Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
STABILIMENTO DI MIRAFIORI
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: STABILIMENTO DI MIRAFIORI
- Indirizzo: Corso Agnelli N. 200
- Data: - 1939
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Luigi Ravelli, Vittorio Bonadè Bottino
Descrizione
La palazzina degli uffici, che si affaccia su corso Giovanni Agnelli, è un edificio di 5 piani lungo 220 metri, ricoperto di pietra bianca di Finale.
(da: https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Mirafiori)
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1936 - 1939
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Vittorio | Bonadè Bottino | Progetto architettonico | Progetto | https://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-bonade-bottino_(Dizionario-Biografico)/ | SI | |
| Fiat | Engineering | NO | ||||
| Luigi | Ravelli | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Materiale di facciata: pietra
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Olmo Carlo | Dal Lingotto a Mirafiori: la formazione di una città discontinua , in Storia illustrata di Torino , vol. VII, Torino dal fascismo alla repubblica , a cura di Castronovo Valerio | Sellino | Milano | 1970 | Si | |
| Archivio Storico Fiat | Le relazioni industriali alla Fiat 1944- 1956, vol I | 13 | Si | |||
| 1947 | Cronache Economiche n.15 | Si | ||||
| Guidi Guido | 1949 | Le industrie torinesi danneggiate da eventi bellici | Torino. Rivista mensile municipale, XXV, n. 10 | Torino | 25-34 | Si |
| 1956 | Atti e Rassegna Tecnica n.2 | 33 | Si | |||
| 1956 | Atti e Rassegna Tecnica n.9 | 405 | Si | |||
| 1962 | Targa IN/ARCH regionale a Vittorio Bonadé Bottino e Luigi Ravelli della Divisione Costruzioni Impianti FIAT | L'Architettura - Cronache e Storia, VIII, n. 85 | 479 | Si | ||
| Castronovo Valerio | 1978 | Giovanni Agnelli | Utet | Torino | 550; 551; 552; 555; 609; 614; 649; 650; 653 | Si |
| Padovani Gigi | 1979 | La liberazione di Torino | Sperling &Kupper Editori | Milano | 168 | Si |
| Jalla Daniele, Musso Stefano | 1981 | Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino, 1900-1940 | Regione Piemonte | Torino | No | |
| Alasia Gianni, Carcano Giancarlo, Giovana Mario | 1983 | Un giorno del ’43. La classe operaia sciopera | Gruppo Editoriale Piemonte | Torino | 109; 165 | Si |
| Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 667 | Si |
| Passerini Luisa | 1984 | Torino operaia e fascismo. Una storia orale | Laterza | Bari | 226; 227; 239 | Si |
| Lupo Giovanni Maria | 1985 | I secoli di Mirafiori | Edizioni Piemonte in Bancarella | Torino | 104 | Si |
| Re Luciano | 1995 | Fiat Mirafiori, Guida all’architettura moderna di Torino | Lindau | Torino | 154 | Si |
| Archivio Storico Fiat | 1996 | Fiat: le fasi della crescita. Tempi e cifre dello sviluppo aziendale | Scriptorium | Torino | Si | |
| Olmo Carlo | 1997 | Mirafiori 1936-1962 | Umberto Allemandi | Torino | Si | |
| Tranfaglia Nicola | 1998 | Storia di Torino. Dalla grande guerra alla liberazione, 1915-1945, vol. 8 | Einaudi | Torino | Si | |
| Giuseppe Berta | 1998 | Mirafiori | Il Mulino | Bologna | Si | |
| Antoniello Donato | 1998 | Da Mirafiori alla S.A.L.L. Una storia operaia | Jaca book editore | Milano | 32; 37; 52; 53; 54 | Si |
| Tranfaglia Nicola | 1999 | Storia di Torino. Gli anni della Repubblica | Einaudi | Torino | No | |
| Pace Sergio | 1999 | Stabilimenti Fiat Mirafiori, in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci, Vera - Olmo, Carlo | Umberto Allemandi | Torino | 176-177 | Si |
| Castronovo Valerio | 1999 | Fiat 1899- 1999: un secolo di storia italiana | Rizzoli | Milano | 560; 561; 562; 563; 564; 586; 591; 595; 632; 633; 648; 665; 666; 687 | Si |
| Tomatis Marco, Ghigliano Cinzia | 1999 | Io c’ero: cento anni di Fiat e dintorni | Edizioni Ex Machina | Torino | 51 | Si |
| Bigazzi Duccio | 2000 | La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori | Feltrinelli | Milano | Si | |
| Banfo Cristina | 2003 | Bonadè Bottino, Vittorio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Olmo Carlo, vol. I | Istituto della Enciclopedia italiana | Roma | 280 | Si |
| Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa | 2008 | Stabilimento Fiat Mirafiori, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) | Umberto Allemandi | Torino | 274-275 | Si |
| Picchierri Angelo, Pacetti Valentina, Camorali Francesca | 2008 | Mirafiori. Dalla disintegrazione della fabbrica all’integrazione nella città, in Torino 011: biografia di una città. Saggi, a cura di Bagnasco, Arnaldo - Olmo, Carlo | Electa | Milano | 75-85 | Si |
| Arlandi Paolo | 2016 | Binari per gli stabilimenti. Il tempo dei raccordi industriali a Torino | Alzani | Pinerolo | Si |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Vittorio Bonadè Bottino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021


