COMPLESSO RESIDENZIALE INA-CASA BARCO
Scheda Opera
- Comune: Ferrara
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE INA-CASA BARCO
- Indirizzo: Via Stefano Battara, Via Curtatone e Montanara, Via Bentivoglio
- Data: 1957 - 1963
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Pierluigi Giordani, Sergio Lenci
Descrizione
Realizzato durante il secondo settennio della gestione Ina-Casa su un’area di 16 ettari, il quartiere Barco sorge su a nord-ovest di Ferrara intorno a via Bentivoglio.
Il progetto generale affidato a Pierluigi Giordani, coordinatore dei tre capigruppo ai quali era affidata la progettazione dei tre lotti (Giordani stesso, Alberto Legnani e Piero Maria Lugli), prevedeva la realizzazione di 3416 vani in 659 alloggi per circa 4500 abitanti. I servizi, collocati al centro del quartiere lungo via Bentivoglio, comprendevano un centro sociale, una scuola elementare, una scuola materna, un mercato, una chiesa, un cinema e un centro commerciale.
Come affermava Giordani, "circa il 'carattere' del quartiere esso si basa su alcuni temi fondamentali quali: la 'strada murata' (spina di collegamento del quartiere), le 'corti' che possono pensarsi come un tentativo di 'struttura civica', il carattere funzionale del centro principale – di 'passaggio' – e non monumentale. Si è cercato in sostanza, pur nel rispetto dei desideri del committente, di ottenere una struttura cittadina e non da città-giardino". La disposizione degli edifici secondo corti disposte lungo una spina (via Bentivoglio) suggerita dalle indicazioni fornite dall’Ina-Casa era interpretata da Giordani come cifra locale caratteristica: "Lo schema di queste corti è stato adottato riprendendo una vecchia tradizione della campagna ferrarese, che spesso si traduce in questo tipico insediamento umano ed edilizio. Tale schema consente un 'modus' di vita, che, specie nelle classi non intellettuali, è tuttora molto vivo nel ferrarese (v. ad es. la vita nei sottoportici a Comacchio). Il suddetto schema può (grosso modo) assimilarsi ai vecchi spazi interni, ai tipici spazi medioevali in parte ancora evidenti nella struttura interna cittadina".
Il linguaggio e i materiali (mattone e struttura in cemento armato a vista) risultano omogenei tra i diversi stralci in cui fu realizzato il quartiere.
Il primo stralcio del primo lotto fu progettato da Pierluigi Giordani, Giuseppe Coccolini, Giovanni Mestichelli, Alessandro Tomassetti e comprendeva 26 edifici a tre e quattro piani per un totale di 138 alloggi e 8 negozi. Ricevette il permesso di costruzione nel giugno 1957 e i lavori si svolsero tre il novembre 1957 e l’ottobre 1958. Il secondo, invece, relativo a 6 edifici a tre e quattro piano per un totale di 110 alloggi e 570 vani fu progettato dallo stesso gruppo a cui si aggiunsero Silvano Casini e Giuliano Giulianelli.
Il gruppo Legnani (I. Bianco, A. Leorati, E. Trenti, L. Vignali) progettò invece un complesso formato da 28 edifici di tre piani per un totale di 168 alloggi (III stralcio). I lavori si svolsero tra l’ottobre 1958 e il marzo 1960. Caratteristica degli edifici sono i collegamenti porticati (per un totale di 600 metri lineari) che, secondo Legnani, "oltre a rappresentare una indiscutibile comodità insieme alla piantagione di pioppi, conferiranno una fisionomia inconfondibile all’ambiente".
Il quarto stralcio, realizzato tra l’aprile 1959 e il giugno 1960, relativo alla costruzione di 6 edifici di tre e quattro piani con 144 alloggi per 753 vani e 5 negozi, fu realizzato secondo il progetto del gruppo Lugli (A. Antonelli, P. Ghera, S. Lenci, G. Loreti)
Il quinto stralcio fu infine realizzato tra il luglio 1959 e il maggio 1963. Comprendeva 7 edifici a tre e quattro piani nei quali trovavano spazio 98 alloggi per complessivi 508 vani e 4 negozi. La progettazione fu nuovamente curata da Giordani, Casini, Coccolini, Giulianelli, Mestichelli e Tomassetti
Giordani stesso, rilevando l’infelice collocazione del quartiere rispetto alla città, affermava: "Non si può certo dire che il quartiere abbia una felice positura rispetto alla città, alla viabilità, alla ferrovia, all’industria e soprattutto rispetto al quartiere I.A.C.P., di cui rimane area marginale contorta e fratturata". Recentemente le aree attigue al quartiere Ina-Casa sono state oggetto di radicali trasformazioni.
(Matteo Cassani Simonetti)
Info
- Progetto: 1957 - 1959
- Esecuzione: 1957 - 1963
- Committente: Gestione Ina Casa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: residenze, negozi, servizi
- Destinazione attuale: residenze, negozi, servizi
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
A. | Antonelli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Silvano | Casini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Coccolini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
P. | Ghera | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Pierluigi | Giordani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=263829&force=1 | SI |
Giuliano | Giulianelli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Alberto | Legnani | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Sergio | Lenci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34008 | SI |
Alfredo | Leorati | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
G. | Loreti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Piero | Maria Lugli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giovanni | Mestichelli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Alessandro | Tommassetti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
E. | Trenti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Luigi | Vignali | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=257068&force=1 | NO |
- Strutture: cemento armato, muratura continua
- Materiale di facciata: laterizi, mattone
- Coperture: a falda in laterocemento
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Pierluigi Giordani (Bologna 1924-2011) Architetto e urbanista. Laureato a Bologna in ingegneria nel 1951, è stato assistente volontario di tecnica urbanistica presso la stessa facoltà.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Ambris F.V. | 1959 | Ferrara. Quartiere Barco | Architettura cantiere n. 20 | 27-34 | Si | |
Mari Eligio | 1959 | Il nuovo quartiere Ina-Casa del Barco di Ferrara | Edilizia popolare n. 29 | 37-38 | Si | |
Beretta Anguissola Luigi (a cura di) | 1963 | I 14 anni del piano Inacasa | Staderini, | Roma | 188-189 | Si |
De Ambris F.V. | 1964 | Quartiere Ina in zona | Costruire n. 22 | 5-10 | Si | |
Bertassi Luciano | 1995 | IACP Ferrara: Ristrutturazione Urbanistica del Barco. Un azzardo urbanistico | Edilizia Popolare n. 239 | 2-3 | No | |
Orofino Francesco | 1995 | IACP Ferrara: Ristrutturazione Urbanistica del Barco. Demolizione e progetto | Edilizia Popolare n. 239 | 4-10 | No | |
Cenacchi Marco | 1999 | Ristrutturazione del quartiere Barco a Ferrara | Urbanistica Informazioni n. 168-99 | 25-27 | No | |
Cenacchi Marco | 2003 | 1995-2002. La riqualificazione del quartiere Barco a Ferrara; evoluzione di un programma complesso, in Franz Gianfranco, Leder Francesca, con la collaborazione di Di Donato Giulia (a cura di), La riqualificazione delle periferie residenziali. Scenari ed elementi per una futura politica di intervento | Alinea | Firenze | 101-112 | No |
Fumagalli Giovanni, Melograni Carlo | 2003 | ACER Ferrara. Quartiere Barco. Un nuovo centro è nato in periferia | Edilizia popolare n. 277-278 | 72 | No | |
Pedrazzini Alberto (a cura di) | 2003 | Immagini della Riforma Agraria. Interventi di Pierluigi Giordani nel Delta Padano e dintorni (1952-1975). Esperienze contestuali di edilizia pubblica e privata | Longo | Ravenna | 158-156 | Si |
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No | |
Cenacchi Marco | 2005 | Quartiere Barco, strategie per il completamento | Edilizia Popolare n. 277-278 | 86-91 | No | |
Cenacchi Marco | 2008 | Recuperaciòn del barrio de Barco y otras experiencias de recalificatiòn de viviendas pùblicas en Ferrara (1983-2006)”, in A.A.V.V., Ciutades en (re)construcciòn: necesidades sociales, transformaciòn y mejora de barrios | Collecìon Estudios, Serie Territorio | Barcelona | No | |
Lanzi Gianluca | 2011 | Progettista e pianificatore | Tria n. 8 | 108 | Si | |
Marchigiani Elena | 2011 | Costruire le forme della città. L’Ina-Casa a Ferrara, in Di Biagi Paolo (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta | Donzelli | Roma | 373-388 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio di Deposito del Comune di Ferrara | - | Comune di Ferrara | Progetti: piante, assonometrie, sezioni, prospetti |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Sergio Lenci | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Cassani Simonetti
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 10/06/2024
Revisori:
Stefano Setti