Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTE DELLA SCIENZA

Scheda Opera

  • Particolare stampella in acciaio
  • Planimetria
  • Prospetto
  • Vista da via Ostiense
  • Comune: Roma
  • Località: Ostiense
  • Denominazione: PONTE DELLA SCIENZA
  • Indirizzo: tra riva Ostiense e lungotevere Vittorio Gassman
  • Data: 2000 - 2013
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Studio APsT
Descrizione

Il Ponte è una sorta di “ricucitura“ di due parti della città interessate da impianti industriali dismessi. È una struttura ciclopedonale lunga 123 m e larga 10 m e ha una struttura asimmetrica costituita da tre elementi strutturali distinti: una stampella in calcestruzzo per la spalla in riva sinistra, una in acciaio corten verniciato nero per la spalla in riva destra e un impalcato centrale lungo 42 m, sempre in acciaio nero, postcompresso da cavi in acciaio al di sotto di esso. Il ponte è in parte pavimentato in doghe di legno, in parte ha una finitura del tipo in cemento industriale e resina. È illuminato in continuità con luci al neon e arredato con panchine per tutta la sua lunghezza. Una rampa cordonata collega il nuovo tracciato con la sottostante pista ciclopedonale Castel Giubileo-Magliana, posta sull'argine del fiume.

Info
  • Progetto: 2000 - 2006
  • Esecuzione: 2008 - 2013
  • Committente: Comune di Roma - Concorso internazionale
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gianluca Andreoletti Progetto architettonico Progetto NO
Studio APsT Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.newitalianblood.com/showg.pl?id=149 SI
Srl E.D.IN. Progetto strutturale Progetto NO
Mauro Minciotti Computista Progetto NO
Giorgio Monti Progetto strutturale Progetto NO
Maximiliano Pintore Progetto architettonico Progetto NO
Stefano Tonucci Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: acciaio, cemento armato
  • Coperture: doghe di legno, cemento industriale e resina (pavimentazione)
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 942
    [codice] => RM209
    [denominazione] => PONTE DELLA SCIENZA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Ostiense
    [indirizzo] => tra riva Ostiense e lungotevere Vittorio Gassman
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2006
    [anno_inizio_esecuzione] => 2008
    [anno_fine_esecuzione] => 2013
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Ponte è una sorta di “ricucitura“ di due parti della città interessate da impianti industriali dismessi. È una struttura ciclopedonale lunga 123 m e larga 10 m e ha una struttura asimmetrica costituita da tre elementi strutturali distinti: una stampella in calcestruzzo per la spalla in riva sinistra, una in acciaio corten verniciato nero per la spalla in riva destra e un impalcato centrale lungo 42 m, sempre in acciaio nero, postcompresso da cavi in acciaio al di sotto di esso. Il ponte è in parte pavimentato in doghe di legno, in parte ha una finitura del tipo in cemento industriale e resina. È illuminato in continuità con luci al neon e arredato con panchine per tutta la sua lunghezza. Una rampa cordonata collega il nuovo tracciato con la sottostante pista ciclopedonale Castel Giubileo-Magliana, posta sull'argine del fiume.
    [committente] => Comune di Roma - Concorso internazionale 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => acciaio, cemento armato 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => doghe di legno, cemento industriale e resina (pavimentazione)
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.868458
    [longitude] => 12.473667
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:21:11
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Studio APsT
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2001 Apst architettura. Ponte della scienza Casabella n. 693 75-77 Si
2001 Due ponti pedonali sul Tevere. Concorso internazionale di progettazione Alinea Firenze Si
2001 Due concorsi per un ponte a Roma e un museo a Madrid Casabella n. 693 74 Si
Alessandrini Diana 2005 Roma. Il futuro è in cantiere Edilazio Roma 164-165 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 268 Si
Piscitelli Valentina (a cura di) 2012 Giro d'Italia dell'architettura. 16, Lazio Ottagono n. 255 146 No
2014 10 anni di architettura a Roma AR Magazine n. 111 102 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare stampella in acciaio Particolare stampella in acciaio Andrea Jemolo
Planimetria Planimetria
Prospetto Prospetto
Vista da via Ostiense Vista da via Ostiense Andrea Jemolo

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021