CASA CHIESA
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: CASA CHIESA
- Indirizzo: Via Tolmezzo N. 74
- Data: 1960 - 1968
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
L’edificio di Valle, realizzato con la collaborazione di Piera Ricci Menichetti, Carlo Mauro e Giuseppe Baritussio, è un ampliamento della casa originaria della famiglia Chiesa (stessi committenti dello Stabilimento “Arti Grafiche”, scheda n. Ud 014). Il progetto si articola tramite una serie di terrazze che collegano la parte di nuova progettazione, e una copertura che avvolge le parti ristrutturate e quelle nuove. Affascina per l’aurea di mistero e limpidezza insieme: il fronte strada chiuso dall’ampia continua muratura in cemento lascia intuire, attraverso una feritoia rettangolare, incrociate dissolvenze dell’articolazione interna di ambienti chiusi e di spazi verdi.
La disposizione planimetrica è molto articolata con un raffinato sistema di collegamenti (scale, corridoi) posto in diagonale rispetto alla giacitura dei muri portanti. La quantità e la cura degli spazi aperti e terrazzi rendono lo spostamento all’interno della casa una vera passeggiata architettonica.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1968
- Tipologia Specifica: unifamiliare
- Committente: famiglia Chiesa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Baritussio | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Carlo | Mauro | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Piera | Ricci Menichetti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | SI |
- Strutture: cemento
- Materiale di facciata: cemento armanto a vista
- Coperture: A falde con struttura in travi in cemento armato coperto da eternit
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 21 al
- Particella: 847
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Croset Pierre Alain (a cura di) | 1989 | Gino Valle: progetti e architetture | Electa | Milano | 124-127 | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Valle | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2021