SCUOLA MEDIA “TEODORO BONATI”
Scheda Opera
- Comune: Ferrara
- Denominazione: SCUOLA MEDIA “TEODORO BONATI”
- Indirizzo: Via Leonello Poletti N. 65
- Data: 1979 - 1980
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Ufficio Tecnico C.E.I. Prefabbricati
Descrizione
A seguito della Legge 412 del 5 ottobre 1975 per l’edilizia scolastica, il comune di Ferrara stabilì nel 1978 la costruzione di una scuola media inferiore (per un costo preventivato nell’ordine di L. 1.200.000.000) in una ampia area in via Poletti, a sud est di via Bologna. Per la sua realizzazione fu necessaria una variazione di destinazione d’uso dell’area.
Con provvedimento consiliare n. 20865/78 fu indetto un appalto-concorso, per una scuola media inferiore con ventiquattro aule più servizi e palestra, vinto, nel marzo 1979, dalla cooperativa C.E.I. di Ferrara. Il progetto, ideato dall’Ufficio tecnico C.E.I. Prefabbricati con la consulenza di C. Aymonino, dello Studio tecnico S.T.E.P. (A. Torti, P.L. Feggi, M. Vallieri, P. Zambelli) e dell’Ufficio tecnico della Cooperativa U.TE.CO. (B. Bernardi, A. Lazzari, A. Alberoni) nel febbraio del 1979, era permeato dalle istanze sociali di quegli anni che vedevano – secondo la relazione di progetto – la «scuola come un servizio sociale» che «diventa l’occasione per un’articolata esperienza della comunità, nei vari settori d’interesse, negli spazi aperti e disponibili alla fruizione del servizio sociale. È necessario quindi pensare ad una struttura non rinchiusa in sé stessa, ma flessibile nel tempo, e con caratteristiche tipologiche determinanti una reale possibilità di uso e di impiego di tutte le componenti sociali che trovano negli spazi della scuola un servizio per la cultura, lo sport, le riunioni, il tempo libero, l’informazione e la comunicazione di dati e delle notizie, stimolo indispensabile alla partecipazione e alla fruizione del contenitore-servizio». Per sottolineare questo principio, i progettisti disposero le aule nella parte rivolta ad est dell’edificio con un’ampia area collettiva coperta collocata attorno ai ballatoi tra la palestra, la mensa, la biblioteca, le aule speciali e gli uffici. L’edificio di due piani realizzato con una struttura prefabbricata in cemento, fu composto secondo una planimetria rettangolare dalla quale sporge il solo volume della palestra la cui struttura sarà realizzata in legno lamellare. Auditorium e palestra, inoltre, furono dotati di ingressi indipendenti utili ad assicurarne la potenziale funzione anche in orari extrascolastici per attività a servizio del quartiere mentre nel giardino saranno collocati impianti sportivi.
Il progetto ottenne nel maggio 1979 il parere favorevole della commissione edilizia e nell’ottobre dello stesso anno vennero iniziati i lavori dalla cooperativa C.E.I. che si conclusero nel marzo 1980. L’edificio ottenne l’agibilità nel settembre 1980.
(Matteo Cassani Simonetti)
Info
- Progetto: 1979 - 1979
- Esecuzione: 1979 - 1980
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
A. Alberoni – Ufficio Tecnico Coop. U.TE.CO. | Consulente | Progetto | NO | |||
Carlo | Aymonino | Consulente | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | NO |
F. | Basso | Progetto strutturale | Esecuzione | NO | ||
B. | Bernardi – Ufficio Tecnico Coop. U.TE.CO | Consulente | Progetto | NO | ||
Ufficio Tecnico | C.E.I. Prefabbricati | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
C. | Carpanelli | Progetto strutturale | Esecuzione | NO | ||
A. | De Angelis | Progetto strutturale | Esecuzione | NO | ||
Cooperativa | Edile ed Impiantisti C.E.I. - Ferrara | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
P.L. | Feggi – Studio Tecnico S.T.E.P | Consulente | Progetto | NO | ||
A. | Lazzari – Ufficio Tecnico Coop. U.TE.CO. | Consulente | Progetto | NO | ||
G. | Paolo Sarti | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
A. | Torti | Progetto strutturale | Esecuzione | NO | ||
Adolfo | Torti – Studio Tecnico S.T.E.P | Consulente | Progetto | NO | ||
Marco | Vallieri – Studio Tecnico S.T.E.P | Consulente | Progetto | NO | ||
Paolo | Zambelli – Studio Tecnico S.T.E.P | Consulente | Progetto | NO |
- Strutture: prefabbricata in cemento armato, legno lamellare
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana e curvilinea in cemento armato e lamellare
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 162
- Particella: 2112
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Scardino Lucio | 1995 | Itinerari di Ferrara moderna | Alinea editrice | Firenze | 187 | Si |
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio di Deposito del Comune di Ferrara | - | Comune di Ferrara | Progetti: piante, assonometrie, sezioni, prospetti |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Cassani Simonetti
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti