Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AZIENDA ZOOTECNICA

Scheda Opera

  • esterno
  • esterno
  • dettaglio volumi
  • dettaglio materiali
  • esterno
  • esterno, dettaglio materiali
  • esterno, dettaglio copertura a falde
  • esterno
  • Comune: Mezzana
  • Denominazione: AZIENDA ZOOTECNICA
  • Indirizzo: Via per Marilleva
  • Data: 1984 - 1985
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Luciano Perini
Descrizione

L'azienda zootecnica, progettata dall'Architetto Perini nel 1984 per il Signor Gosetti, presenta una struttura caratterizzata da travi reticolari in legno su murature basamentali in calcestruzzo armato. I prospetti sono definiti da uno zoccolo rivestito in pietra e tamponamenti superiori in tavolato di legno, mentre le coperture sono a doppia falda, in lamiera grecata preverniciata, i rivestimenti di facciata e lo zoccolo sono rivestiti in pietra. Gli infissi sono lignei.

Info
  • Progetto: 1984 - 1984
  • Esecuzione: 1985 - 1985
  • Tipologia Specifica: Azienda zootecnica
  • Committente: Angelo Gosetti
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Azienda zootecnica
  • Destinazione attuale: Azienda zootecnica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luciano Perini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://perini.it/ SI
  • Strutture: Travi reticolari in legno su murature basamentali in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Zoccolo rivestito in pietra e tamponamenti superiori in tavolato di legno
  • Coperture: A doppia falda in lamiera grecata preverniciata
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 952
    [codice] => TN014
    [denominazione] => AZIENDA ZOOTECNICA
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Trento
    [comune] => Mezzana
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via per Marilleva
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Azienda zootecnica
    [anno_inizio_progetto] => 1984
    [anno_fine_progetto] => 1984
    [anno_inizio_esecuzione] => 1985
    [anno_fine_esecuzione] => 1985
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'azienda zootecnica, progettata dall'Architetto Perini nel 1984 per il Signor Gosetti, presenta una struttura caratterizzata da travi reticolari in legno su murature basamentali in calcestruzzo armato. I prospetti sono definiti da uno zoccolo rivestito in pietra e tamponamenti superiori in tavolato di legno, mentre le coperture sono a doppia falda, in lamiera grecata preverniciata, i rivestimenti di facciata e lo zoccolo sono rivestiti in pietra. Gli infissi sono lignei. 
    [committente] => Angelo Gosetti
    [foglio_catastale] => C.C.M
    [particella] => p.ed.
    [strutture] => Travi reticolari in legno su murature basamentali in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Zoccolo rivestito in pietra e tamponamenti superiori in tavolato di legno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => A doppia falda in lamiera grecata preverniciata 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Azienda zootecnica
    [destinazione_attuale] => Azienda zootecnica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto del 1984 redatto dall'ing. Luciano Perini riguardava il solo volume principale, che qualche anno più tardi è stato ampliato con l'aggiunta del volume ad esso ortogonale, curata da un altro professionista.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.314252
    [longitude] => 10.797128
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 10:14:59
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Luciano Perini
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: C.C.M
  • Particella: p.ed.

Note

Il progetto del 1984 redatto dall'ing. Luciano Perini riguardava il solo volume principale, che qualche anno più tardi è stato ampliato con l'aggiunta del volume ad esso ortogonale, curata da un altro professionista.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giovanazzi Sergio 1998 Il Trentino come soglia: l'architettura trentina del '900 tra Nord e Sud. vol.2 La Val d'Adige e le Valli di Non e Sole Luoghi Trento Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
esterno esterno Alessandra Turri
esterno esterno
dettaglio volumi dettaglio volumi
dettaglio materiali dettaglio materiali
esterno esterno
esterno, dettaglio materiali esterno, dettaglio materiali
esterno, dettaglio copertura a falde esterno, dettaglio copertura a falde
esterno esterno

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022