Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
IMPIANTO IDROELETTRICO SUL NOCE (centrale, case per dipendente e per guardiano, diga)
Scheda Opera
- Comune: Predaia
- Località: Dermulo
- Denominazione: IMPIANTO IDROELETTRICO SUL NOCE (centrale, case per dipendente e per guardiano, diga)
- Indirizzo: Via 4 novembre N. 21
- Data: 1920 - 1953
- Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
- Autori principali: Gio Ponti
Descrizione
Questa è la prima delle sei centrali elettriche Edison progettate dallo Studio Ponti Fornaroli Rosselli, costruite nelle province di Trento, Sondrio, Cuneo dal 1952 al 1956. Ponti la pubblicò, nel 1957, in Aria d'Italia, nel capitolo Esperienze. Il complesso comprende la centrale, la casa del guardiano e le case dei dipendenti.
Info
- Progetto: 1920 - 1920
- Esecuzione: 1946 - 1953
- Tipologia Specifica: Impianto elettrico e idroelettrico
- Committente: SIN (società Industriale del Noce), poi Edison
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Impianto idroelettrico
- Destinazione attuale: Impianto idroelettrico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Fornaroli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Claudio | Martello | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Gio | Ponti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 | SI |
Rivameccanica e Tecnomasio Italiano Brown Boveri | Progetto Impianti | Esecuzione | NO | |||
Alberto | Rosselli | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.archivioalbertorosselli.com/bio | NO |
- Strutture: Scheletro in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Tessere in gres (centrale); basamento in conci di pietra e fronti intonacati (residenze)
- Coperture: Unica falda in lamiera metallica (sostituzione della originaria guaina catramata)
- Serramenti: Metallici a filo esterno e vetrocemento (centrale); in alluminio (residenze); prevalente sostituzione dei serramenti in legno, tinta giallo delle residenze
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: tutela a fini paesaggistici ex art.94 legge urbanistica L.P. 5/91
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: C.C.T
- Particella: pp.ff
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
AA.VV. | 1954 | Aria D'Italia: Espressione di Gio Ponti | Daria Guarnati Editore | Milano | No | |
Irace Fulvio | 1995 | Gio Ponti. La casa all'italiana | Mondadori Electa | Milano | No | |
Giovanazzi Sergio | 1998 | Il Trentino come soglia: l'architettura trentina del '900 tra Nord e Sud. vol.2 La Val d'Adige e le Valli di Non e Sole | Luoghi | Trento | No | |
Bolzoni Luciano | 2000 | Architettura moderna nelle Alpi italiane, dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta | Priuli & Verlucca | Torino | No | |
Miodini Lucia | 2001 | Gio Ponti | Milano | No | ||
Zanon Bruno | 2005 | Territorio, urbanistica, ambiente: l'organizzazione del paesaggio urbano, in Andrea leonardi, Paolo Pombeni (a cura di), Storia del Trentino, vol.VI, L'età contemporanea, Il Novecento | Bologna | No | ||
Chilovi Leone | 2007 | La diga di Santa Giustina | Strenna Trentina | Trento | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Gio Ponti official website | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti | Visualizza |
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022