Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASE SPERIMENTALI - BORGO LA MARTELLA
Scheda Opera
- Comune: Matera
- Località: La Martella
- Denominazione: CASE SPERIMENTALI - BORGO LA MARTELLA
- Indirizzo: Via Ofanto
- Data: 1989 - 2011
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Mauro Sàito
Descrizione
Il progetto si articola su due strade-vicinato e un altro gruppo centrale di residenze. Il primo intervento prevede 30 alloggi ed il secondo 32. L’edificio terminale a ballatoio destinato alle fasce deboli è contraddistinto da una pianta a “V” aperta verso la città di Matera. Gli edifici, rivestiti in tufo, sono coperti con volte a botte in lamiera. Gli accessi al primo piano sono in posizione centrale rispetto alle due unità residenziali affiancate.
Info
- Progetto: 1989 -
- Esecuzione: - 2011
- Committente: ATER Matera
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edifici residenziali
- Destinazione attuale: edifici residenziali
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
D. | Fascella | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
P. | Lionetti | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
P. | Orlowski | Designer | Progetto | NO | ||
Mauro | Sàito | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://maurosaito.it/profilo/ | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: tufo
- Coperture: volte a botte in lamiera; pannelli coibenti
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 65
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabbri Marcello | 1991 | Il pane e il sale | Controspazio n. 3 | Milano | 41 | Si |
Leoni Giovanni | 1996 | Biennale di Venezia. Partecipazioni italiane | Area n. 29 | Milano | No | |
Scaglione Pino | 1999 | Matera città di architetti e di architetture | d'Architettura n. 21/5 | Roma | No | |
Locci Mario | 1999 | Architettura contemporanea a Matera | d'Architettura n. 21/5 | Roma | No | |
Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) | 2019 | 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia | Gangemi | Roma | 216-217 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Mauro Saito Architetto | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 16/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022