Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA BEATA VERGINE STELLA MARIS

Scheda Opera

  • Foto esterni
  • Foto interni
  • Foto interni
  • Prospetto principale (progetto)
  • Pianta
  • Planimetria storica di riferimento (momento della progettazione/realizzazione)
  • Profili regolatori del nucleo insediativo centrale
  • Foto aerea attuale
  • Foto esterni
  • Chiesa della BV di Stella Maris
  • Chiesa della BV di Stella Maris
  • Chiesa della BV di Stella Maris
  • Comune: Alghero
  • Località: Loc. Porto Conte
  • Denominazione: CHIESA DELLA BEATA VERGINE STELLA MARIS
  • Indirizzo: Loc. Maristella
  • Data: 1954 - 1957
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Giancarlo Nuti
Descrizione

Nel 1952 l’UNRRA-CASAS incarica lo studio Figini e Pollini di un piano per una borgata a Porto Conte, stante l’impossibilità di accogliere a Fertilia i numerosi profughi giuliani e dalmati che accetterebbero di trasferirsi in Sardegna. Il progetto, ampiamente pubblicizzato dall’Ente, propone una sorta di doppio di Fertilia, con una popolazione presunta dedita alla pesca oltre che all’agricoltura. Non viene finanziato, anche perché il numero di profughi appare inferiore alla previsione iniziale e la domanda viene soddisfatta con la realizzazione a Fertilia di alcune palazzine rispondenti alla tipologia CNR/UNRRA-CASAS, e cade nel dimenticatoio dell’ETFAS. Dopo il 1953 viene incaricato l’ingegnere pisano Giancarlo Nuti di stendere un piano per un borgo rurale nello stesso sito, destinato agli assegnatari ETFAS, ai tecnici agrari e agli edifici di servizio. Il piano riprende in parte la filosofia di fondo del progetto per Tottubella, con le abitazioni e gli annessi colonici allineati lungo i bracci di un nucleo centrale radiocentrico e i poderi sul perimetro esterno dell’abitato. Il progetto (realizzato in difformità dallo stesso, con fronti pressoché simmetrici) propone un’asimmetria di fondo con il disassamento della linea di colmo e con il taglio sbieco di alcuni fronti, di cui quello principale ingloba il vano campanario in un’apertura del nartece semi-cieco. Il richiamo è a un certo brutalismo e alla coeva produzione INA-Casa, nell’esibizione dell’apparato murario basamentale e nelle cornici delle aperture, mentre la ricerca formale in alzato segue alcuni esempi scandinavi nel tentativo di rendere “elastico” il profilo della compatta parete esterna. La realizzazione rimanda piuttosto a una sorta di neo-realismo bucolico, che priva la costruzione dei più significativi elementi di innovazione e “modernità” del progetto originale. Gli elementi di più forte innovazione, espressi sul piano formale, sono stati rimossi all’atto della realizzazione, effettuata senza l’introduzione di significativi progressi nella tecnica costruttiva. L’intero borgo è un altro dei simboli della “redenzione della terra” operata con la riforma agraria, di cui la chiesa rappresenta l’elemento di più forte riconoscibilità, mascherata però dall’aspetto esteriore, che la mimetizza fra le case coloniche di cui – con la realizzazione finale – assume i connotati formali. Il borgo di Maristella è tuttora abitato e ben conservato, con la chiesa tinteggiata di recente in tinte che certamente non corrispondono alle coloriture originarie.

Info
  • Progetto: 1954 - 1954
  • Esecuzione: 1955 - 1957
  • Committente: ETFAS
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: chiesa cattolica
  • Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giancarlo Nuti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: muratura portante intonacata; basamento murario in pietrame
  • Materiale di facciata: muratura portante intonacata
  • Coperture: solaio in latero-cemento
  • Serramenti: infissi in legno

													Array
(
    [id_opera] => 917
    [codice] => SS006
    [denominazione] => CHIESA DELLA BEATA VERGINE STELLA MARIS
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Sassari
    [comune] => Alghero
    [localita] => Loc. Porto Conte
    [indirizzo] => Loc. Maristella
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 1954
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1952 l’UNRRA-CASAS incarica lo studio Figini e Pollini di un piano per una borgata a Porto Conte, stante l’impossibilità di accogliere a Fertilia i numerosi profughi giuliani e dalmati che accetterebbero di trasferirsi in Sardegna. Il progetto, ampiamente pubblicizzato dall’Ente, propone una sorta di doppio di Fertilia, con una popolazione presunta dedita alla pesca oltre che all’agricoltura. Non viene finanziato, anche perché il numero di profughi appare inferiore alla previsione iniziale e la domanda viene soddisfatta con la realizzazione a Fertilia di alcune palazzine rispondenti alla tipologia CNR/UNRRA-CASAS, e cade nel dimenticatoio dell’ETFAS. Dopo il 1953 viene incaricato l’ingegnere pisano Giancarlo Nuti di stendere un piano per un borgo rurale nello stesso sito, destinato agli assegnatari ETFAS, ai tecnici agrari e agli edifici di servizio. Il piano riprende in parte la filosofia di fondo del progetto per Tottubella, con le abitazioni e gli annessi colonici allineati lungo i bracci di un nucleo centrale radiocentrico e i poderi sul perimetro esterno dell’abitato. Il progetto (realizzato in difformità dallo stesso, con fronti pressoché simmetrici) propone un’asimmetria di fondo con il disassamento della linea di colmo e con il taglio sbieco di alcuni fronti, di cui quello principale ingloba il vano campanario in un’apertura del nartece semi-cieco. Il richiamo è a un certo brutalismo e alla coeva produzione INA-Casa, nell’esibizione dell’apparato murario basamentale e nelle cornici delle aperture, mentre la ricerca formale in alzato segue alcuni esempi scandinavi nel tentativo di rendere “elastico” il profilo della compatta parete esterna. La realizzazione rimanda piuttosto a una sorta di neo-realismo bucolico, che priva la costruzione dei più significativi elementi di innovazione e “modernità” del progetto originale.  Gli elementi di più forte innovazione, espressi sul piano formale, sono stati rimossi all’atto della realizzazione, effettuata senza l’introduzione di significativi progressi nella tecnica costruttiva. L’intero borgo è un altro dei simboli della “redenzione della terra” operata con la riforma agraria, di cui la chiesa rappresenta l’elemento di più forte riconoscibilità, mascherata però dall’aspetto esteriore, che la mimetizza fra le case coloniche di cui – con la realizzazione finale – assume i connotati formali. Il borgo di Maristella è tuttora abitato e ben conservato, con la chiesa tinteggiata di recente in tinte che certamente non corrispondono alle coloriture originarie.
    [committente] => ETFAS
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura portante intonacata; basamento murario in pietrame
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => muratura portante intonacata
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio in latero-cemento
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => infissi in legno
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => chiesa cattolica
    [destinazione_attuale] => chiesa cattolica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Alghero
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Scheda redatta da Alessandra Casu,  Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.592528
    [longitude] => 8.219112
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 09:57:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Giancarlo Nuti
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Scheda redatta da Alessandra Casu, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Foto esterni Foto esterni
Foto interni Foto interni
Foto interni Foto interni
Prospetto principale (progetto) Prospetto principale (progetto)
Pianta Pianta
Planimetria storica di riferimento (momento della progettazione/realizzazione) Planimetria storica di riferimento (momento della progettazione/realizzazione)
Profili regolatori del nucleo insediativo centrale Profili regolatori del nucleo insediativo centrale
Foto aerea attuale Foto aerea attuale
Foto esterni Foto esterni
Chiesa della BV di Stella Maris Chiesa della BV di Stella Maris
Chiesa della BV di Stella Maris Chiesa della BV di Stella Maris
Chiesa della BV di Stella Maris Chiesa della BV di Stella Maris

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro