapiede del sottopasso.
La pavimentazione è realizzata alternando in maniera non troppo regolare fasce di travertino  classico ed oniciato; le fasce sono interrotte da superfici verdi e fioriere rialzate in c. a. caratterizzate dalla stessa geometria a triangoli dei bordi verso il sottopasso.
La piazza rappresenta un potenziale luogo per l'organizzazione di eventi e spettacoli, ma la mancata realizzazione dell'auditorium ne ostacola il ruolo.

    [committente] => amministrazione comunale di Chieti – Assessorato ai lavori pubblici – Giochi del Mediterraneo 2009
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cemento a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Sottopasso
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => premio Ad'A 2012
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.370155
    [longitude] => 14.148899
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-26 12:14:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Emilia Corradi,Agostino Monferrante,Alessandro Iezzi,Donato Polidoro,Roberto D'Orazio
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

premio Ad'A 2012

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Di Florio Vincenzo 2009 "Architetture del XXI secolo" in, Ciranna Simonetta (a cura di) "Dall'Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio" Gangemi Roma 161 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da nord Vista da nord
Vista dalla piazza verso il rettorato Vista dalla piazza verso il rettorato
Vista da sud Vista da sud
vista da est vista da est
Vista da sud Vista da sud
Planimetria progetto Planimetria progetto
Planimetria piazza Planimetria piazza

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
K3M architets Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 26/03/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022