INTERVENTI INTEGRATI VIA RIVOCATI
Scheda Opera
- Comune: Cosenza
- Denominazione: INTERVENTI INTEGRATI VIA RIVOCATI
- Indirizzo: Via Rivocati
- Data: 1998 - 2001
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Studio Corvino+Multari
Descrizione
Il progetto pensato per la riqualificazione del quartiere dei Rivocati si inserisce all'interno del Programma Integrato di Interventi voluto dall'Amministrazione comunale di Cosenza per la riconversione di un'area centrale della città - caratterizzata da un'edilizia degradata e pesantemente compromessa dalla presenza di un mercato ortofrutticolo - dove si vuole realizzare un intervento urbano funzionale all'integrazione dell'edilizia residenziale con il terziario e con i servizi pubblici.
Tale area è servita da due grandi assi viari, il corso Umberto e via Montebaldo, che intersecandosi con le vie Andreotti e Pasubio definiscono un isolato di forma trapezoidale, con al centro la via S. Martino e una corte interna, un tempo adibita alla vendita dei prodotti agricoli del mercato.
Il progetto realizzato dallo studio Corvino+Multari parte dalla considerazione del lotto come un grande edificio, per ridefinire uno spazio unitario che possa fungere da connettore tra la città vecchia e quella di nuova espansione, attraverso una complessa riorganizzazione del tessuto urbano con la realizzazione di edifici compatti, lineari e dai volumi semplici, che si integrano perfettamente con l'ambiente urbano circostante. All'interno del lotto infatti, la via San Martino e la traccia dell'ex mercato determinano due spazi urbani significativi che vengono riqualificati dalle prime due fasi del progetto: il primo accoglie una lunga piazza dove viene inserito il Museo della Scienza e della Tecnica di proprietà dell'ITIS "A. Monaco" di Cosenza, il secondo ospita invece il Centro Telematico e Multimediale dell'Amministrazione Comunale e la sede degli uffici dell'Azienda Ospedaliera. Al di sotto di questi edifici si sviluppa un grande parcheggio interrato dal quale si accede tramite la via San Martino. La terza e ultima fase del progetto riguarda la riqualificazione e la nuova realizzazione di edifici residenziali, aree da destinare ad uffici privati e locali commerciali.
Dal punto di vista formale e materico, la scelta dei progettisti si rivela efficace: volumi compatti e dalle geometrie primarie, perfetto equilibrio tra la pietra bianca che articola i basamenti e i mattoni rossi che rivestono i piani, trasparenza delle vetrate che disegnano i diversi livelli e proiettano gli interni verso la città e infine una perfetta corrispondenza tra i singoli elementi costruttivi e la visione complessiva del progetto.
Le strutture architettoniche sono realizzate in cemento armato, rivestite nei prospetti da listelli di laterizio e pietra bianca e bucate da fasci finestrati in alluminio. Lo stato di conservazione complessivo è buono.
Gli edifici non risultano vincolati ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: 1999 - 2001
- Committente: Amministrazione Comunale di Cosenza
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Edificio pubblico - Mercato ortofrutticolo
- Destinazione attuale: Edificio pubblico - Edificio polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
A. | Bonsanti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
G. | Casillo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
G. | Chiappetta | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Vincenzo | Corvino | Progetto architettonico | Progetto | https://corvinoemultari.com/vincenzo-corvino/ | NO | |
Studio | Corvino+Multari | Progetto architettonico | Progetto | https://corvinoemultari.com | SI | |
I. | Galli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giovanni | Multari | Progetto architettonico | Progetto | https://corvinoemultari.com/giovanni-multari/ | NO | |
M. | Natale | Collaboratore | Progetto | NO | ||
M. | Piacquadio | Collaboratore | Progetto | NO | ||
M. | Poerio | Collaboratore | Progetto | NO | ||
M. | Polito | Collaboratore | Progetto | NO | ||
G. | Rebecchi | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: listelli in laterizio; lastre di pietra bianca di Aprice
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: fasci finestrati in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 17
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Multari Giovanni | 1999 | Cosenza il risveglio di una città. Sei progetti di riqualificazione urbana | Edilizia Popolare, n. 259 | Milano | 30-33 | Si |
Corvino Vincenzo, Multari Giovanni | 2001 | Programma integrato di interventi | Almanacco di Casabella, 2000/2001 | Milano | 63-37 | Si |
Flora Nicola | 2001 | Palazzo per Uffici, Cosenza | Area, n. 59 | Milano | 106-113 | Si |
Corvino Vincenzo, Multari Giovanni | 2002 | I rivocati. Programma integrato di interventi a Cosenza | Longobardi | Castellammare di Stabia (NA) | Si | |
Falsitta Massimiliano | 2002 | 50-50 Nuova architettura italiana. Due generazioni a confronto | Motta | Milano | 66-69 | Si |
Cafiero Cosenza Anna Maria | 2003 | Giovani architetti europei | Clean Edizioni | Napoli | 186-189 | Si |
Burroni Enrica | 2004 | Laterizio. Costruire italiano sostenibile, Catalogo della mostra | Aline Editrice | Firenze | 58-59 | Si |
Piva A., Galliani P. | 2005 | Ricerca Formazione Progetto di Architettura. Architetti italiani under 50 | Marsilio Editore | Venezia | 122-123 | Si |
Lusardi Alain P. | 2005 | Corvino+Multari. Nuovi uffici del quartiere dei Rivocati a Cosenza | Costruire in laterizio, n. 103 | Faenza | 4-9 | Si |
Scaglione Pino | 2005 | Cosenza, oltre il piano verso la strategia | D'Architettura, n. 24 | Milano | 40-47 | Si |
Campolongo Alessandro | 2009 | Architettura e metodiche costruttive a Cosenza Nuova. Un'indagine per il recupero dell'edilizia del Novecento | Gangemi Editore | Roma | 335-338 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 130-131 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 208-209 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Corvino e Multari architetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Fabrizia Berlingieri
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016
Battaglia Laura 2022